<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blue diesel (e simili) e additivi. | Il Forum di Quattroruote

Blue diesel (e simili) e additivi.

Visto che si sta avvicinando il viaggio estivo e in una settimana dovrò far fare più di 2000 km all'octavia (praticamente tutti in autostrada) ho pensato di farla viaggiare con il Blue Diesel almeno per i primi 1000km.
E qui vi pongo una domanda che sicuramente è già stata ampiamente trattata.
Quale Blue Diesel mi consigliate con un buon rapporto prezzo/pulizia degli iniettori?
Anche se l'auto è nuova con soli 6000km pensavo di farle un pieno di Blue Diesel ogni 5000km e ogni 10000 aggiungere un additivo per il gasolio(ovviamente non in concomitanza del pieno di Blue Diesel).
Avete qualche additivo da consigliare? (io ho sentito parlar bene del Bardahl, cosa ne pensate?)

Pensate che possa andare bene come scadenze questo utilizzo di additivi alternati a Blue Diesel o ci sono delle controindicazioni?
 
non so che macchina hai,
comunque tutte qelle con il filtro antiparticolato devono usare il bludiesel o simili, non il gasolio normale, questo per preservare il filtro stesso, peersonalmente anche avendo l'auto senza fap lo utilizzo tutti i giorni essendo piu pulito è raffinato al contrario del normale gasolio, non ho avuto piu problemi ,
alla fine un pieno cossta pochi euri in piu,
ti consiglio di utilizzarlo sempre tutti i giorni

;) ;)
 
Mmh. ..ok qualche pieno l'ho fatto anche io. ...ma davvero raramente ho utilizzato gasolio speciale. ...e in 83 k km una volta sola ho inserito l'addittivp ....probabilmente ripeterò in occasione della giornata che faremo in circuito. ..non so ancora se l'astro scenderà in pista. ...Comunque sia penso sia giunto il momento di fare il pieno di vitaminizzato 8) perché a freddo è diventato un poco più rumoroso. ..del solito.
Ma non ho mai letto da nessuna parte che si debba utilizzare solamente gasolio speciale per via del filtro anti particolato. ...questa mi è nuova :rolleyes:

Male non fa ogni tanto. ...ma utilizzare solamente quello. ..ritengo sia non necessario

SALUDOSssss e buon tutto
 
Effettivamente NON è obbligatorio l'uso e, talvolta, addirittura certi meccanici lo sconsigliano.
Personalmente ritengo faccia bene visto che è a basso tenore di zolfo ma stimavo nella Fabia che sarebbe costato circa cinque euro a pieno 8)
E nn è che l'additivo lo regalino 8)
Chi compra l'auto a gasolio lo fa generalmente per risparmiare sul carburante consumato e se ogni volta butto via cinque euro si vanifica il proposito.
Giá la versione a gasolio normalmente costa più cara di quella a benzina, già bisogna mettere in conto giretti vari se si accende la spia del filtro, già si paga di più l'assicurazione, a questo punto se uno fa bene i conti forse un benzina può convenire.
Ipotizziamo una percorrenza di 30mila km annui alla media dei 18 km/l, sarebbero 1633 litri che, su 50 di capienza significano 33,33 pieni che moltiplicati per cinque euro caduno fanno 166 euro annui.
Questi 166 euro li posso trasformare in ben 95 litri di benzina se scegliessi questo motore.
Sicuramente obietterete che le auto benzina consumano molto di più ma i nuovi tsi, parlo del 1.4, da 122 prossimo 125 e del 140 prossimo 150, se usati con giudizio, realizzano percorrenze ottime.
Non parlo mai della Golf qui ma il tsi 122 cv che ho da qualche mese ha fatto registrare da cdb una media a lungo periodo di 16,3 km/l.
Se uno percorre autostrada o statali o tangenziali e va sui 110 km/h al massimo può leggere anche 22 km/l, rilevato personalmente.
Consideriamo anche il fatto che sull'Octavia il minimo td che uno compra è il 1.6 mentre l'omologo a benzina è 1.4 e che ho usato i 18 km/l teorico mentre se mi baso su una media attendibile di Rosberg con oltre trecentomila km mi pare fosse 16,6 km/l ma era un 2.0 da 170 cv.
Solo per esempio, tra la Golf 1.6 td e la Golf 1.4 tsi ballavano 2500 euro da spendere in più e per avere un cinque marce td :rolleyes:
 
Miranda la penso proprio come te, ed è per questo che questi "accorgimenti per la pulizia" intendo farli ogni tot km e non come abitudine.
Aspetto che qualcuno mia dia qualche dritta su quale Diesel Blu e quale additivo scegliere.
 
