<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Biodiesel? | Il Forum di Quattroruote

Biodiesel?

All'interno dello sportellino carburante della mia Subaru vi sono due targhette: una ricorda agli sbadati che si tratta di un diesel ( e fin qui nulla di strano) l'altra indica perentoriamente NO BIODIESEL.
L'altro giorno, facendo rifornimento in un paesino della Carnia, l'addetto mi dice tranquillamente:" guardi che oramai i gasoli sono tutti, chi più chi meno, biodiesel." :shock:
Il benzinaio si era fatto di grappa locale (ottima), oppure c'è un fondo di verità in quello che ha detto? E se c'è, che rischi corre il mio motore?
 
nonnomaio ha scritto:
All'interno dello sportellino carburante della mia Subaru vi sono due targhette: una ricorda agli sbadati che si tratta di un diesel ( e fin qui nulla di strano) l'altra indica perentoriamente NO BIODIESEL.
L'altro giorno, facendo rifornimento in un paesino della Carnia, l'addetto mi dice tranquillamente:" guardi che oramai i gasoli sono tutti, chi più chi meno, biodiesel." :shock:
Il benzinaio si era fatto di grappa locale (ottima), oppure c'è un fondo di verità in quello che ha detto? E se c'è, che rischi corre il mio motore?
tutti sono biodiesel nel senso che hanno un 5% di provenienza vegetale e non fossile, insomma posono contenere un 5% di olio di colza (oltre ad altre oleaginose) transestereficato (cioè senza acidi grassi: mono, bi e trigliceridi). Sino a percentuali del 10 - 15% il motore dovrebbe "digerirlo" comunque, eventualmente il problema è lo scioglimento delle guarnizioni in gomma. Stesso discorso per le benzine col 5% di alcol.
 
A questo proposito merita senz'altro una riflessione il fatto che vengano tutt'ora prodotte auto che non sono compatibili con una certa flessibilità in materia di carburanti, specie se si tratta di carburanti "ufficialmente" prodotti e distribuiti.
 
Grazie per i chiarimenti.
Per completezza di informazione aggiungo che la mia auto come detto è una Subaru, il cui motore diesel è di progettazione recentissima (credo sia uscito 5 anni fa), dotato di FAP sin dalla nascita e con un potenza non esasperata rispetto alla cilindrata (2000 cc - 150 CV)..
 
nonnomaio ha scritto:
Grazie per i chiarimenti.
Per completezza di informazione aggiungo che la mia auto come detto è una Subaru, il cui motore diesel è di progettazione recentissima (credo sia uscito 5 anni fa), dotato di FAP sin dalla nascita e con un potenza non esasperata rispetto alla cilindrata (2000 cc - 150 CV)..

non ci credo..perchè esistono subaru diesel??
ma poi dico..perchè una subaru???
al peggio non vi è mai fine..
 
marimasse ha scritto:
A questo proposito merita senz'altro una riflessione il fatto che vengano tutt'ora prodotte auto che non sono compatibili con una certa flessibilità in materia di carburanti, specie se si tratta di carburanti "ufficialmente" prodotti e distribuiti.

E va bene, anzi benissimo che sia così. Perchè i cosiddetti biocarburanti, oltre ad essere una bestemmia dal punto di vista etico quando vanno a sottrarre anche un solo ettaro alla coltivazione destinata all'alimentazione umana, sono per definizione insufficienti per qualsiasi ipotesi di sostituzione delle fonti petrolifere fossili. Pertanto, quel poco che vien fuori dallo sfruttamento di terreni marginali e/o sottoprodotti agricoli si può convenientemente miscelare direttamente in raffineria al 8-10%, percentuale che i motori digeriscono senza problemi e senza bisogno di buttar via risorse per modificarli.
 
a_gricolo ha scritto:
marimasse ha scritto:
A questo proposito merita senz'altro una riflessione il fatto che vengano tutt'ora prodotte auto che non sono compatibili con una certa flessibilità in materia di carburanti, specie se si tratta di carburanti "ufficialmente" prodotti e distribuiti.

E va bene, anzi benissimo che sia così. Perchè i cosiddetti biocarburanti, oltre ad essere una bestemmia dal punto di vista etico quando vanno a sottrarre anche un solo ettaro alla coltivazione destinata all'alimentazione umana, sono per definizione insufficienti per qualsiasi ipotesi di sostituzione delle fonti petrolifere fossili. Pertanto, quel poco che vien fuori dallo sfruttamento di terreni marginali e/o sottoprodotti agricoli si può convenientemente miscelare direttamente in raffineria al 8-10%, percentuale che i motori digeriscono senza problemi e senza bisogno di buttar via risorse per modificarli.

come un certo tipo di fotovoltaico ...
 
a_gricolo ha scritto:
marimasse ha scritto:
A questo proposito merita senz'altro una riflessione il fatto che vengano tutt'ora prodotte auto che non sono compatibili con una certa flessibilità in materia di carburanti, specie se si tratta di carburanti "ufficialmente" prodotti e distribuiti.

