<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bilstein B6 in luogo degli attuali. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bilstein B6 in luogo degli attuali.

Non capisco perché... Non fanno solo auto uso pista. Vedo che fanno anche ammortizzatori per camper, rimorchi... Secondo me se ti cambiano solo le cartucce e l'idraulica con una taratura personalizzata non puoi spendere quanto per dei Bilstein B6 nuovi, penso che dovrebbe costarti molto meno, é in pratica una revisione dei tuoi ammortizzatori esistenti. Fare un preventivo non ti costa nulla comunque;)
Se spendo voglio un qualcosa di superiore.
Il clou però è lo sconto sui componenti e la manodopera.
Credo che però un conto sia cambiare e tarare tutto (fare assetto), un conto sia sostituire solo gli ammo. Questo a meno che io non ignori un lavoro ulteriore al montaggio.
Quando misi i KYB mi pare non ci fu alcun lavoro ulteriore e mi trovai bene. Spesi 400 euro tutto ma era il 2010 mi pare.
 
Se spendo voglio un qualcosa di superiore.
Il clou però è lo sconto sui componenti e la manodopera.
Credo che però un conto sia cambiare e tarare tutto (fare assetto), un conto sia sostituire solo gli ammo. Questo a meno che io non ignori un lavoro ulteriore al montaggio.
Quando misi i KYB mi pare non ci fu alcun lavoro ulteriore e mi trovai bene. Spesi 400 euro tutto ma era il 2010 mi pare.

Sicuro però al 100% che i Bilstein siano superiori? Sono ottimi ammortizzatori, con soluzioni tecniche che dovrebbero essere migliorative rispetto a quelli OEM (stelo maggiorato, in qualche caso rovesciato), sono belli e luccicanti, ma hanno una taratura prefissata che potrebbe non essere la tua preferita, mentre se vai da un artigiano te li fa su misura lavorando sull'idraulica (nei limiti tecnici dati dalla tipologia di ammortizzatore) secondo le tue esigenze. Qui sta la differenza.
Il lavoro di montaggio/smontaggio è lo stesso in ambedue i casi, e sia che cambi le molle o meno, perché sono coassiali e vanno comunque smontate. Comunque puoi lasciare le molle di serie in tutti e due i casi, che per un uso normale/familiare è più comodo, e concentrarti sulla taratura degli ammortizzatori.
L'artigiano penso che possa intervenire, se vuoi, anche sulle molle originali (o ancora meglio, per non cambiarne la legge di progressione, cambiando la posizione dei piattelli degli ammortizzatori) per avere un piccolissimo abbassamento (-15 o -20 mm) con credo poca spesa, più pratico dei minimo -30mm delle molle da assetto più "tranquille".
 
Ultima modifica:
Sicuro però al 100% che i Bilstein siano superiori? Sono ottimi ammortizzatori, con soluzioni tecniche che dovrebbero essere migliorative rispetto a quelli OEM (stelo maggiorato, in qualche caso rovesciato), sono belli e luccicanti, ma hanno una taratura prefissata che potrebbe non essere la tua preferita, mentre se vai da un artigiano te li fa su misura lavorando sull'idraulica (nei limiti tecnici dati dalla tipologia di ammortizzatore) secondo le tue esigenze. Qui sta la differenza.
Il lavoro di montaggio/smontaggio è lo stesso in ambedue i casi, e sia che cambi le molle o meno, perché sono coassiali e vanno comunque smontate. Comunque puoi lasciare le molle di serie in tutti e due i casi, che per un uso normale/familiare è più comodo, e concentrarti sulla taratura degli ammortizzatori.
L'artigiano penso che possa intervenire, se vuoi, anche sulle molle originali (o ancora meglio, per non cambiarne la legge di progressione, cambiando la posizione dei piattelli degli ammortizzatori) per avere un piccolissimo abbassamento (-15 o -20 mm) con credo poca spesa, più pratico dei minimo -30mm delle molle da assetto più "tranquille".
Ok, ma senza sapere il costo dell'artigiano parliamo di poco, perché anche l'artigiano è bello e luccicante.
Se spendo 400 euro di artigiano ben poco resta, sicuramente, ed ho sempre gli stessi.
 
Perché dici che hai sempre gli stessi?
Scusami, non parlavi di andare da un artigiano a cambiare la taratura dei vecchi e rigenerarli?
Per il costo presunto, la vedo che se spendo di messa a punto, devo farlo anche su un prodotto che giustifichi il costo dela manodopera... e questo secondo me fa levitare il tutto sui 1500 euro.
Chiedevo se quei Bilstein (od altri?)... montati direttamente potessero già essi stessi migliorare quelle prestazioni senza essere troppo secchi sempre e su tutto.
Questo in previsione di un modesto costo per la mera sostituzione ed in previsione di trovarli nuovi scontati (già visti, come altri).

