<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Blackout della ragione negli allestimenti delle G VII | Il Forum di Quattroruote

Blackout della ragione negli allestimenti delle G VII

L'età media degli acquirenti Golf si avvicina ai 50 anni; evidentemente la casa ha deciso di ringiovanire questo "parco clienti" perchè, esaminando bene il configuratore, si scopre con sorpresa che quella che viene spacciata per "Highline" è in realtà ad ogni effetto una "Sportline", figura introdotta già con la Golf V e clamorosamente riconvertita nella VI.
Un tranquillo signore oltre la mezza età che scegliesse la versione Highline non potrebbe sottrarsi (è di serie!) alle "sospensioni sportive" cioè rigide ed alle gomme 225/17 idem. Tutto questo per "domare" 122hp!
Che ci azzecca? Niente, persino Porsche offre il pacchetto sport a parte.
Si potrebbe allora pensare di partire da una Confortline e costruirsi la macchina che più ci aggrada, ma non è così perchè anche quella ha la gommatura sproporzionata e per di più (versione a benzina) non ha il DSG disponibile.
Insomma uno che volesse acquistarsi un'auto comoda, automatica e senza troppi cavalli dovrà rivolgersi altrove. Mi pare una situazione bizzarra.
 
ancora più evidente è se guardiamo alle motorizzazioni TDI dove in audi puoi tranquillamente prenderti la ambiente con il 184cv pagando un sovrapezzo acettabile, sul vecchio modello era di 1000 euro, mentre su golf devi passare alla GTD e, oltre ai 4000 euro di differenza, solo in minima parte giustificati da maggiori contenuti, devi aggiungere l'aspetto fin troppo sportiveggiante del modello che, senza arrivare ai filetti rossi nei fari di GTI7, in ogni caso può essere considerato eccessivo per un 50enne...ma forse anche per persone più giovani. peccato perchè dovrebbe essere un ottimo motore e, come anche dimostrato dalle prove della GTD6, non solo dedicato ad un pubblico di corsaioli anzi....ma forse dobbiamo rassegnarci e sarà così anche per Golf 7
 
pietrogambadilegno ha scritto:
L'età media degli acquirenti Golf si avvicina ai 50 anni; evidentemente la casa ha deciso di ringiovanire questo "parco clienti" perchè, esaminando bene il configuratore, si scopre con sorpresa che quella che viene spacciata per "Highline" è in realtà ad ogni effetto una "Sportline", figura introdotta già con la Golf V e clamorosamente riconvertita nella VI.
Un tranquillo signore oltre la mezza età che scegliesse la versione Highline non potrebbe sottrarsi (è di serie!) alle "sospensioni sportive" cioè rigide ed alle gomme 225/17 idem. Tutto questo per "domare" 122hp!
Che ci azzecca? Niente, persino Porsche offre il pacchetto sport a parte.
Si potrebbe allora pensare di partire da una Confortline e costruirsi la macchina che più ci aggrada, ma non è così perchè anche quella ha la gommatura sproporzionata e per di più (versione a benzina) non ha il DSG disponibile.
Insomma uno che volesse acquistarsi un'auto comoda, automatica e senza troppi cavalli dovrà rivolgersi altrove. Mi pare una situazione bizzarra.

come da te già detto... non è una novità in casa golf.

se non l'hai già visto... merita e ne parla pure

http://www.youtube.com/watch?v=5ob0T3pNd_8
 
hai colto nel segno!
io quando ho ordinato la mia VI nel 2009 ho preso una confortline e ho dovuto metterci svariati optionals tanto da farla costare come una highline solo perchè non si poteva combinare motore, cambio e opt come dovrebbe essere o come succede quando la golf sta per essere sostituita con il modello nuovo... :rolleyes:
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Vale sempre la pena ascoltare quel che dice Coppini, indimenticato direttore di 4r, tuttavia con la mia segnalazione questo filmato non ha attinenza.

ti sbagli a meta circa parla proprio della gommatura generosa eccessiva...

cerchi del 18 ribassati ;)
 
La Golf 5 sportline aveva di serie cerchi da 16 e non da 17, però aveva l'assetto sportivo di serie, mentre succesivamente, sulla Golf 6 Highline, l'hanno messo come optional obbligatorio con i cerchi da 17.
Attualmente l'assetto sportivo consta in un ribassato di 1 cm, mentre dulla GTD è di 1.5 cm
In ogni caso, secondo me la nuova Golf con i cerchi da 17 garantirà il comfort della 6 con i 16, perché dopo 9 anni c'è stato un progresso, inoltre l'auto è più grande e i 17 non paiono più cosi sportivi, quindi secondo me hanno fatto bene a proporli di serie, anche per una questione estetica.
La Highline direi che è proprio un'auto che va bene per tutti.
 
