<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bmw 120d frizione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

bmw 120d frizione

key-one ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
key-one ha scritto:
art_21934_3_art_20257_2_33_big.jpg


A me non è successo - nè slittate ,nè saltellamenti- in 95.000 km su serie 3 touring 320 d e ,toccando ferro , non mi sta succedendo neppure sulla nuova serie 1 120d cabrio dopo quasi 10.000 km.
Ho notato piuttosto ,in tutte e due le auto, che il comando è molto sensibile e non gradisce essere manovrato con calzature dalle suole spesse o in maniera brutale. Per evitare di maltrattare la frizione tengo in auto un paio di Adidas estive in tela a suola sottile che cerco di usare il più possibile alla guida . Saranno sostituite da car's shoes originali e dedicate solo al driving quando avrò la Porsche :!: :D :D :lol: :lol:

macchè.. io mi ci trovo bene con qualsiasi tipo di calzatura, dalla Rossetti alla Timberland passando per le Bikk.. magari con la soula della timberland hai meno sensibilità, ma mi basta qualche metro per adattare la sensibilità alla diversa scarpa.. ;)

Ne deduco che ,secondo te, è meglio "lavorare" sulla sensibilità al pedale ,piuttosto che usare una scarpa da guida , o sbaglio ?
Già che siamo sull'argomento ,credi che sia utile il doppio azionamento della frizione per migliorare la cambiata ? E sul turbodiesel è dannosa la doppietta vera e propria in scalata ,anche se l'accelerata è lieve e limitata nei giri ?

Esatto.. a me bastano pochi metri per adattare la sensibilità del piede in relazione al tipo di scarpa. Con l'automatico, poi, c'è solo da adattare la sensibilità sul freno.

Non ho capito cosa intendi per "doppio azionamento della frizione".. sui turbodiesel non è dannosa la doppietta, al contrario dell'accelerata da fermo prima di spegnere il motore, quella si che è dannosa. Il fatto è che i cambi di oggi sono perfettamente sincronizzati e quindi nessuno fa più la doppietta, tranne quei pochi - come il sottoscritto - che nei momenti di guida sportiva la fa insieme al tacco/punta. Daltronde ho ancora una 500D rossa del 1960, e lì è d'obbligo fare la doppietta se non vuoi grattare.. ;)
 
enrico_torrini@fastwebnet.it ha scritto:
non slitta a nessuno la frizione?
ioho appena portato la mia serie 1 per un cuntrollo della frizione alla bmw e mi hanno programmato la cetralina ed ora slitta piu di prima perche la macchina in parteza e' accellerata il reponsabile della bmw mi ha detto che la devo tenere cosi
 
puerto2010 ha scritto:
enrico_torrini@fastwebnet.it ha scritto:
non slitta a nessuno la frizione?
ioho appena portato la mia serie 1 per un cuntrollo della frizione alla bmw e mi hanno programmato la cetralina ed ora slitta piu di prima perche la macchina in parteza e' accellerata il reponsabile della bmw mi ha detto che la devo tenere cosi

Ma slitta o tende a saltellare?

Se saltella, è il noto problema Bmw, chiedi la perizia.

Se slitta...boh?
Normale non è, cambia conce o chiedi la perizia.
 
enrico_torrini@fastwebnet.it ha scritto:
non slitta a nessuno la frizione?

proprio questa mattina mentre guidavo pensavo alla mia frizione che "saltella" a caldo, come gia' capitava sulla serie 3 E36 dopo aver superato gli 80 100 mila km.
adesso che nella 320i E93 ho raggiunto i 135 mila ho notato lo stesso problema, veramente difficile lo spunto in prima "a caldo", specialmente se cerco di partire in modo "soft".
La settimana scorsa ho chiesto ad un meccanico bmw di lunga esperienza se si poteva fare qualcosa e mi ha detto semplicemente che "e' cosi' " dopo una certa percorrenza comincia a farti questo scherzetto .

penso non si tratti dei problemi che hanno riportato molti di voi - le vostre percorrenze son moooolto minori !!!

mi piacerebbe sentire se qualcuno sa fornire una spiegazione tecnica, cosa succede a disco/molle quando si scaldano ...