E va bene, anzi benissimo che sia così. Perchè i cosiddetti biocarburanti, oltre ad essere una bestemmia dal punto di vista etico quando vanno a sottrarre anche un solo ettaro alla coltivazione destinata all'alimentazione umana, sono per definizione insufficienti per qualsiasi ipotesi di sostituzione delle fonti petrolifere fossili. Pertanto, quel poco che vien fuori dallo sfruttamento di terreni marginali e/o sottoprodotti agricoli si può convenientemente miscelare direttamente in raffineria al 8-10%, percentuale che i motori digeriscono senza problemi e senza bisogno di buttar via risorse per modificarli.
Sei stato chiarissimo!
 
reFORESTERation ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Grazie per i chiarimenti.
Per completezza di informazione aggiungo che la mia auto come detto è una Subaru, il cui motore diesel è di progettazione recentissima (credo sia uscito 5 anni fa), dotato di FAP sin dalla nascita e con un potenza non esasperata rispetto alla cilindrata (2000 cc - 150 CV)..

non ci credo..perchè esistono subaru diesel??
ma poi dico..perchè una subaru???
al peggio non vi è mai fine..

trovami un'altra berlina 4x4, spaziosa, confortevole, con buone prestazioni, con un consumo reale medio intorno ai 15 Km per litro (autostrada, statali, città, montagna) e poi discutiamo del perchè Subaru :D
 
nonnomaio ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Grazie per i chiarimenti.
Per completezza di informazione aggiungo che la mia auto come detto è una Subaru, il cui motore diesel è di progettazione recentissima (credo sia uscito 5 anni fa), dotato di FAP sin dalla nascita e con un potenza non esasperata rispetto alla cilindrata (2000 cc - 150 CV)..

non ci credo..perchè esistono subaru diesel??
ma poi dico..perchè una subaru???
al peggio non vi è mai fine..

trovami un'altra berlina 4x4, spaziosa, confortevole, con buone prestazioni, con un consumo reale medio intorno ai 15 Km per litro (autostrada, statali, città, montagna) e poi discutiamo del perchè Subaru :D
insigna, a4 quattro, classe c 4matic ecc..ù
giaà..perchè subaru? ;)

(leggi con attenzione il mio nick..)
 
nonnomaio ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Grazie per i chiarimenti.
Per completezza di informazione aggiungo che la mia auto come detto è una Subaru, il cui motore diesel è di progettazione recentissima (credo sia uscito 5 anni fa), dotato di FAP sin dalla nascita e con un potenza non esasperata rispetto alla cilindrata (2000 cc - 150 CV)..

non ci credo..perchè esistono subaru diesel??
ma poi dico..perchè una subaru???
al peggio non vi è mai fine..

trovami un'altra berlina 4x4, spaziosa, confortevole, con buone prestazioni, con un consumo reale medio intorno ai 15 Km per litro (autostrada, statali, città, montagna) e poi discutiamo del perchè Subaru :D

che tra l'altro sui consumi..i 15 sono un miraggio
 
reFORESTERation ha scritto:
[
che tra l'altro sui consumi..i 15 sono un miraggio

Dici? E' la media reale su 10000 km, tra l'altro col motore ancora legato. E non parlo dei dati del computerino di bordo, ma dei pieni e dei km realmente fatti.
I miraggi possono essere molto appaganti, a volte :D
 
nonnomaio ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
[
che tra l'altro sui consumi..i 15 sono un miraggio

Dici? E' la media reale su 10000 km, tra l'altro col motore ancora legato. E non parlo dei dati del computerino di bordo, ma dei pieni e dei km realmente fatti.
I miraggi possono essere molto appaganti, a volte :D

io non faccio meglio dei 11,5 litro..
nonno..ho una forester boxer diesel my 2010..più chiaro di così!!! ;)

(spero che avevi letto l'indizio in minuscolo)
 
reFORESTERation ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
[
che tra l'altro sui consumi..i 15 sono un miraggio

Dici? E' la media reale su 10000 km, tra l'altro col motore ancora legato. E non parlo dei dati del computerino di bordo, ma dei pieni e dei km realmente fatti.
I miraggi possono essere molto appaganti, a volte :D

io non faccio meglio dei 11,5 litro..
nonno..ho una forester boxer diesel my 2010..più chiaro di così!!! ;)

(spero che avevi letto l'indizio in minuscolo)

Ma certo! Stiamo scherzando... e quanto ai consumi, ho il piedino leggero leggero, ma in montagna ora mi diverto un mondo :D
 
Back
Alto