Uno sparuto gruppetto di nostalgici che non ha come focus le prestazioni evidentemente.
Sarebbe interessante sapere quante Porsche e Pagani hanno venduto con il manuale, magari a febbraio lo chiedo direttamente in Pagani.
Non credo che Horacio Pagani, persona notoriamente intelligente e di grandissimo successo nel suo lavoro, abbia deciso di proporre anche (non è un obbligo, si può avere anche l'automatico) il cambio manuale sulla sua nuova Utopia solo per "uno sparuto gruppo di nostalgici" : mi pare molto più probabile che abbia invece deciso in base alle richieste della sua clientela, di cui una parte sicuramente non così sparuta - non so se la maggior parte o no, ma questo non è così importante - gli avrà evidentemente chiesto di avere la possibilità del manuale.
E lui è molto attento a far sì che le poche auto che produce siano personalizzate in base ai gusti dell'acquirente.
Mi sembra anche un po' semplicistico, per non dire ingenuo, pensare a "uno sparuto gruppetto di nostalgici che non ha come focus le prestazioni".
Prima di tutto, perché non stiamo parlando di un'auto destinata a gareggiare in pista - unica situazione in cui il guadagno di tempo possibile con un cambio robotizzato può fare la differenza - ma di un pezzo essenzialmente collezionistico, prodotto in pochissime unità e venduto a prezzo - come già detto - presumibilmente altissimo, anzi probabilmente esagerato.
Poi capiterà di vederne qualcuna girare al Nurburgring ; cosa perfettamente fattibile anche con cambio manuale, perdendo forse qualcosa (come tempo) rispetto al cambio robotizzato ( e quindi.....???) ma aumentando la propria personale soddisfazione di controllo : magari non per tutti, ma comunque per molti.
Secondo, perché nell'uso rimanente, quello stradale, le prestazioni di auto come questa, che arrivano a 100 in tre secondi e mezzo ed a 200 in una decina di secondi, sono in ogni caso, manuale o no che sia il cambio, sovrabbondanti e molto difficili da sfruttare ; è semplicemente grottesco pensare che qualche modesto decimo di secondo perso qua e là comprometta le prestazioni di un'auto con cui è già difficile, sulle strade, trovare lo spazio per concedersi qualche secondo - pochi - di piena accelerazione.
Come ho toccato con mano, di persona, nelle varie occasioni a Maranello in cui ho guidato alcune Ferrari e la Lamborghini Huracan : anche facendo giri di 1 o 2 ore non era per niente facile trovare lo spazio per più di pochissimi secondi di piena accelerazione, ed in un caso, con la Ferrari 488 GTB, non sono mai riuscito a tirarla completamente, a causa della scarsa bravura / disponibilità dell' "istruttore" nel cercare strade poco frequentate.
Altro che "compromettere le prestazioni".....