<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bit Coin, Tesla, Elon Musk - una delusione. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bit Coin, Tesla, Elon Musk - una delusione.

Si, ho letto anche la questione CO2, è un effetto collaterale negativo che purtroppo va ancora di più ad offuscare l'immagine che mi ero fatto di Elon Musk, lui che era per me (ma non solo) un apparente paladino dell'ambiente.
E qui mi viene sempre alla mente il sospetto (ma ripeto è solo una mia idea) che i Bit Coin li abbia creati lui per autofinanziarsi ed ora sia entrato per dargli credibilità e ancora un po di boost, in pratica ne ha acquistati 1,5 miliardi alla luce del sole e poi ne ricava "n" volte tanti dalla vendita come creatore occulto (però ripeto questa è una mia costruzione di fantasia sulla base di notizie che ho letto).
Che altro motivo avrebbe per investire in una costruzione fondata sull'illusione collettiva che tra l'altro genera un mare di CO2? Lui che con Tesla sta lottando proprio per limitare l'aumento esponenziale di questo composto?
 
E poi a mio avviso dal punto di vista etico non è una bella cosa guadagnare soldi su di un contenitore virtuale vuoto che sta in piedi solo per due motivi: 1 - i soldi di coloro che hanno creduto ai concetti espressi da promotori e supportatori e li hanno acquistati come atto di fede; 2 - gli speculatori che li acquistano nella speranza che altri dopo di loro lo facciano e quindi uscire con profitto.
Capisco il tuo punto di vista ma se io andassi al casinò (non lo faccio perché non ho la passione del gioco) e mi giocassi 1000 euro non mi sentirei in colpa se vincessi perché qualcun altro che era lì per lo stesso mio motivo ha perso
 
Premetto che ho sempre ammirato e difeso Elon Musk, Tesla ed i suoi risultati e per il suo impegno per un pianeta meno inquinato, le auto elettriche ecc., ma mi ha rattristato molto questo contributo di credibilità da parte sua nei confronti dei Bit Coin.

E qui, perlomeno ai miei occhi (ma no solo) non è Tesla che ha dato credibilità ai Bit Coin ma sono i Bit Coin che hanno fatto perdere credibilità a Tesla ed a Elon Musk che si è attirato dei commenti come "furbetto" ecc.

E devo dire che questa mossa avvalora la tesi che l'inventore sconosciuto sia lui, e forse spiegherebbe tutto questo flusso di denaro a fiducia incondizionata che è arrivato in questi anni nelle casse delle sue aziende.

I Bit Coin non si sa chi li ha inventati, non hanno un sottostante, non hanno valore intrinseco, non sono un azienda (che produce ricchezza, utili o valore aggiunto) non sono garantiti da nulla, non hanno uno stato, un'economia, un pil, non hanno un sistema di antiriciclaggio, sfuggono alle regole fiscali, in pratica sono il nulla sostenuto da chi ci crede nella speranza di specularci che fa leva sulla mancata cultura in materia delle persone, sull'eventuale odio da parte loro del sistema attuale e la loro brama di arricchirsi.

Daniel Krawisz su The Mises Circle il 12 Febbraio 2014 scrisse frasi del tipo siate risparmiatori, l'avidità è vostra amica, più la gente sarà avida di Bit Coin maggiori saranno le possibilità di successo ecc. ecc. diventerà la profezia che si auto avvera .........(pazzesco).

Ho letto alcune frasi sui blog di coloro che lo supportano del tipo: devi conservarli, devi provare a coinvolgere altre persone (amici, ristoratori, commercianti ecc.), così il loro valore salendo attirerà ancora più persone aumentando sempre di più la quotazione.

Un paio di anni fa circa, quando il BTC era sceso dei conoscenti mi assediavano per l'acquisto, da normali persone si erano trasformati in venditori asfissianti che continuavano a mandarmi mail che spiegavano le teorie, che parlavano del baratro nel quale stanno precipitando le monete legali ecc ecc.

A mio avviso coloro che lo hanno architettato lo vendono man mano che la quotazione sale senza influenzarla troppo (in pratica stanno vendendo bit coin incamerando i soldi di chi ci crede).

