<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 318D - Controllo di trazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW 318D - Controllo di trazione

State confondendo dtc e dsc.
Prima pressione si disattiva il dtc, che non è solo il controllo di trazione. Con il dtc disattivato il controllo di trazione divienee più permissivo, simulando un differenziale elettronico, quindi permette di sgommare un po' come se si bloccasse il differenziale posteriore. Ma non viene totalmente tolto il controllo di trazione. Contemporaneamente l'esp diventa più permissivo, permettendo un minimo di sbnadata del posteriore. Classica situaizone in cui si esce da un tornante e non si vuole che il controllo di trazione pianti li l'auto. Si disattiva il dtc e si permette quindi una certa libertà di slittamento alla ruota esterna (che comporta quindi una leggera sbandata, che l'esp non corregge).
Pressione prolungata, si disattiva il DSC, che è il controllo elettronico di tutto il veicolo, trazione, esp e via dicendo. Disattivato quello, l'auto rimane senza controlli. A memoria, mi sembra che sulla E91 il tutto si riattivi sopra gli 80 o 100 km/h per una questione di sicurezza.
Sport+: devo ancora provarlo, quindi non so cosa comporti. Prendo per buona la spiegazione dello "squalo" ;)

Detto questo, il sottoscritto i controlli su auto da 50.000 euro e quasi 2 tonnellate di peso in ordine di marcia li disattiva solo nel piazzale della ditta, che fast & furious mi piace in tv, non dal vivo :p
 
Appena ho occasione mi leggo bene il libretto U&M per vedere come descrive i sistemi.
Su questa non ho letto quella parte, dando per buona quella della 530.
 
Non ho scritto, e forse è un errore, che la logica di funzionamento dtc dsc si riferiva alla E91 che avevo fino a due anni fa. Sull'F31 non ho mai approfondito, dando per scontato fosse la stessa cosa; magari non lo è.
 
Ciao a tutti.
La cosa che mi sconcerta è che, mi sembra, il problema è comune a tutte BMW a trazione posteriore, ed è dato da un settaggio dell'elettronica e non da problemi prettamente meccanici/dinamici ( almeno penso di aver capito!!!). Ma è possibile che la BMW, marchio prestigioso di affidabilità e sicurezza non riesca ad intervenire per eliminare questa "anomalia" dalle sue vetture? Con l'elettronica si riesce a controllare la vettura a velocità sostenuta su fondi ghiacciati e non a salire una salita inclinata di pochi gradi a 3 km orari.?
Sono molto perplesso, non so voi!!!
 
Ciao a tutti.
La cosa che mi sconcerta è che, mi sembra, il problema è comune a tutte BMW a trazione posteriore, ed è dato da un settaggio dell'elettronica e non da problemi prettamente meccanici/dinamici ( almeno penso di aver capito!!!). Ma è possibile che la BMW, marchio prestigioso di affidabilità e sicurezza non riesca ad intervenire per eliminare questa "anomalia" dalle sue vetture? Con l'elettronica si riesce a controllare la vettura a velocità sostenuta su fondi ghiacciati e non a salire una salita inclinata di pochi gradi a 3 km orari.?
Sono molto perplesso, non so voi!!!
È un problema, se mi si consente, di fisica meccanica classica. Se hai ben presente come agisce un differenziale, trovi la soluzione. Nessun algoritmo sw può annullare i paradigmi della meccanica.
 
Con il Torsen se parti da fermò rischi ... di rimanere fermo. Il Torsen è ottimo solo in movimento e solo con aiuto elettronico o ... freno a mano.

Devi dare una coppia ad entrambe le ruote e per farlo basta tirare di 2 click il freno a mano mentre acceleri. Purtroppo per guidare le auto basta conoscere i cartelli ma non è necessario sapere come funzionano.

Anch'io posso reputarmi un mago del computer, so come usare il mouse...
 
Back
Alto