Grazie cmq per i consigli che mi possono portare ad informarmi più a 360° anche sul costo totale.

P.S. credo che rigenerare un ammo con 100.000 km non sia come averne uno nuovo, a priori.
 
Scusami, non parlavi di andare da un artigiano a cambiare la taratura dei vecchi e rigenerarli?
Per il costo presunto, la vedo che se spendo di messa a punto, devo farlo anche su un prodotto che giustifichi il costo dela manodopera... e questo secondo me fa levitare il tutto sui 1500 euro.
Chiedevo se quei Bilstein (od altri?)... montati direttamente potessero già essi stessi migliorare quelle prestazioni senza essere troppo secchi sempre e su tutto.
Questo in previsione di un modesto costo per la mera sostituzione ed in previsione di trovarli nuovi scontati (già visti, come altri).

Grazie cmq per i consigli che mi possono portare ad informarmi più a 360° anche sul costo totale.

P.S. credo che rigenerare un ammo con 100.000 km non sia come averne uno nuovo, a priori.

Non ti seguo... Non abbiamo un preventivo, ma é lecito aspettarsi che una rigenerazione "profonda" con cambiamento della taratura costi molto meno dell'acquisto di ammortizzatori ex novo di qualità e di marca nota. E parlo ovviamente di lavoro finito chiavi in mano.
Non una messa a punto, é una ricostruzione, perché, sia per i B6 che per gli ammo di serie, parliamo di ammo NON REGOLABILI.
Anche i B6, non é che puoi fargli la messa a punto... Li monti e tieni la taratura di fabbrica che hanno.
Gli ammortizzatori regolabili sono un prodotto diverso, hanno una rotellina per la regolazione dell'idraulica che può essere fatta a mano a vettura ferma oppure collegata a un attuatore elettrico comandato dall'abitacolo (in bilsten mi pare sia la famiglia PSS) inoltre certi ammo possono anche avere la regolazione meccanica del precarico della molla con una ghiera.
Quindi per cambiare la taratura ammortizzatori non regolabili vanno aperti e modificati nei passaggi dell'olio, o magari cambiando tutta la cartuccia, da uno che sa il fatto suo e ha le attrezzature . Nel tuo caso quelli esistenti verranno anche revisionati perché scarichi.
 
Ultima modifica:
Non ti seguo... Non abbiamo un preventivo, ma é lecito aspettarsi che una rigenerazione "profonda" con cambiamento della taratura costi molto meno dell'acquisto di ammortizzatori ex novo di qualità e di marca nota. E parlo ovviamente di lavoro finito chiavi in mano.
Non una messa a punto, é una ricostruzione, perché, sia per i B6 che per gli ammo di serie, parliamo di ammo NON REGOLABILI.
Anche i B6, non é che puoi fargli la messa a punto... Li monti e tieni la taratura di fabbrica che hanno.
Gli ammortizzatori regolabili sono un prodotto diverso, hanno una rotellina per la regolazione dell'idraulica che può essere fatta a mano a vettura ferma oppure collegata a un attuatore elettrico comandato dall'abitacolo (in bilsten mi pare sia la famiglia PSS) inoltre certi ammo possono anche avere la regolazione meccanica del precarico della molla con una ghiera.
Quindi per cambiare la taratura ammortizzatori non regolabili vanno aperti e modificati nei passaggi dell'olio, o magari cambiando tutta la cartuccia, da uno che sa il fatto suo e ha le attrezzature . Nel tuo caso quelli esistenti verranno anche revisionati perché scarichi.
Grazie ma non voglio "ricostruirli" ed addentrarmi in "lavori artigianali" che alterano un prodotto originale, se posso. Preferisco delle due tenere i vecchi e rivenderli. :emoji_relieved:
I B6 sono monotubo a gas, ben diversi dagli originali e migliori per costruzione in chiave prestazionale... l'incognita è l'assorbimento degli shock ed il comfort per me.

Ho esperienza di artigiani in campo mountain bike: per una revisione/pulizia di una forcella FOX FLOAT 34 mi hanno chiesto 120 euro di default.. da andare a ritoccare, eventualmente per sostituzioni impreviste. Per una ROCK SHOX, ad aprirla e fare manutenzione, prende un pò meno (più facile?). E ciò senza alterare la taratura sostituendo parti e facendo prove.
Questo è l'artigiano, bravissimo, italiano (polacco non so quanto chieda).
 
