<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blue diesel (e simili) e additivi. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Blue diesel (e simili) e additivi.

Fatto poco fa alla moglie mobile un trentello di V Power diesel. ...Soccia che prezzo. ..1.970 al litro
Mizzega :shock: ma ogni tanto lo faccio. ..il Frullino (1370) diesel...con 170 k km lo apprezza 8) 8)
 
paolo79CZ ha scritto:
io faccio sempre gasolio "normale" e gli unici problemi che ho avuto sono stati in seguito a rifornimenti in autostrada. Per la pulizia uso il Tunap DP983, che vendono in concessionaria a 30 euro o a circa 20 euro sulla baia

Nei vari forum ne parlano bene del Tunap :rolleyes: ..... vorrei acquistarlo soprattutto per la pulizia iniettori .

Paolo79cz da quanto tempo lo usi è ogni quanti km lo riutilizzi ?
 
tigromio ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
io faccio sempre gasolio "normale" e gli unici problemi che ho avuto sono stati in seguito a rifornimenti in autostrada. Per la pulizia uso il Tunap DP983, che vendono in concessionaria a 30 euro o a circa 20 euro sulla baia

Nei vari forum ne parlano bene del Tunap :rolleyes: ..... vorrei acquistarlo soprattutto per la pulizia iniettori .

Paolo79cz da quanto tempo lo usi è ogni quanti km lo riutilizzi ?

finora l'ho usato 1 volta sola, verso i 35000km, in seguito ad irregolarità di funzionamento (soprattutto al minimo, appena acceso il motore), il giorno dopo aver fatto rifornimento in autostrada. Ora ho 53000km, non l'ho più usato, tuttavia ne custodisco una lattina in casa, da usare "in caso di necessità".

In concessionaria mi avevano controllato anche il filtro gasolio: colore sul grigio chiaro (non scuro), normale per queste percorrenze
 
Oggi ho provato a fare il pieno all'octavia del Bluediesel della Eni e il prezzo totale sul pieno è maggiore di 4,50 euro rispetto al Diesel normale.
é la prima volta che provo questo tipo di gasolio e la prima impressione è stata: il motore gira sicuramente meglio!
Già al minimo il motore è più silenzioso e meno "trattoroso" ma quello che mi ha impressionato è nella fluidità di marcia, il motore è molto più fluido nelle accelerate dopo la cambiata di marcia.
Per quel che riguarda l'aumento delle prestazioni (che non mi interessa minimamente) non ho notato nessuna minima differenza.
Per i consumi dovrò guidarla un pò e poi saprò dire.
Le parziali conclusioni sono che per 4,50 euro in più a pieno (che probabilmente vengono ammortizzati in parte da consumi leggermente più bassi) questo gasolio vale decisamente la pena alternarlo a quello classico perchè da ignorante in materia ho notato che il motore gira MOLTO meglio.
Se ogni 4 o 5 pieni si spendono 3 euro in più per il gasolio che tiene più puliti gli iniettori devo dire che il lume vale la candela!
 
ecco e questo quello che mi ha dato il service skoda.

Ancora pero' devo metterlo. Percio non so nulla delle prestazioni.

Attached files /attachments/1826355=37864-IMG_20140604_070916.jpg
 
FrankOct ha scritto:
Oggi ho provato a fare il pieno all'octavia del Bluediesel della Eni e il prezzo totale sul pieno è maggiore di 4,50 euro rispetto al Diesel normale.
é la prima volta che provo questo tipo di gasolio e la prima impressione è stata: il motore gira sicuramente meglio!
Già al minimo il motore è più silenzioso e meno "trattoroso" ma quello che mi ha impressionato è nella fluidità di marcia, il motore è molto più fluido nelle accelerate dopo la cambiata di marcia.
Per quel che riguarda l'aumento delle prestazioni (che non mi interessa minimamente) non ho notato nessuna minima differenza.
Per i consumi dovrò guidarla un pò e poi saprò dire.
Le parziali conclusioni sono che per 4,50 euro in più a pieno (che probabilmente vengono ammortizzati in parte da consumi leggermente più bassi) questo gasolio vale decisamente la pena alternarlo a quello classico perchè da ignorante in materia ho notato che il motore gira MOLTO meglio.
Se ogni 4 o 5 pieni si spendono 3 euro in più per il gasolio che tiene più puliti gli iniettori devo dire che il lume vale la candela!