Mi ricordano i dirigenti di un'azienda americana che fallì nel 2008, dicevano ai loro dipendenti di non vendere le azioni dell'azienda in quanto era la loro azienda, ed intanto loro vendevano le proprie.

Tutti li acquistano per guadagnarci, per vedere i loro soldi aumentare, ma nel momento in cui non saliranno più, saranno le finite le persone che ci credono gli speculatori inizieranno a realizzare e finirà che i primi ad andarsene andranno via con i soldi, e gli ultimi avranno perso tutto, se tutti dovessero utilizzare i soldi in Bit Coin per acquistare dei beni e quindi vendendoli il loro valore andrebbe a ZERO, che poi è quello reale.
E che si tratti di una truffa lo si capisce anche dal fatto che colui o coloro che lo hanno creato non si conoscono, sono nel nulla ...........nulla proprio come la loro creatura.....ma ricchi estremamente ricchi in quanto hanno incassato i soldi delle persone che hanno avuto fiducia nella loro criptovaluta, ed essendo sconosciuti quando crollerà tutto nessuno li potrà perseguire.

Caro Elon (secondo me) hai fatto un grosso errore, sicuramente dal punto di vista morale, in quanto i Bit Coin sono profondamente immorali.
Di economia vera o nebulosa, non capisco nulla. So solo che bisogna stare molto , ma molto attenti e quando mi telefonano, proponendomi di investire on line, prima mi metto a ridere e poi chiedo all'interlocutore dall'altra parte del telefono se c'è davvero della gente che ci casca.
Aggiungo che un mio stretto parente giocava molto in borsa, però, prima di tutto, aveva una discreta infarinatura di borsa e di economia, inoltre aveva investito in un software che aveva un suo costo annuale e terzo - ma non ultimo, anzi - trascorreva la sua intera vita a seguire la borsa. Non era uno che si era improvvisato . I soldi li ha fatti, ma leggendo qua e là anche nei vari forum, ho capito che per uno che vince, ce ne sono molti che si rovinano.
I bit coin sono l'espressione congiunta di due caratteristiche che connotano la società odierna: la futilità unità all'avidità.
Questa è la mia personale opinione.
 
Capisco il tuo punto di vista ma se io andassi al casinò (non lo faccio perché non ho la passione del gioco) e mi giocassi 1000 euro non mi sentirei in colpa se vincessi perché qualcun altro che era lì per lo stesso mio motivo ha perso
Hai perfettamente ragione, ma il Casinò si palesa per quello che è, e quando entri c'è un tabellone che ti dice quanto il Casinò sta guadagnando sui presenti che giocano.
Il Bit Coin invece viene proposto come qualcosa di buono e benefico, come un sogno per un mondo migliore (io direi migliore per il portafoglio delle persone senza scrupoli che lo hanno architettato e lo supportano).
 
Hai perfettamente ragione, ma il Casinò si palesa per quello che è, e quando entri c'è un tabellone che ti dice quanto il Casinò sta guadagnando sui presenti che giocano.
Il Bit Coin invece viene proposto come qualcosa di buono e benefico, come un sogno per un mondo migliore (io direi migliore per il portafoglio delle persone senza scrupoli che lo hanno architettato e lo supportano).
Sono alla stessa stregua. Il trading che sia tradizionale o su criptovalute è un casinò. Nessuno può dirsi sorpreso se perde tutto. Ha diritto di lagnarsi chi si affidi a professionisti che dopo aver stilato il tuo profilo di rischio, risultato essere quello di una persona prudente che si accontenta di prendere poco più dell'inflazione, mentre l'operatore investa tutto nel mercato azionario.
 
Sono alla stessa stregua. Il trading che sia tradizionale o su criptovalute è un casinò. Nessuno può dirsi sorpreso se perde tutto. Ha diritto di lagnarsi chi si affidi a professionisti che dopo aver stilato il tuo profilo di rischio, risultanto essere quello di una persona prudente che si accontenta di prendere poco più dell'inflazione, mentre l'operatore investa tutto nel mercato azionario.
Purtroppo qui ci sono anche persone che hanno investito perché credono nell'idea del santone occulto, e la cosa mi fa ancora più tristezza, praticamente una forma di abuso di credulità popolare.
 
