<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Biostufe: solo scena o scaldano anche? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Biostufe: solo scena o scaldano anche?

credo che qui non intendano certo "coltura biologica" ma biologico nel senso di vegetale, non di derivazione dal petrolio.

Io per deformazione mentale per "bio" intendo qualcosa che abbia un bilancio tra risorse impiegate e prodotto almeno pari. Quindi hai ragione, l'etanolo da canna è bio nel senso che è vegetale, ma non certo a impatto zero.
 
Io per deformazione mentale per "bio" intendo qualcosa che abbia un bilancio tra risorse impiegate e prodotto almeno pari. Quindi hai ragione, l'etanolo da canna è bio nel senso che è vegetale, ma non certo a impatto zero.
già ;)

un po' come certi prodotti certificati "vegan" :D
mio padre mi dice: ma che biscotti mi hai preso? son per vegani!

un po' perplesso la volta dopo controllo ed è vero. Solo che lo sono sempre stati perché non usano prodotti di origine animale.
:D
 
Chiudo la discussione aperta qualche settimana fa dicendo che alla fine ho acquistato per circa 50€ un radiatore a olio elettrico.
radiatoreaolio.jpeg
Fortunatamente non hanno dovuto smontare la caldaia che è stata ferma solo durante il giorno.
La stufetta si è dimostrata veramente comoda e versatile e mi sarà utile anche superata questa emergenza.
Dall'altro il camino "aperto" si è confermato utile solo come bellezza.
Usato per un giorno ha fatto più puzza e fumo che calore. Peccato, anni fa mi sembrava meno problematico, o semplicemente usavo legna migliore.
O lo sistemo o lo chiudo :(

Grazie a tutti per i preziosi consigli
 
Chiudo la discussione aperta qualche settimana fa dicendo che alla fine ho acquistato per circa 50€ un radiatore a olio elettrico.
Vedi l'allegato 15676
Fortunatamente non hanno dovuto smontare la caldaia che è stata ferma solo durante il giorno.
La stufetta si è dimostrata veramente comoda e versatile e mi sarà utile anche superata questa emergenza.



Grazie a tutti per i preziosi consigli

Evvvaiiii.
 
Ultima modifica:
Posso approfittare di questo topic per chiedere cosa significa esattamente termo camino?

Ho visto una bella casa in vendita,supera un po' il mio budget però è interessante.
E' molto vecchia,c'è scritto 1886 possibile?
Ma è stata completamente ristrutturata nel 2016.
Una cosa che mi ha preoccupato è stato vedere nelle foto che i caloriferi sono molto grandi,come se la casa fosse particolarmente difficile da riscaldare anche se le dimensioni non sono eccessive.
Nell'annuncio c'è scritto che il termocamino scalda sia l'acqua per i caloriferi che per l'uso domestico.
Ho provato a contattare il venditore ma non mi ha risposto.

Quello che vorrei capire è se si tratta di una soluzione che fa risparmiare e che non inquina troppo oppure il contrario.

Voi che ne dite?
Credo che sia alimentato a legna perchè in una foto mi pare di vedere accanto al camino dei ciocchi confezionati nella plastica e della carbonella.

Vi ringrazio
 
Se la compri, buttalo via immediatamente e metti su una caldaia a metano.... o approfitta (se ce la fai) del 110%, metti su 10 kW di pannelli e scaldati con quelli, ma legna e la carbonella....

DjJFXPLWsAEL8WT.jpg

Si infatti la cosa non mi convince molto.
Non è indicata la classe energetica dell'immobile,cosa che mi porta a pensare che non sia una soluzione molto efficiente.
Però c'è il terreno intorno,magari la legna la ricavano da li.
Se hai la legna può avere senso.
Ma se la devi comprare...

Però mi sta venendo il dubbio che la scelta del termocamino a legna,che appare assurda per un immobile restaurato a nuovo,sia obbligata.
La casa è isolata magari le condutture del metano non arrivano quindi o legna o bombolone di gpl.
 
Tieni conto che non si taglia, non si trasporta e non si spacca da sola.... oltre a inquinare un putiferio.

Si,immagino che quelli che la utilizzano oltre ad avere il terreno che fornisce la legna siano anche attrezzati.
Una mia compagna di scuola aveva la caldaia a legna ma la sua famiglia possedeva non so quanti ettari tra terreni boschivi e coltivati quindi probabilmente avevano tutto il necessario.
A livello ambientale immagino che sia comunque una scelta pessima.
 
mio suocero integra la caldaia col camino (scalda l'acqua dei caloriferi)
il mio consiglio?
muralo!

devi lavorare per avere la legna (che rimedia perche' ha i boschi)
stoccarla per un anno almeno (e devi avere lo spazio)
poi non si accende da solo e, anche se chiuso e moderno, pippe e mazzi vari.... impesta comunque di fumo tutta la stanza
come gran finale, manda a donnine l'equilibrio termico della casa, perche' la caldaia si spegne con in sala 24 gradi, dove devi stare in canottiera, e nelle camere il calore del camino non e' sufficiente e si gela.
 
mio suocero integra la caldaia col camino (scalda l'acqua dei caloriferi)
il mio consiglio?
muralo!

devi lavorare per avere la legna (che rimedia perche' ha i boschi)
stoccarla per un anno almeno (e devi avere lo spazio)
poi non si accende da solo e, anche se chiuso e moderno, pippe e mazzi vari.... impesta comunque di fumo tutta la stanza
come gran finale, manda a donnine l'equilibrio termico della casa,
perche' la caldaia si spegne con in sala 24 gradi, dove devi stare in canottiera, e nelle camere il calore del camino non e' sufficiente e si gela.

Ma li morte'....
Che razza di ciofeca....
 
bho, e' anche di una marca tedesca, col vetro, ovviamente.
ma per metterci la legna, lo devi comunque aprire.
e, come lo apri, basta un nulla, e senti puzza di fumo (d'altronde e' un camino)
io, che sono abituato all'aria pulita e cristallina di milano:cool:, quando son al lago, in mezzo ai boschi.... non respiro :D
 
Back
Alto