Stefano
 
lancista1986 ha scritto:
key-one ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
key-one ha scritto:
A me non è successo - nè slittate ,nè saltellamenti- in 95.000 km su serie 3 touring 320 d e ,toccando ferro , non mi sta succedendo neppure sulla nuova serie 1 120d cabrio dopo quasi 10.000 km.
Ho notato piuttosto ,in tutte e due le auto, che il comando è molto sensibile e non gradisce essere manovrato con calzature dalle suole spesse o in maniera brutale. Per evitare di maltrattare la frizione tengo in auto un paio di Adidas estive in tela a suola sottile che cerco di usare il più possibile alla guida . Saranno sostituite da car's shoes originali e dedicate solo al driving quando avrò la Porsche :!: :D :D :lol: :lol:

macchè.. io mi ci trovo bene con qualsiasi tipo di calzatura, dalla Rossetti alla Timberland passando per le Bikk.. magari con la soula della timberland hai meno sensibilità, ma mi basta qualche metro per adattare la sensibilità alla diversa scarpa.. ;)

Ne deduco che ,secondo te, è meglio "lavorare" sulla sensibilità al pedale ,piuttosto che usare una scarpa da guida , o sbaglio ?
Già che siamo sull'argomento ,credi che sia utile il doppio azionamento della frizione per migliorare la cambiata ? E sul turbodiesel è dannosa la doppietta vera e propria in scalata ,anche se l'accelerata è lieve e limitata nei giri ?

Esatto.. a me bastano pochi metri per adattare la sensibilità del piede in relazione al tipo di scarpa. Con l'automatico, poi, c'è solo da adattare la sensibilità sul freno.

Non ho capito cosa intendi per "doppio azionamento della frizione".. sui turbodiesel non è dannosa la doppietta, al contrario dell'accelerata da fermo prima di spegnere il motore, quella si che è dannosa. Il fatto è che i cambi di oggi sono perfettamente sincronizzati e quindi nessuno fa più la doppietta, tranne quei pochi - come il sottoscritto - che nei momenti di guida sportiva la fa insieme al tacco/punta. Daltronde ho ancora una 500D rossa del 1960, e lì è d'obbligo fare la doppietta se non vuoi grattare.. ;)

Doppio azionamento della frizione è una doppietta ,ma senza accelerata nel passaggio in folle che veniva usata in passato -dai racconti di mio zio- per facilitare lo stacco e soprattutto il riattacco della trasmissione durante le cambiate per salire di rapporto ,nelle scalate invece si faceva la doppietta completa. Anche a me piace ogni tanto per diminuire il brusco freno motore all'ingresso delle curve effettuare punta tacco -o suola suola- e per l'appunto lieve accelerata passando dal folle. Però mi sembrava di aver letto da qualche parte che ciò non fosse indicato nei turbo-diesel perchè solleciterebbe la turbina. Complimenti per la vecchia 500 ,che anch'io ho avuto l'onore di guidare ! Ciao

595_Ddavanti.jpg

0801kc_01_z+1956_porsche_356_speedster+.jpg


stella2009.jpg
 
Mi associo anche io al saltellamento della frizione a freddo! 50mila km.
Cosa consigliate ? é in garanzia come anni (giugno 2007) ma come km?
Grazie
 
kalanca74 ha scritto:
Mi associo anche io al saltellamento della frizione a freddo! 50mila km. Cosa consigliate ? é in garanzia come anni (giugno 2007) ma come km? Grazie
Dubito, purtroppo, che sia ancora in garanzia.
La Best04 (3° e 4° anno) copre solo le parti lubrificate.
Il cmbio è "lubrificato", la frizione temo proprio di no
 
Dubito, purtroppo, che sia ancora in garanzia.
La Best04 (3° e 4° anno) copre solo le parti lubrificate.
Il cmbio è "lubrificato", la frizione temo proprio di no[/quote]

Pensavo fosse a bagno d'olio!!!!
 
kalanca74 ha scritto:
Dubito, purtroppo, che sia ancora in garanzia.
La Best04 (3° e 4° anno) copre solo le parti lubrificate.
Il cmbio è "lubrificato", la frizione temo proprio di no

Pensavo fosse a bagno d'olio!!!!

