<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bloccagiri-massimi. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bloccagiri-massimi.

The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Panda 30. Parlo di circa quindici venti anni fa.

Staccate il contatto dal quadro no?

Dovevi per forza aspettare di fondere il bicilindrico? :)

Perché non spieghi bene che cosa è successo? ;)

E' successo che ehm volevo superare un TIR sulla via flacca con tanto di doppiastriscia a terra. Mi avevano dato come auto sostitutiva della mia (una uno) una Panda 30. Io, che volevo almeno la 45, gli avevo detto che se mi davano la 30 gli fondevo il motore, ma l'avevo buttata li' per scherzare...
Comunque ho pestato al massimo non appena ho avuto un po' di visibilita' per un breve tratto rettilineo. Allora l'acceleratore mi si e' incastrato al massimo, ho provato a sbloccarlo con il piede ma niente da fare, era bloccato cosi' ho staccato di frizione (avrei fatto meglio a frenare lo so) e il motore e' finito in completo fuorigiri.

Fine del motore.

Regards,
The frog
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
A questo punto esigo l'equivalente elettronico e cioe' un motore che abbia almeno tre regolazioni (elettroniche) del numero massimo di giri. .

Ci sono auto che puoi settare a ECON, Normale e PWR (Potenza), la prima per consumare poco (e hai un'auto pigra), la terza quando vuoi divertirti.
2010-toyota-prius--ev-eco-and-power-mode-buttons_100179554_s.jpg
La posizione Normale se la potevano risparmiare :lol:
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Panda 30. Parlo di circa quindici venti anni fa.

Staccate il contatto dal quadro no?

Dovevi per forza aspettare di fondere il bicilindrico? :)

Perché non spieghi bene che cosa è successo? ;)

E' successo che ehm volevo superare un TIR sulla via flacca con tanto di doppiastriscia a terra. Mi avevano dato come auto sostitutiva della mia (una uno) una Panda 30. Io, che volevo almeno la 45, gli avevo detto che se mi davano la 30 gli fondevo il motore, ma l'avevo buttata li' per scherzare...
Comunque ho pestato al massimo non appena ho avuto un po' di visibilita' per un breve tratto rettilineo. Allora l'acceleratore mi si e' incastrato al massimo, ho provato a sbloccarlo con il piede ma niente da fare, era bloccato cosi' ho staccato di frizione (avrei fatto meglio a frenare lo so) e il motore e' finito in completo fuorigiri.

Fine del motore.

Regards,
The frog

Frog,avresti dovuto frenare....su qualsiasi macchina dal triciclo di Benz in poi i freni sviluppano una potenza molto maggiore del motore (in pratica, tu schiacci i pedali freno e acceleratore insieme e la macchina nn si muove,ovvio che il motore non ringrazia). In quel caso la cosa migliore da fare invece sarebbe stato spegnere tutto (con la chiave di contatto), e solo dopo aver spento premere la frizione per nn rischiare di bloccare le ruote.
Ovviamente, il semplice fatto che tu non hai riportato danni indica che comunque non hai fatto errori gravi: MOLTO MEGLIO un motore fuso che possibili danni fisici...comunque i limitatori di giri sono stati inventati anche proprio per evitare situazioni simili...
 
Meno male che la vettura non era la tua.
Penso sinceramente che dovresti rifare la patente, poi noleggiare per un paio di giorni una vettura moderna di segmento medio-altro: rimarrai piacevolmente sorpreso da quanto è cambiato in questi anni
 
GheddoStella ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
A questo punto esigo l'equivalente elettronico e cioe' un motore che abbia almeno tre regolazioni (elettroniche) del numero massimo di giri. .

Ci sono auto che puoi settare a ECON, Normale e PWR (Potenza), la prima per consumare poco (e hai un'auto pigra), la terza quando vuoi divertirti.
2010-toyota-prius--ev-eco-and-power-mode-buttons_100179554_s.jpg
La posizione Normale se la potevano risparmiare :lol:

Carino questo! Appoggio in tutto e per tutto!

Regards,
the frog
 
La cosa che proponi , The Frog, non HA ALCUN SENSO!.
Non c'è assolutamente correlazione diretta tra posizione dell'acceleratore e numero di giri, questo perchè dipende dal CARICO applicato al motore.

A carico elevato (marcia in salita a pieno carico) puoi anche pigiare tutto l'acceleratore e non vai certo fuori giri!!!!

In folle (senza carico applicato) basta un pelo di acceleratore per andare fuori giri.

La cosa potrebbe essere certamente gestita dall'elettronica ma un semplice "taglio" del regime che chiedi tu non ha senso, perchè a motore caldo fino al regime di potenza massima il motore non ha alcun problema a girare, non si rovina, infatti il limitatore interviene dopo.

Piuttosto la proposta che faccio io è questa:

Per la salute del motore, a motore freddo (in base a temperatura dell'olio o del liquido radiatore) l'elettronica limita il regime e l'acceleratore ad un tot, quando il motore è surriscaldato lo stesso limita regime e acceleratore, in condizioni normali invece lascia tutto libero.
Poi per fare il cooldown, importante per le turbine, fantastica sarebbe una spia che mi indica di non spegnere il motore perchè la temperatura dell'olio è molto alta e serve girare un po' al minimo per raffreddare.
 