Ultima modifica:
Ci andrei avessi una marea
:emoji_face_palm:

$_1.JPG
 
Grazie ma non voglio "ricostruirli" ed addentrarmi in "lavori artigianali" che alterano un prodotto originale, se posso. Preferisco delle due tenere i vecchi e rivenderli. :emoji_relieved:
I B6 sono monotubo a gas, ben diversi dagli originali e migliori per costruzione in chiave prestazionale... l'incognita è l'assorbimento degli shock ed il comfort per me.

Ho esperienza di artigiani in campo mountain bike: per una revisione/pulizia e sostituzione olio (non so se con sostitituzione cartuccia e OR) di una forcella FOX FLOAT 34 mi hanno chiesto 120 euro di default.. da andare a ritoccare, eventualmente. Per una ROCK SHOX, ad aprirla e fare manutenzione, prende un pò meno (più facile?).
Questo è l'artigiano, bravissimo, italiano (polacco non so quanto chieda).

I vecchi scarichi li rivenderai a ben poco però. Non é che viene "alterato" un prodotto originale, viene modificato con criterio da un fabbricante di ammortizzatori. La discriminante é che, avendo un rapporto diretto col fabbricante, puoi personalizzare la taratura in base a come vuoi la macchina. Certo, alla fine della fiera per parlare del risultato bisognerebbe provare le due alternative montate sulla stessa macchina.
 
I vecchi scarichi li rivenderai a ben poco però. Non é che viene "alterato" un prodotto originale, viene modificato con criterio da un fabbricante di ammortizzatori. La discriminante é che, avendo un rapporto diretto col fabbricante, puoi personalizzare la taratura in base a come vuoi la macchina. Certo, per essere certi bisognerebbe provare le due alternative montate sulla stessa macchina.
Anche se è un mago, anche se è economico, anche se ci parlo e sta con me... lavorerebbe su ammo con 100.000 km.. non li rifà nuovi del tutto.
Ed anche se li rifà nuovi sono ammo prestazionalmente, per costruzione, inferiori ai B6.
Se li trasforma e li fa diventare superiori e più longevi dei B6 nuovi è addirittura un dio sceso in terra, ma allora quanto costa?

Grazie, ma è una strada che non mi sento di percorrere.

L'unica remora su ammo da me citati (od altri, KONI?) è sulle caratteristiche di comfort ed assorbimento... ma su questo non mi ha ancora risposto nessuno.
 
Anche se è un mago, anche se è economico, anche se ci parlo e sta con me... lavorerebbe su ammo con 100.000 km.. non li rifà nuovi del tutto.
Ed anche se li rifà nuovi sono ammo prestazionalmente, per costruzione, inferiori ai B6.
Se li trasforma e li fa diventare superiori ai B6 nuovi è addirittura un dio sceso in terra, ma allora quanto costa?

Grazie, ma è una strada che non mi sento di percorrere.

L'unica remora su ammo da me citati (od altri, KONI?) è sulle caratteristiche di comfort ed assorbimento... ma su questo non mi ha ancora risposto nessuno.

Penso che l'argomento meriterebbe una trattazione un po' piú complessa, le curve di assorbimento di un ammortizzatore (in compressione, ed in estensione) sono un po' come le curve di potenza e di coppia di un motore. Non possiamo guardarle solo dal punto di vista commerciale...
 
L'unica remora su ammo da me citati (od altri, KONI?) è sulle caratteristiche di comfort ed assorbimento... ma su questo non mi ha ancora risposto nessuno.

Penso che sia difficile rispondere non avendo fatto la stessa modifica sulla stessa auto... Si sa che per esempio i Koni "gialli" sono duretti e con taratura sportiva, su tante macchine vanno bene, cosí come i B6 (sono un classico sulle Golf di qualche anno fa) ma é difficile fare paragoni con auto con sospensioni magari completamente diverse dalle tue. Compri sicuramente un buon prodotto, ma nessuno, se non li ha montati, può dirti com'é effettivamente nell'abbinamento con la macchina.
Io guarderei i forum di marca anche stranieri. Il problema é che di solito chi cambia ammortizzatori cambia anche le molle, e in USA per esempio montano spesso assetti assurdi...
 
Ultima modifica:
Penso che l'argomento meriterebbe una trattazione un po' piú complessa, le curve di assorbimento di un ammortizzatore (in compressione, ed in estensione) sono un po' come le curve di potenza e di coppia di un motore. Non possiamo guardarle solo dal punto di vista commerciale...
Quindi costruttivamente non sono superiori?
 
Back
Alto