<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Birra.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Birra....

Corona non mi piace, al contrario della Sol (sempre messicana) che invece gradisco.

Le IPA in generale piacciono anche a me, weiss e blanche assolutamente no.

Come guida generale, oltre alle IPA, apprezzo molto (e consumo ahimè un po' meno di quanto vorrei) le stout e le rosse.

Ogni tanto mi regalo una puntatina in quelle ad alta gradazione e le mie preferite, tra le commerciali, sono la Slalom strong, la Tennent's super, la Du demon e la 8.6 e la Leffe radieuse (forse una delle mie preferite assieme alla Guinness).

Mi piacciono anche le birre trappiste/d'abbazia (meglio se alla spina) e le crude.

Ho anche la fortuna di avere amici homebrewer ormai sufficientemente "scafati" che mi regalano serate di "coccola al bicchiere" non indifferenti!

Insomma, la birra mi piace un po' tutta, sono molto curioso e "esploratore" di gusti e sapori.

Sì, sono stato troppo tranchant, mi piacciono anche altre cose: le trappiste, ad esempio, anche se faccio fatica a considerarle birre.
Tant'è che in inglese non esiste una sola parola per indicare la birra, ce ne sono almeno due: "ale" e "beer"...
 
Con le bibite mi si apre il mondo... Quanti Smirnoff bevuti da ragazzo... Roba che provata adesso (per caso) mi ha fatto l'effetto del nelsen! ahahah

Tornando in tema posso aggiungerne un'altra: San Miguel!

A Minorca ne bevevamo un boccale da 0,5 lt (rigorosamente tenuto in freezer) ogni santa sera rientrando dalla giornata in giro per spiaggette e cale dell'isola!

Una birra che in qualunque altro contesto mi sarebbe sembrata "pessima", lì appariva magicamente "a fuoco" perfetta per un fine giornata post calura, accompagnata da qualche piattino di tapas... In quelle condizioni era la birra più buona che potesse esistere (servita molto ma molto vicina a 2/3 °C)!

A volte più che la birra è il contesto, la compagnia, il "momento"... ;)
 
Dopo averne provate tante ora mi sono assetato su due: La ichnusa non filtrata e a la Patronus (una Weiß tedesca molto buona venduta da LIDL) che costa, incredibilmente, solo €.0,75 (bottiglia in vetro da 0,50). Altra Weiß fantastica è la VITUS ma non si trova nei supermercati.
 
Dopo averne provate tante ora mi sono assetato su due: La ichnusa non filtrata e a la Patronus (una Weiß tedesca molto buona venduta da LIDL) che costa, incredibilmente, solo €.0,75 (bottiglia in vetro da 0,50). Altra Weiß fantastica è la VITUS ma non si trova nei supermercati.

La mia Weiß preferita è la König Ludwig ma non sempre si trova in Italia... e ho l'impressione che quella che compravo a Monaco era più buona... secondo me in Italia ci mandano dei lotti fallati :(
 
Anni fa bevevo spesso una birra non pastorizzata in bottiglia da 0,75 litri, la Abbey bonne esperance....o qualcosa di simile, ma ora non riesco più a trovarla
 
Non bevo molto la birra.
Oggi come oggi - a parte la pericolosità in sé del gesto - é anche economicamente rischioso - fra autovelox e punti patente - viaggiare a tutta birra.

:D
 
Da ex produttore vtivinicolo, principalmente vini piemontesi, in primis barbera, moscato, cortese, dolcetto, freisa, grignolino etcetc, sono un estimatore dei prodotti di bacco. Ma girando sia per suonare, che con il motoclub, o per altro, ho scoperto tante birre, tanto da provare a produrne con un kit preso dall'enologo. Nella mia zona di nordovest, ma anche nel nordest, ho conosciuto tante etichette, industriali, artigianali e casalinghe. La birra, a differenza del vino, si fabbrica e non si fa, ovvero la maestria e la creatività dominano sulla materia prima che invece prevale sul prodotto vitivinicolo. Poi ho fatto ottime esperienze in baviera ed infine in Irlanda. Ho frequentato corsi da un mastro birraio, ho imparato a spillare con calma la Guinness ed ho fatto diversi corsi intensivi di degustazione per birre e whiskey. Inoltre il mio pub preferito ha oltre 100 spillaturi con oltre 70 diverse birre ed una decina di sidri, oltre centinaia di artigianali imbottigliate ed una scelta sterminata di whiskey, credo che nessuno di loro abbia mai degustato tutta la loro carta in continuo aggiornamento. Devo dire che un buon vino parla all'anima ed alka meditazione, specie se ci sei stato svezzato. Ma la birra invita alla convivialità specie se te la spilli al tavolo mentre condividi un bel piatto che sia una mega pizza o una spaghettata o una grigliata. Sono bevande diverse che possono vicariarsi anche nei piatti, ad esempio uno spezzatino alla Guinness si alterna volentieri ad uno stracotto al barbera, una lonza al cortese ad una alla birra lager. Il pesce è più esigente, sbagliare l'abbinamento compromette uno dei due sapori. Coi taglieri misti salumi e formaggi preferisco un calice di bianco, magari una bella bollicina acida ma complessa, oppure un rosso giovane e poco strutturato. Coi ceci che mangerò oggi un rosso leggero o un bianco fermo, dato che di secondo il baccalà con pomodoro, olive e pinoli non richiede troppa acidità. Vedremo più tardi. Per finire oltre alle ottime acqueviti di monovitigno o barricate, si trovano ottime acqueviti irladesi riposate nelle botti della birra stout... un matrimonio felice e fruttuoso. Oppure gusti semplici e puliti come le classiche grappe piemotesi, venete, friulane ma anche sarde, o il classico triplo distillato clean di origine gaelica... provare per credere.
 
Ultima modifica:
Recentemente bevuta questa... Preferisco la più classica ma non male

birra-tennent-s-scotch-ale-cl33x24.jpg
 
Tornando in tema posso aggiungerne un'altra: San Miguel!
Una birra che in qualunque altro contesto mi sarebbe sembrata "pessima", lì appariva magicamente "a fuoco" perfetta per un fine giornata post calura, accompagnata da qualche piattino di tapas... In quelle condizioni era la birra più buona che potesse esistere (servita molto ma molto vicina a 2/3 °C)!
A volte più che la birra è il contesto, la compagnia, il "momento"... ;)

In effetti, bevuta qua, e' una vera ciofeca....
In Spagna la bevevo spessissimo; la servivano dentro grandi coppe ed era veramente squisita.
Sono ancora qui a chiedermi come sia possibile
 
In effetti, bevuta qua, e' una vera ciofeca....
In Spagna la bevevo spessissimo; la servivano dentro grandi coppe ed era veramente squisita.
Sono ancora qui a chiedermi come sia possibile


È normale. Se bevi l’Heineken in Olanda in fabbrica e poi qui ,cambia dal giorno alla notte ( anche perché imbottigliano a Milano e non può essere la stessa cosa )
 
Back
Alto