La mia Audi ha una doppia molla all'aceleratore.Praticamente un primo tratto e tenera poi,attorno ai 3000 giri senti un po piu duro (seconda molla).
Molto valido in autostrada (o anche strade normali :D ) dove il "scalino" equivale a 130 km/h esatti.Cosi non serve guardare il contakilometri e se del caso....schiacci e vai.
 
Thefrog ha scritto:
Uno che pesta molto sull'acceleratore, un po' per vizio, vuole evitare nel modo piu' categorico di andare oltre un certo numeromassimo di giri/min del motore; magari durate tutto un viaggio. Ecco allora un meccanismo semplice semplice che fa al caso nostro.
Il pedale dell'acceleratore, almeno per la parteche fuoriesce e' cosi' composto:

1) Area rettangolare (o similare) su cui poggia il piede

2) Prolunga generalmente a forma di "L" su cui e' montato l'area rettangolare terminale.

3) il tre non c'e' ma a me piace il dispari.

Ora immaginiamo che invece di una semplice L la prolunga del pedale sia una specie di T, ovvero, una L con una vite a giro che sporge dall'altro lato dell'area di appoggio del piede, e immaginiamo sempre che questo perno a vite sia regolabile in altezza. Ecco che abbiamo stabilito automaticamente quanto sara' possibile accelerare, perche' ora con il perno a vite la massima accelerazione sara' regolata dalla lunghezza di estrazione del perno. Questo perche' piu' si svita il perno e piu' si allunga lo stesso, piu' si allunga il perno e piu' presto l'acceleratore si ferma con il perno sulla base della scocca.

Naturalmente il perno sara' regolato a mezzo di tre colori:

1) Perno tutto rosso (completamente inserito): questo implica che, essendo il perno completamente inserito, sporge solo minimamente dal lato della scocca e dunque la possibilita' di accelerare e' massima, in quanto la distanza della parte sporgente del perno e' minma.

2) Perno rosso e giallo (inserito a mezza corsa): Svitando alquanto il perno esce fuori una zona di perno colorata in giallo. Questo significa che il perno e' mediamente inserito (o se si vuole mediamente estratto) e dunque c'e' una certa diescreta sporgenza del perno dal lato della scocca. Questo significa che la possibilita' di accelerare e' diinuita proprio perche' il perno urta prima contro la scocca e blocca l' affondo dell' acceleratore.

3) Perno rosso giallo e infine verde (completamente estratto): Continuando a svitare il perno si ottiene un blocco alquanto rapido del''acceleratore rispetto ai casi precedenti, perche il perno -essendo piu' lungo- blocca l'acceleratore sul fondo scocca piu' presto dei casi precedenti.

Le regolazioni possono essere fatte ad occhio con i colori del perno ma diciamo che per una normale vetturetta classe B il perno solo rosso permette un leggero fuorigiri (diciamo un massimo di 6000giri/min), un perno rosso e giallo blocca l'acceleratore intorno ai 4800-5300 giri/min. Infine un perno rosso giallo e verde blocca l'acceleratore intorno ai 4200-4500 giri/min, naturalmente questo taraggio si riferisce qalla vettora con la marcia messa in folle.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. io ho scritto questo perche' una volta sono andato in fuorigiri e ho letteralmente grippato un motore)

"Potrei ma non voglio fidarmi di te io non ti conosco e in fondo non c'e' in quello che dici qualcosa che pensi sei solo la copia di mille riassunti ..."
[S. Bersani - Giudizi Universali]
 
RobyTs67 ha scritto:
La mia Audi ha una doppia molla all'aceleratore.Praticamente un primo tratto e tenera poi,attorno ai 3000 giri senti un po piu duro (seconda molla).
Molto valido in autostrada (o anche strade normali :D ) dove il "scalino" equivale a 130 km/h esatti.Cosi non serve guardare il contakilometri e se del caso....schiacci e vai.

Bello!

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
La mia Audi ha una doppia molla all'aceleratore.Praticamente un primo tratto e tenera poi,attorno ai 3000 giri senti un po piu duro (seconda molla).
Molto valido in autostrada (o anche strade normali :D ) dove il "scalino" equivale a 130 km/h esatti.Cosi non serve guardare il contakilometri e se del caso....schiacci e vai.

Bello!

Regards,
The frog

Ecco vedi.
Ed Heinemann,noto progettista di aerei degli anni 50 aveva appeso in ufficio un bel quadretto con una massima alla quale si e sempre attenuto.Citava; "Do it simple, stupid."

PS: Testualmente; "Fallo semplice,stupido."
 
RobyTs67 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
La mia Audi ha una doppia molla all'aceleratore.Praticamente un primo tratto e tenera poi,attorno ai 3000 giri senti un po piu duro (seconda molla).
Molto valido in autostrada (o anche strade normali :D ) dove il "scalino" equivale a 130 km/h esatti.Cosi non serve guardare il contakilometri e se del caso....schiacci e vai.

Bello!

Regards,
The frog

Ecco vedi.
Ed Heinemann,noto progettista di aerei degli anni 50 aveva appeso in ufficio un bel quadretto con una massima alla quale si e sempre attenuto.Citava; "Do it simple, stupid."

PS: Testualmente; "Fallo semplice,stupido."

Si' ma non basta una doppia molla a fermare una pestata sull'acceleratore come quella che detti io in quell'occasione. Se proprio si deve fare la cosa semplice allora dico che e' meglio il meccanismo con il perno che ho descritto io rispetto al limitatore di giri elettronico che, come mi dite, hanno oggi in dotazione tutte le auto.

Regards,
The frog
 
Back
Alto