Il trading on line non è un gioco d'azzardo di per se.

E' diventato tale per via dei molti (ingenui ???), che si sono illusi ed ancora si illudono di riuscire a fare soldi facili.

Le stime ufficiali parlano di una percentuale pari 80% dei trader "dilettanti" in perdita.

Se fatto nel modo giusto, cioè investendo, prima del denaro, il proprio tempo per capirne le dinamiche e per monitorare l'andamento dei mercati, può essere una opportunità di lavoro ma non è alla portata di tutti.

Ci vogliono impegno, intuito ed un sangue freddo non comuni.
 
Ricordo quando un amico a cena mi disse "buttiamo 100 Euro su Bitcoin, ne compri 25" e io risposi "ma vaaa, lascia stare sta cagata". Oggi potrei aver smesso di lavorare :emoji_angry::emoji_angry::emoji_angry:
L'idea di Bitcoin è ottima (valuta con un valore finito e quindi non soggetta ad inflazione nel lungo periodo) e di fatto si disegna come alternativa alle monete correnti. La scommessa sta nel fatto che riesca nel suo intento (cosa assolutamente impossibile dal mio punto di vista) e ad oggi è praticamente un semplice strumento di pura speculazione. Credo che a breve le banche centrali inizieranno a creare strumenti per limitarne la diffusione e sopratutto, prevedere una sorta di tracciabilità. Quando succederà probabilmente ci sarà il crollo della cryptovaluta e le Tesla vendute a 1 Bitcoin potrebbero essere acquistate per il corrispettivo di pochi euro prima che arrivino correttivi da Muschio

Speriamo arrivi presto il crollo in quanto più si allarga più avrà effetti disastrosi.
 
Il trading on line non è un gioco d'azzardo di per se.

E' diventato tale per via dei molti (ingenui ???), che si sono illusi ed ancora si illudono di riuscire a fare soldi facili.

Le stime ufficiali parlano di una percentuale pari 80% dei trader "dilettanti" in perdita.

Se fatto nel modo giusto, cioè investendo, prima del denaro, il proprio tempo per capirne le dinamiche e per monitorare l'andamento dei mercati, può essere una opportunità di lavoro ma non è alla portata di tutti.

Ci vogliono impegno, intuito ed un sangue freddo non comuni.

Anni fa ho letto un servizio, riguardante un ragazzo italiano che guadagnava circa 3mila euro al mese con la borsa. Però aveva una discreta formazione economico-finanziaria ( che io per es. non ho ) e dichiarava di trascorrere la media di 10 ore davanti al pc.
Credo che già questi due prerequisiti eliminerebbero un buon 70 % di coloro che si improvvisano giocatori di borsa.
 
Il trading on line non è un gioco d'azzardo di per se.

E' diventato tale per via dei molti (ingenui ???), che si sono illusi ed ancora si illudono di riuscire a fare soldi facili.

Le stime ufficiali parlano di una percentuale pari 80% dei trader "dilettanti" in perdita.

Se fatto nel modo giusto, cioè investendo, prima del denaro, il proprio tempo per capirne le dinamiche e per monitorare l'andamento dei mercati, può essere una opportunità di lavoro ma non è alla portata di tutti.

Ci vogliono impegno, intuito ed un sangue freddo non comuni.
Non dimentichiamo la prima regola : investi ciò che ti puoi permettere di perdere, anche quando entri in banca.
Gente che aveva 100 ha investito 100 e si è ritrovata con 8, 9, forse 10. Poi sono andati in televisione con i cartelloni perché pretendevano i loro soldi. Un politico, di cui mi sfugge il nome, ebbe il coraggio di dire che se l'erano cercata. Troppo semplice pretendere di arricchirsi e poi, quando perdi, pretendi che ti restituiscano i soldi. Lo faremmo tutti , allora.
Faber est suae quisque fortunae, diceva uno...
 
Back
Alto