Amio avviso la nuova Golf VII Highline ha già quasi tutto quello che serve ed è allestita meglio della precedente serie VI, addirittura adesso il navigatore lo puoi aggiungere con ? 800 contro i circa ? 2000 della Golf VI del navigatore di tipo equivalente, per carità sempre caro rispetto ad un buon navigatore portatile, ma la comodità di un sistema di navigazione integrato ed il prezzo così ribassato me lo farebbero prendere in considerazione, poi i cerchi da 17" li montano ormai pure le utilitarie.
Se la comprassi mai la prenderei bianca pastello e con il navi, punto e basta 8)
 
Fancar_ ha scritto:
La Golf 5 sportline aveva di serie cerchi da 16 e non da 17, però aveva l'assetto sportivo di serie, mentre sulla Golf 6 Highline l'hanno messo optional.
L'assetto sportivo consta in un ribassato di 1 cm, mentre dulla GTD è di 1.5 cm.
In ogni caso, secondo me la nuova Golf con i cerchi da 17 garantirà il comfort della 6 con i 16, perché dopo 9 anni c'è stato un progresso, inoltre l'auto è più grande e i 17 non paiono più cosi sportivi, quindi secondo me hanno fatto bene a proporli di serie, anche per una questione estetica.
La Highline direi che è proprio un'auto che va bene per tutti.

ma non eri tu che consigliavi solo poche settimane fa, di dotare di cerchi da 16" le auto medie come scelta razionale per confort/consumi/costi...? :D
 
autofede2009 ha scritto:
ma non eri tu che consigliavi solo poche settimane fa, di dotare di cerchi da 16" le auto medie come scelta razionale per confort/consumi/costi...? :D

Ti riferisci a quell'utente che voleva prendere una Mito o una Giulietta per fare 50.000 km all'anno? :)
La Golf 1.6 TDI razionalmente andrebbe con i cerchi da 16, tuttavia il telaio completamente nuovo della Golf 7 credo che abbia alzato l'asticella ed oggi i cerchi da 17 non siano più una scelta "estrema" come in passato.

Staremo a vedere, in caso contrario, la Golf 7 con i cerchi da 16 non sarà molto bella da vedere perché è più lunga e larga.
 
Fancar_ ha scritto:
La Golf 5 sportline aveva di serie cerchi da 16 e non da 17, però aveva l'assetto sportivo di serie, mentre succesivamente, sulla Golf 6 Highline, l'hanno messo come optional obbligatorio con i cerchi da 17.
Attualmente l'assetto sportivo consta in un ribassato di 1 cm, mentre dulla GTD è di 1.5 cm
In ogni caso, secondo me la nuova Golf con i cerchi da 17 garantirà il comfort della 6 con i 16, perché dopo 9 anni c'è stato un progresso, inoltre l'auto è più grande e i 17 non paiono più cosi sportivi, quindi secondo me hanno fatto bene a proporli di serie, anche per una questione estetica.
La Highline direi che è proprio un'auto che va bene per tutti.
ecco, allora ricordavo giusto. Era stato un errore, poi corretto, l'assetto "sportivo" (sportivo dechè, poi) obbligatorio, ed ora rifanno lo stesso sbaglio.
La VI Highline (che possiedo) ha un assetto già rigido coi 16' e non assorbe proprio per nulla le piccole sconnessioni a bassa velocità. Figuriamoci con l'assetto sportivo ed i 17'
A questo punto è più comoda la Bmw 1 non assettata e con le gomme da 16' e questo è incredibile.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
[A questo punto è più comoda la Bmw 1 non assettata e con le gomme da 16' e questo è incredibile.
Certo che è più comoda la Serie 1 con i 16: all'avantreno ha un doppio snodo che riduce i disturbi dell'asfalto sia in rettilineo che in curva, mentre al posteriore c'è un raffinato multilink a 5 bracci.

Sulla Golf 6 rendono obbligatorio l'assetto sportivo con i cerchi da 17 perché non ha senso avere sospensioni morbide e ruote con la spalla ribassata. L'assetto sportivo serve ad uniformare la risposta elastica della ruota e della molla.
 
Fancar_ ha scritto:
Sulla Golf 6 rendono obbligatorio l'assetto sportivo con i cerchi da 17 perché non ha senso avere sospensioni morbide e ruote con la spalla ribassata. L'assetto sportivo serve ad uniformare la risposta elastica della ruota e della molla.
Adesso smetto perchè ripeto sempre lo stesso pensiero: appunto per quello che dici sarebbe stato logico tenere le sospensioni "normali" (che poi sono già abbastanza rigide) con i cerchi da 16' e riservare, come già fatto con la IV e la VI, l'assetto sportivo ai cerchi da 17'
Ma forse per loro è un concetto troppo complicato!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sulla Golf 6 rendono obbligatorio l'assetto sportivo con i cerchi da 17 perché non ha senso avere sospensioni morbide e ruote con la spalla ribassata. L'assetto sportivo serve ad uniformare la risposta elastica della ruota e della molla.
Adesso smetto perchè ripeto sempre lo stesso pensiero: appunto per quello che dici sarebbe stato logico tenere le sospensioni "normali" (che poi sono già abbastanza rigide) con i cerchi da 16' e riservare, come già fatto con la IV e la VI, l'assetto sportivo ai cerchi da 17'
Ma forse per loro è un concetto troppo complicato!

paragone in casa...

set per new leon allestimento fr.... monta gomme del 17 ;) bastano ed avanzano
 
Back
Alto