[/quote]
??????????????????? a bagno d' olio ?????!?!?!?!??!
ehm ... meglio che ti ri.guardi un po' come son fatte le automobili ....
ti confondi un pochino con le moto ...
Stefano
 
sbonaudo ha scritto:
kalanca74 ha scritto:
Dubito, purtroppo, che sia ancora in garanzia.
La Best04 (3° e 4° anno) copre solo le parti lubrificate.
Il cmbio è "lubrificato", la frizione temo proprio di no

Pensavo fosse a bagno d'olio!!!!
??????????????????? a bagno d' olio ?????!?!?!?!??!
ehm ... meglio che ti ri.guardi un po' come son fatte le automobili ....
ti confondi un pochino con le moto ...
Stefano[/quote]

o col DSG ;)
 
Ma dai scherzavo!!
Comunque mi hanno consigliato di farla slittare un pò, partendo in 4^ o 5^ e per 10mila km il problema sparisce!
Me l'ha detto uno che ha la 530d!
 
Ho chiesto in conce BMW sui problemi di saltellamento che ormai quasi tutte le nostre auto presentano.
In pratica ha confermato questo e quando gli ho chiesto se si poteva cambiare in garanzia mi ha detto che si può fare solo entro 40mila km e inoltre, dopo averla smontata, se notano un surriscaldamento, non la passano in garanzia! E chi decide? un loro perito! E chi paga i periti? la BMW!
Teniamoci i saltellamenti che a prima mattina ci svegliano anche un pò!
 
kalanca74 ha scritto:
Ho chiesto in conce BMW sui problemi di saltellamento che ormai quasi tutte le nostre auto presentano.
In pratica ha confermato questo e quando gli ho chiesto se si poteva cambiare in garanzia mi ha detto che si può fare solo entro 40mila km e inoltre, dopo averla smontata, se notano un surriscaldamento, non la passano in garanzia! E chi decide? un loro perito! E chi paga i periti? la BMW!
Teniamoci i saltellamenti che a prima mattina ci svegliano anche un pò!

Sarà, ma io non me li sono tenuti, ho presentato il problema poco prima dei 20.000 km se non ricordo male, non mi hanno fatto storie di nessun genere e mi han sostituito frizione e volano.
Ed il perito non ha fatto storie.
 
Sarà, ma io non me li sono tenuti, ho presentato il problema poco prima dei 20.000 km se non ricordo male, non mi hanno fatto storie di nessun genere e mi han sostituito frizione e volano.
Ed il perito non ha fatto storie.[/quote]

Certo però, avevi 20mila km! Ti dovevi mettere con impegno se volevi bruciarla!
Ma io ne 54mila e non tutti fatti da me. Quindi non so come sia stata trattata la frizione. Ma la nuova che ti hanno montato non dà più problemi?
 
kalanca74 ha scritto:
Sarà, ma io non me li sono tenuti, ho presentato il problema poco prima dei 20.000 km se non ricordo male, non mi hanno fatto storie di nessun genere e mi han sostituito frizione e volano.
Ed il perito non ha fatto storie.

Certo però, avevi 20mila km! Ti dovevi mettere con impegno se volevi bruciarla!
Ma io ne 54mila e non tutti fatti da me. Quindi non so come sia stata trattata la frizione. Ma la nuova che ti hanno montato non dà più problemi?[/quote]

E' anche vero quello...

La nuova finora (65.000km) non mi ha più dato problemi, né in coda a Torino, né dopo un'arrampicata selvaggia in montagna con modulo acceso.

Per ora....(sgrat sgrat)
 
Back
Alto