Io ho l'Octy 1.9 Tdi 106 cv, ho usato il gasolio speciale solo un'anno perchè avevo cambiato il posto di lavoro e usavo l'auto soprattutto in città.
A settembre compie 7 anni e ho oltre i 118.000 Km, mai avuto problemi con il gasolio normale, con il dpf e mai usato adittivi.
Quando vado al lavoro e faccio extraurbano il cdb mi segna anche 3.8 l/100 Km.
Settimana l'altra tornando da S. Marino ho fatto un consumo di 4.8 l/100 Km alla media di 107 Km/h.
Quindi per me continuo con il gasolio normale.
Occhio però, la mia è ancora il vecchio motore e non CR.
 
ivanpg ha scritto:
Io ho l'Octy 1.9 Tdi 106 cv, ho usato il gasolio speciale solo un'anno perchè avevo cambiato il posto di lavoro e usavo l'auto soprattutto in città.
A settembre compie 7 anni e ho oltre i 118.000 Km, mai avuto problemi con il gasolio normale, con il dpf e mai usato adittivi.
Quando vado al lavoro e faccio extraurbano il cdb mi segna anche 3.8 l/100 Km.
Settimana l'altra tornando da S. Marino ho fatto un consumo di 4.8 l/100 Km alla media di 107 Km/h.
Quindi per me continuo con il gasolio normale.
Occhio però, la mia è ancora il vecchio motore e non CR.

In sette anni ha acquisito un cavallo in più ? :D
 
FrankOct ha scritto:
Miranda la penso proprio come te, ed è per questo che questi "accorgimenti per la pulizia" intendo farli ogni tot km e non come abitudine.
Aspetto che qualcuno mia dia qualche dritta su quale Diesel Blu e quale additivo scegliere.

Per un po' ho usato l'Agip blue tech che poi è diventato Eni, sinceramente non i sono accorto di nessuna differenza forse oerchè la Fabia non ha il filtro antiparticolato.
Mi pare che i service Skoda usino degli additivi nei tagliandi per le td con filtro, forse a richiesta ma almeno sará quello giusto.
 
Ciao appena potro' metto la foto dell'aditivo che mi ha dato proprio il service skoda quando ho avuto problemi con il sensore DPF. ;-).

Ancora non lo usato perche molto raramente faccio il pieno. Di solito vado avanti di 30 euro alla volta. E a volte appunto da quando ho avuto problemi con il sensore metto 30 euro di quello dell'eni non ricordo come si chiama. Blutech o Bludiesel . comunque quello.

Sembra che il motore gira meglio. Piu sciolto.

Ciao! ;-)
 
io uso il bludiesel agip,ma al contrario del nostro amico che lo vuole usare per fare un viaggio lungo, io lo uso per fare quelli corti,andata e ritorno dal lavoro.
come alcuni sanno gia',la mia skodonza dotata del famoso filtro, ogni 6/7000km devo succhiare quasi mezzo litro di olio misto gasolio..
niente di preocupante visto che fin ora 50mk va' benissimo..mai visto la spia accesa.
unico accorgimento,cambio l olio/filtro ogni 15000km (70?)

con il bludiesel si fa' qualche km in piu e il motore gira molto meglio,
io lo consiglio :D
 
altro appunto..
ATTENZIONE AL DISTRIBUTORE ,NON ALLA MARCA DEL CARBURANTE!
io ho imparato a evitare certi distributori ;)
 
A tutt'oggi, con 143.000 km, non ho mai usato additivi anche perchè il conce che mi ha venduto la Octy me ne ha sconsigliato l'uso affermando che questi motori non hanno bisogno che di gasolio :D
 
Se parli di Blue Diesel questo è Agip e ce n'è un solo tipo che si chiama ora Blue Diesel Più.
Poi ci sono i gasoli speciali di altre case petrolifere, come ad esempio Q8, Shell, Esso, Totalerg.
Personalmente utilizzo saltuariamente quest'ultimo che si chiama Totalerg Excellium.
Sicuramente fa bene al motore e credo che la tua idea è quella corretta come intervalli di "pieni speciali".
Additivi io utilizzo STP. Però attento perchè ce ne sono di diversi tipi, per la precisione 3: uno totale che costa di più e questo ti pulisce praticamente tutto (confezione grigio chiaro), poi c'è quello per gli iniettori (confezione nera), e infine quello chiamato semplicemente trattamento diesel (confezione blu).
Attento perchè di questi c'è il flaccone "neutro" e quello specifico per motori common rail.

Diciamo che se l'auto è mantenuta bene e fai un pieno di gasolio speciale ogni 5.000 km, allora potrebbe bastare quello blu oppure in alternativa quello nero (che però agisce più sugli iniettori, anche se la differenza non è ben chiara). Mentre ti sconsiglierei quello grigio perchè oltre a costare di più (anche 17-18 euro, ma a volte lo si trova in offerta a 12), non serve a molto qualora alterni pieni di gasolio speciale.
 
io faccio sempre gasolio "normale" e gli unici problemi che ho avuto sono stati in seguito a rifornimenti in autostrada. Per la pulizia uso il Tunap DP983, che vendono in concessionaria a 30 euro o a circa 20 euro sulla baia
 
Back
Alto