<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blackrock e svolta verde | Il Forum di Quattroruote

Blackrock e svolta verde

per chi non la sapesse é il più grande fondo di investimento del mondo. E cosa ha deciso il suddetto fondo? ecco qua...Quindi, vien da pensare che dietro tutto questa svolta verde ci siano i soldi. I soliti noti ovviamente. Altro che inquinamento.
C66BAF84-DA5A-4F92-BE31-B95F51B0E536.jpeg
 
per chi non la sapesse é il più grande fondo di investimento del mondo. E cosa ha deciso il suddetto fondo? ecco qua...Quindi, vien da pensare che dietro tutto questa svolta verde ci siano i soldi. I soliti noti ovviamente. Altro che inquinamento.
Ovvio. Per la cosiddetta svolta green occorrono un mucchio di soldi che la gente non ha, ecco che arrivano i fondi a finanziare la mobilità elettrica e altre fesserie del genere. Ovviamente non lo faranno gratis.
 
Anche dotarsi di fognature e sistemi di riciclo o smaltimento rifiuti implica grandi investimenti. Ma questo non vuol dire che sia una fesseria.
 
Anche dotarsi di fognature e sistemi di riciclo o smaltimento rifiuti implica grandi investimenti. Ma questo non vuol dire che sia una fesseria.

Lo diventa allorquando le fognature esistono già, funzionano bene e la tecnologia candidata alla sostituzione aggiunge poco o nulla, mentre con gli stessi investimenti si potrebbero - ad esempio - rendere più efficienti i depuratori....
 
Lo diventa allorquando le fognature esistono già, funzionano bene e la tecnologia candidata alla sostituzione aggiunge poco o nulla, mentre con gli stessi investimenti si potrebbero - ad esempio - rendere più efficienti i depuratori....

da bidognerebbe cominciare a far funzionare quelli che non funzionano o funzionano al 10/20% della capacitá.

Comunque dietro questa svolta verde, sappiamo che piú l’ambiente contano i soldi.
 
Queste cose le diamo per scontate, ovviamente. Le costose fesserie sono ben altre e ad esempio concernono l’automotive
L'automotive deve essere regolamentata in una complessa politica globale di mobilità e trasporto, congiuntamente alla rete infrastrutturale e produttiva. Continuare di questo passo non è sostenibile per nessuno.
 
Lo diventa allorquando le fognature esistono già, funzionano bene e la tecnologia candidata alla sostituzione aggiunge poco o nulla, mentre con gli stessi investimenti si potrebbero - ad esempio - rendere più efficienti i depuratori....
Le fognature necessitano rimodernamenti continui. Le infrastrutture idem, ma in un sistema finito (pianeta) non esistono risirse infinite (esigenze.)
 
Le fognature necessitano rimodernamenti continui. Le infrastrutture idem, ma in un sistema finito (pianeta) non esistono risirse infinite (esigenze.)
Vabbè, era solo un esempio, qui non stiamo parlando di fognature. L'oggetto del mio commento era l'efficienza, se così la possiamo chiamare, di un certo investimento in una direzione piuttosto che in un'altra.
 
Certo che i soldi contano:
Se la tua azienda era in Australia ed è stata rasa al suolo,
Se tu lavori col legname e ed il tuo bosco è stato distrutto da un uragano;
Se i tuoi campi, no una volta ogni vent'anni, ma tutti gli anni vengono devastati da grandine o tornado;
Se la tua azienda viene travolta da improvvise ma ormai frequenti esondazioni dei corsi d'acqua;
Se la tua casa dovrai spostarla perché dove c'era la strada ora c'è il mare salito di 2 metri.
Se ogni due anni devo rifare la carrozzeria dell'auto perché prendo una grandinata.

Da quest'anno l'assicurazione per la casa propone (ed ho fatto) a copertura calamità naturali. Così per garantirmi che se i quattro alberi che ho in giardino dovessero finire addosso alla mia casa o contro altrui non debba venderla.

Quindi il problema climatico ha valenza economica o no? Intacca già comunque (auto a parte) le nostre tasche?
Voi spendereste OGGI i soldi per acquistare una casa a livello del mare?
 
La svolta ecologia è tutt'altro che un bene per le economie e ne è piuttosto un freno.
Ergo non ha senso che parta dal mondo finanziario che vuole aumeto della crescita e dei consumi.
Consumi, soprattutto se applicati su scala globale, che sono proprio la causa del problema ecologico.
 
Back
Alto