Infatti il giusto sarebbe così: ogni 4-5 pieni farne un quinto-sesto di gasolio speciale.
Le tue impressioni potrebbero pur trovar conferma anche nel miglioramento dei consumi.
 
Grazie mille a tutti dei consigli.
Ho letto anche io buone cose di questo tunap ed ora che ho avuto conferma che il service skoda lo consiglia lo terrò in considerazione in futuro.
L'unico dubbio che mi resta è di sapere con quali intervalli è consigliato di utilizzare questo tunap.
 
FrankOct ha scritto:
Grazie mille a tutti dei consigli.
Ho letto anche io buone cose di questo tunap ed ora che ho avuto conferma che il service skoda lo consiglia lo terrò in considerazione in futuro.
L'unico dubbio che mi resta è di sapere con quali intervalli è consigliato di utilizzare questo tunap.

Le officine Skoda lo inseriscono ad ogni tagliando (facendotelo pagare ovviamente). Quindi direi che se vuoi star sicuro, acquistandolo tu e dicendo all'officina di non inserirtelo al tagliando, puoi tenere un intervallo di 15-20 mila km.
 
anche io trovato riscontro da quello che consigli, con una scadenza ogni tagliando.
Ho letto che questo Tuneap viene utilizzato da molti altri Service come Audi Vw Fiat Opel ecc...
Ho letto però che ci sono pareri discordanti su quando utilizzarlo:
Prima o dopo il tagliando?
- Prima del tagliando perchè permette di sciogliere tutto lo sporco presente nel serbatoio (oltre che negli iniettori) che poi andrebbe a finire nel filtro gasolio e verrebbe quindi cambiato immediatamente con un nuovo filtro gasolio al tagliando.
- Dopo il tagliando giustificato dal fatto che questa è la prassi fatta dai Service (che però non potrebbero fare altrimenti visto che l'auto ce l'hanno solo per il tagliando), ma seguendo il ragionamento del punto di prima andrebbe a sporcare un filtro gasolio nuovo con tutto lo sporco sciolto dal serbatio.

Secondo me sarebbe più sensato usarlo prima del tagliando,ma magari mi son perso qualche dettaglio che ne giustifica l'uso dopo il tagliando...
Voi che ne pensate?
 
FrankOct ha scritto:
anche io trovato riscontro da quello che consigli, con una scadenza ogni tagliando.
Ho letto che questo Tuneap viene utilizzato da molti altri Service come Audi Vw Fiat Opel ecc...
Ho letto però che ci sono pareri discordanti su quando utilizzarlo:
Prima o dopo il tagliando?
- Prima del tagliando perchè permette di sciogliere tutto lo sporco presente nel serbatoio (oltre che negli iniettori) che poi andrebbe a finire nel filtro gasolio e verrebbe quindi cambiato immediatamente con un nuovo filtro gasolio al tagliando.
- Dopo il tagliando giustificato dal fatto che questa è la prassi fatta dai Service (che però non potrebbero fare altrimenti visto che l'auto ce l'hanno solo per il tagliando), ma seguendo il ragionamento del punto di prima andrebbe a sporcare un filtro gasolio nuovo con tutto lo sporco sciolto dal serbatio.

Secondo me sarebbe più sensato usarlo prima del tagliando,ma magari mi son perso qualche dettaglio che ne giustifica l'uso dopo il tagliando...
Voi che ne pensate?

Giusta osservazione.
Io credo che ci sia possibilità di inserire più prodotti, o meglio, che ci siano prodotti specifici per una cosa e altri per un'altra.
Mi spiego meglio: questo prodotto di cui stiamo parlando è un pulitore generale sel sistema di alimentazione e va anche a depositare sulle superfici un velo sottile che rende più difficile l'adesione di incrostazioni e sporcizie varie. Quindi il fatto di inserirlo durante il tagliando ha anche questo significato, dopo che vengono messi filtri nuovi.
Certo è che questi residui si accumulano col tempo, quindi un conto è una vettura con 30-50 mila km, altro conto è la stessa vettura con 250-300 mila km. Rimuovendo i residui nei 30 mila km successivi al tagliando ti impedisce che il tuo sistema accumuli dello sporco impossibile poi da sciogliere. Al tagliando successivo cambiano i filtri e quindi il sistema è mediamente sempre pulito.
Per farti un esempio stupido è come se tu decidessi di pulire casa tua una volta al mese oppure una volta all'anno. Ovvio che pulendo una volta al mese, nel mese successivo si accumula un po' di polvere, ma in maniera comunque "gestibile" nella pulizia del mese successivo. Inoltre spruzzando magari prodotti antistatici sui mobili fai in modo che la polvere aderisca il meno possibile.
Nel caso invece tu pulisca una volta all'anno, il discorso è totalmente diverso. Quindi il primo caso rispecchia il tagliando costante con l'inserimento del prodotto.

L'ideale sarebbe che prima del tagliando facessi anche un solo pieno di carburante speciale o aggiungessi un liquido STP di pulizia iniettori (considera che un pieno "speciale" ti inciderà meno di 5 euro e una boccettina di liquido STP qualcosina di meno): sciogli dei residui che ti vanno nei filtri che loro a distanza di pochi giorni ti sostituiranno e il loro prodotto (oppure quello che metti tu dopo il tagliano), aiuterà a fare in modo di aver meno residui possibili nei successivi 30 mila km.
 
in questi giorni, curiosando fra gli additivi in vendita da un famoso negozio di zona, ho trovato un additivo per diesel in cui era riportata la dicitura "particolarmente adatto in combinazione con carburanti a basso tenore di zolfo, a causa del loro ridotto potere lubrificante"

Quindi, attenzione all'uso prolungato di tale combustibile, credendo che sia "il migliore fluido che possiamo dar da bere al nostro motore"!
 
paolo79CZ ha scritto:
in questi giorni, curiosando fra gli additivi in vendita da un famoso negozio di zona, ho trovato un additivo per diesel in cui era riportata la dicitura "particolarmente adatto in combinazione con carburanti a basso tenore di zolfo, a causa del loro ridotto potere lubrificante"

Quindi, attenzione all'uso prolungato di tale combustibile, credendo che sia "il migliore fluido che possiamo dar da bere al nostro motore"!

:thumbup: :thumbup: quoto e condivido pienamente questo messaggio
Pochi e semplici consigli. ..fanno sempre la differenza
 
Mai usato additivi ma cerco di rifornirmi di gasolio Tamoil, che ritengo uno dei migliori, le altre compagnie si scambiano i carburanti dai depositi più vicini. Golf GTD 6 10/2010 95.000 km perfetta nessun problema, guida brillante media dei 15,80 litro.
 
paolo79CZ ha scritto:
in questi giorni, curiosando fra gli additivi in vendita da un famoso negozio di zona, ho trovato un additivo per diesel in cui era riportata la dicitura "particolarmente adatto in combinazione con carburanti a basso tenore di zolfo, a causa del loro ridotto potere lubrificante"

Quindi, attenzione all'uso prolungato di tale combustibile, credendo che sia "il migliore fluido che possiamo dar da bere al nostro motore"!

Anche io la penso così riguardo a questi gasoli speciali e infatti lo utilizzerò ogni 4 pieni, però devo anche dire che in famiglia abbiamo avuto un ML 320 CDI che per 4 anni (con una media di 60k km all'anno) è stato rifornito solo a gasolio speciale come era stato consigliato dal Service Mercedes e come era scritto sul libretto di uso e manutenzione dell'auto.
In questi 4 anni l'ML non ha mai avuto nessun tipo di problema.
 
FrankOct ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
in questi giorni, curiosando fra gli additivi in vendita da un famoso negozio di zona, ho trovato un additivo per diesel in cui era riportata la dicitura "particolarmente adatto in combinazione con carburanti a basso tenore di zolfo, a causa del loro ridotto potere lubrificante"

Quindi, attenzione all'uso prolungato di tale combustibile, credendo che sia "il migliore fluido che possiamo dar da bere al nostro motore"!

Anche io la penso così riguardo a questi gasoli speciali e infatti lo utilizzerò ogni 4 pieni, però devo anche dire che in famiglia abbiamo avuto un ML 320 CDI che per 4 anni (con una media di 60k km all'anno) è stato rifornito solo a gasolio speciale come era stato consigliato dal Service Mercedes e come era scritto sul libretto di uso e manutenzione dell'auto.
In questi 4 anni l'ML non ha mai avuto nessun tipo di problema.

ciò non esclude che l'ML non possa aver avuto alcun problema anche con l'uso di gasolio normale... oppure magari lubrifica già bene di suo e invece ha tendenza ad accumulare depositi di varia natura, a causa del combustibile con zolfo
 
Back
Alto