U2511 ha scritto:I doppia frizione non li conosco, ma non esiste proprio che un idraulico tradizionale ti faccia risparmiare, fosse anche a 16 rapporti, è una questione fisica. Sul comfort di guida in condizioni stressanti non dico nulla (io non ce le ho per fortuna, ed anche con il casson agricolo faccio la doppietta).
gallongi ha scritto:Quanto al cambio e' questione di gusti ,ci mancherebbe..sullo start e stop rimango perplesso..la mia auto fa i 0,6 l / h al minimo...che me frega che si spenga sempre? Dove sta tutto sto risparmio ? Meglio guidare più efficacemente se mai![]()
perché rimane sempre un certo slittamento del convertitore quando vari rapidamente velocità (e nel traffico si varia molto). In città per esperienza diretta (ma anche i rilevamenti di 4R lo fanno capire) lo steptronic peggiora.i.consumi del 10-20%.Maurizio XP ha scritto:perchè un cambio come lo ZF 8 marce non dovrebbe farti risparmiare in autostrada?U2511 ha scritto:I doppia frizione non li conosco, ma non esiste proprio che un idraulico tradizionale ti faccia risparmiare, fosse anche a 16 rapporti, è una questione fisica. Sul comfort di guida in condizioni stressanti non dico nulla (io non ce le ho per fortuna, ed anche con il casson agricolo faccio la doppietta).
Che poi date per scontato che tutti sappiano guidare... non sapete quanti uomini e donne ho visto tentare di salire i colli torinesi a marce alte...
Maurizio XP ha scritto:gallongi ha scritto:Quanto al cambio e' questione di gusti ,ci mancherebbe..sullo start e stop rimango perplesso..la mia auto fa i 0,6 l / h al minimo...che me frega che si spenga sempre? Dove sta tutto sto risparmio ? Meglio guidare più efficacemente se mai![]()
fai molto urbano e vedrai che influisce puoi sommare allo s&s i vantaggi della guida efficiente
Certo se fai solo statali e qualche semaforo non ti accorgi del vantaggio ma delr esto non ti accorgi nemmeno dello start&stop... almeno sulle fiat che ho provato io... sulla MiTo ti fermi, metti in folle e il motore e spento e il tempo che ingrani e metti la prima è di nuovo acceso.
Sulle BMW ho letto che è brusco però, dovrei provarne una.
Maurizio XP ha scritto:gallongi ha scritto:Quanto al cambio e' questione di gusti ,ci mancherebbe..sullo start e stop rimango perplesso..la mia auto fa i 0,6 l / h al minimo...che me frega che si spenga sempre? Dove sta tutto sto risparmio ? Meglio guidare più efficacemente se mai![]()
fai molto urbano e vedrai che influisce puoi sommare allo s&s i vantaggi della guida efficiente
Certo se fai solo statali e qualche semaforo non ti accorgi del vantaggio ma delr esto non ti accorgi nemmeno dello start&stop... almeno sulle fiat che ho provato io... sulla MiTo ti fermi, metti in folle e il motore e spento e il tempo che ingrani e metti la prima è di nuovo acceso.
Sulle BMW ho letto che è brusco però, dovrei provarne una.
U2511 ha scritto:Quanto allo s/s su un benzina si riesce un pelino ad apprezzarlo per via del.maggior consumo orario del ciclo otto, ma su un diesel proprio no ed è anzi deleterio per la salute del motore..
U2511 ha scritto:senza quella schifezza inutile di start and stop
gallongi ha scritto:Quanto al cambio e' questione di gusti ,ci mancherebbe..sullo start e stop rimango perplesso..la mia auto fa i 0,6 l / h al minimo...che me frega che si spenga sempre? Dove sta tutto sto risparmio ? Meglio guidare più efficacemente se mai![]()
non è il peso ma l'aumento di giri all'avviamento (su Smart e Classe A benzina si va a oltre 1.500 giri) e l'arricchimento della miscela.Maurizio XP ha scritto:Sul fatto che in città possa aumentare il consumo lo posso anche capire anche per via del leggero aumento di peso
Andrea,AndreaFlanaghan ha scritto:Giudizi dati con assoluta certezza...U2511 ha scritto:senza quella schifezza inutile di start and stop
http://www.alvolante.it/news/peugeot_308_stop_start_prova-554931044
Aggiungo che il sistema PSA sembr apiuttosto sofisticato al fine di -penso- prevenire premature dipartite della batteria: ma quanto incide questo ben di Dio nel lòistino finale?skamorza ha scritto:ho letto il test.
intanto parlano di 600.000 cicli garantiti. sembrano molti, nel mio caso sarebbero circa 5 anni. e non è detto.
Non so la Q3 che hai provato, ma lo s/s integrato nei cambi automatici ZF di ultima generazione prevede la possibilità di "comandarlo" in base alla pressione del freno. In pratica quando sei fermo o stai per arrestarti, se premi più a fondo il pedale del freno, si attiva il sistema, se no il motore rimane in moto. L'equivalente con il cambio manuale è il rilascio o meno del pedale della frizione, fino a che lo tieni premuto, anche da fermo, il motore rimane acceso, se lo rilasci portando il cambio in folle il motore si spegne.ho avuto però occasioni di provarne una dotata di esso (Audi Q3). a mio parere un disastro. ogni qualvolta mi fermavo a far attraversare i pedoni sulle strisce (ricordo che è obbligatorio ed il mancato rispetto equivale al passaggio col rosso come sanzioni pecuniarie ed accessorie) l'auto si spegneva, per riaccendersi subito dopo.
si può ovviare a questo, spegnendo lo start e stop. ma se subito dopo ho un semaforo, devo riaccenderlo. non è tanto pratico.
AndreaFlanaghan ha scritto:gallongi ha scritto:Quanto al cambio e' questione di gusti ,ci mancherebbe..sullo start e stop rimango perplesso..la mia auto fa i 0,6 l / h al minimo...che me frega che si spenga sempre? Dove sta tutto sto risparmio ? Meglio guidare più efficacemente se mai![]()
Supponiamo che la tua auto faccia 13km/l, che percorri mediamente 20km in un'ora e che tu stia fermo 15 min ogni ora. Alla fine avrai consumato 1.54 litri. Supponendo che tu, da fermo, stia bruciando effettivamente 0.6 l/h risparmierai 0.15 litri e consumando 1.39 litri complessivi per percorrere gli stessi 20km.
Il che vorebbe dire registrare consumi medi di 14,4 km/l invece di 13. Su 5000 km sono 60?.
Ovviamente non è un miracolo e si può fare meglio guidando in modo accorto, ma schifo non fa.
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa