<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 116d | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW 116d

Pregiudizi.
Il 1500 3 cilindri bmw va benissimo, non vibra, e silenzioso e consuma pochissimo. E' anche molto elastico e piacevole da guidare.
Senz'altro più silenzioso del 4 cilindri che avevamo su serie 3 F31.
Tra l'altro in famiglia l'abbiamo su X1, sul quale dovrebbe fare anche più fatica che sulla più leggera 116d.
Poi è ovvio che 150 cv sono meglio di 116, ma questa è un'altra storia...
E questa almeno aveva ancora la propulsione e non la trazione ...

https://www.quattroruote.it/news/pr...1_la_prova_della_116d_efficient_dynamics.html

L'avviamento del tre cilindri montato longitudinalmente è accompagnato da uno scossone: al minimo si avvertono delle vibrazioni, soprattutto sulla leva del cambio. Ai bassissimi giri la risposta va un po' assimilata e, se si vuole riprendere in seconda, bisogna utilizzare la frizione; in caso contrario il motore si può spegnere, anche perché i rapporti del cambio sono molto lunghi.
...
Ed eccoci infine ai consumi, l'aspetto più importante di questa versione a tre cilindri: la media è di 18 chilometri al litro, che in statale sale a 22. In città, però, per via della massa rilevante, la percorrenza scende a quota 15. In questo caso, forse, ci si poteva attendere un risultato più rotondo.
 
Tra l'altro in famiglia l'abbiamo su X1, sul quale dovrebbe fare anche più fatica che sulla più legge
Ognuno ha la sua percezione, ma è oggettivo che i motori con i cilindri pari siano più equilibrati e “rotondi”. Quanto alla cavalleria i 150 che avevo sulla X1 erano per me il giusto, sotto non sarei mai sceso. Oltretutto il 2.0d bmw è davvero una gran motore, ti do ragione sulla rumorosità, in parte dovuta anche ad una non perfetta insonorizzazione dei passaruota.
Il 3 cilindri l’ho provato su una mini 3 porte, non che andasse male, ma dovendo scegliere…
 
Infatti ecco perché vorrei prendere un 116 a me basta che non vada male come motore
Come ti ho scritto nel mio primo intervento, io la F20 ce l'ho con il 2.0 143 cv
Però la 116d con il 3 cilindri l'ho usata per un paio di migliaia di chilometri, anche se il modello nuovo (F40).
Con l'automatico è sufficientemente brillante e sembra andare (quasi) ad aria! Non consuma davvero nulla.
Poi, il 150 cv sarebbe meglio? probabilmente sì, ma il 190 cv o la 135ì sarebbero ancora meglio.
La 116cv la scarterei solo se dovessi viaggiare costantemente a pieno carico ed in montagna.
Sennò va benissimo.
P.S.: da quello che vedo, la maggior parte delle serie 1 vendute negli ultimi anni, anche della serie precedente, sono le 116d!
 
Ma va là io pianura padana e via e poi qualche viaggetto
Ecco, devo onestamente dire che non vivo e non viaggio in pianura e che pendenze dal 10% sono solo “leggere salitelle”, quindi sono un po’ “tarato”. Di fatto 150 cv turbodiesel per me rappresentano il motore di una utilitaria quale quella mi sono dovuto ridurre per necessità, nonostante le mie aspirazioni a più congrui 200-250 cv possibilmente frazionati su 6 pistoni.
 
Per giorgiotoffa77






Beh son sempre un 2500 euri dal 180 al 200

Sempre che non ricordi male....
Ovvero, i 180 sono Renault e i 200 MB
 
Ecco, devo onestamente dire che non vivo e non viaggio in pianura e che pendenze dal 10% sono solo “leggere salitelle”, quindi sono un po’ “tarato”. Di fatto 150 cv turbodiesel per me rappresentano il motore di una utilitaria quale quella mi sono dovuto ridurre per necessità, nonostante le mie aspirazioni a più congrui 200-250 cv possibilmente frazionati su 6 pistoni.
Quindi te dici che un 1.5 3 cilindri in pianura va bene
 
Beh....IMO

Quella e' stata una delle peggio operazioni che ricordi dall' invenzione dell' auto....
Persino peggio della Citroen Maserati
 
Back
Alto