<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bici piu' vendute delle auto. come le tasseranno? | Il Forum di Quattroruote

bici piu' vendute delle auto. come le tasseranno?

salve,

secondo voi come tasseranno le bici?
sempre piu' italiani la usano... lasciando a casa l'auto..
ossia meno entrate per lo stato..

secondo me sara' obbligatorio fare l'assicurazione...
metteranno un bollo annuale...collegato a un codice per ogni bici...
e poi aumenteranno la benzina della bici... ossia gli alimenti..
 
non penso che sia assolutamente fattibile, primo perchè non c'è la classica giustificazione ecologista con cui si demonizza il mondo delle quattroruote o comunque dei mezzi a motore... secondo perchè sarebbe difficilissimo regolamentare tutto il parco circolante. Da considerare anche tutto il mercato dei furti.
terzo e forse più importante, nessuno pagherebbe questo genere di tasse... da considerare che già ora chi usa la bici come mezzo di trasporto (non parlo quindi di chi fa bici per sport che solitamente è attrezzato e preparato) è molto indisciplinato.. pochissimi sono attrezzati con adeguata illuminazione, nessuno porta un caschetto, tanti vanno contro mano.

.. dai governanti che abbiamo è lecito aspettarsi di tutto, ma penso che sarebbe di difficile applicazione.
 
è facilissimo tassare le bici :cry:
basta imporre l'obbligo di targatura con iscrizione al p.r.a. e di registrazione del numero di telaio alla motorizzazione (cogliendo l'occasione per continuare a tenere in vita due enti anziché uno solo)
Il bello è che inconsapevolmente, lo stiamo chiedendo noi stessi ...
Provate a gugolare "targa la bici" ... About 930,000 results (0.26 seconds)
 
Mauro 65 ha scritto:
è facilissimo tassare le bici :cry:
basta imporre l'obbligo di targatura con iscrizione al p.r.a. e di registrazione del numero di telaio alla motorizzazione (cogliendo l'occasione per continuare a tenere in vita due enti anziché uno solo)
Il bello è che inconsapevolmente, lo stiamo chiedendo noi stessi ...
Provate a gugolare "targa la bici" ... About 930,000 results (0.26 seconds)
come in Svizzera :oops:
 
Fino a qualche tempo fa, pensavo di vivere in un paese democratico ed occidentalizzato. Purtroppo sbagliavo e ne sono testimoni tutti gli avvenimenti degli ultimi periodi. Tasse continue, moltiplicate e alcune anche date troppo per scontate. E nel frattempo ci fanno credere che tutto questo è necessario. Ne siamo sicuri? Ok a poche tasse in più, ma cosi è troppo.
Iva al 22%? Non serve, distrugge l'economia. Il bello è che sarà aumentata anche quella (attualmente al 10%) per i beni di prima necessità.

Ci stanno fregando con le nostre mani e nessuno muove un dito. E lo faranno, presto, anche con le biciclette.
 
moogpsycho ha scritto:
non penso che sia assolutamente fattibile, primo perchè non c'è la classica giustificazione ecologista con cui si demonizza il mondo delle quattroruote o comunque dei mezzi a motore... secondo perchè sarebbe difficilissimo regolamentare tutto il parco circolante. Da considerare anche tutto il mercato dei furti.
terzo e forse più importante, nessuno pagherebbe questo genere di tasse... da considerare che già ora chi usa la bici come mezzo di trasporto (non parlo quindi di chi fa bici per sport che solitamente è attrezzato e preparato) è molto indisciplinato.. pochissimi sono attrezzati con adeguata illuminazione, nessuno porta un caschetto, tanti vanno contro mano.

.. dai governanti che abbiamo è lecito aspettarsi di tutto, ma penso che sarebbe di difficile applicazione.

Ti ricordi i motorini (cinquantini) circa una ventina di anni fá? No assicurazione, no targa, niente casco, niente patente...
Ecco.
;)
 
a_gricolo ha scritto:
La mia è appesa a un gancio dal 1 maggio 2010....che dite, devo preoccuparmi lo stesso?

certo: tassa di possesso, non circolazione :) troppo bello altrimenti.

E poi ci saranno i passeggini dei bambini, le sedia a rotella della nonna, e non ultimo, cosi si avvicinano sempre più al deretano dove vogliono entrare, una targa sul sedere :D ma anche :?
 
cti ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
La mia è appesa a un gancio dal 1 maggio 2010....che dite, devo preoccuparmi lo stesso?

certo: tassa di possesso, non circolazione :) troppo bello altrimenti.

E poi ci saranno i passeggini dei bambini, le sedia a rotella della nonna, e non ultimo, cosi si avvicinano sempre più al deretano dove vogliono entrare, una targa sul sedere :D ma anche :?

... ma anche sullo smaltimento dei rifiuti organici da lì provenienti: un tot al chilo con guttalax obbligatorio :D
 
alzeranno i prezzi, metteranno un bollo, ci potrà essere una patente (quindi targhe e multe), l'alluminio costerà tantissimo, faranno pagare i parcheggi, gomme etc costeranno molto, obblighi di casco-giubbetto-luci (quindi revisioni), assicurazione, potrei continuare ma credo di aver reso l'idea.
 
Sul bollo ho qualche dubbio, ma sull'opportunità di obbligo del casco e di necessità di un'assicurazione sono abbastanza d'accordo visto che con la bicicletta ci si può fare molto male e si può farne anche agli altri.
Ovviamente sarebbe da imporre anche un'età minima per poter guidare una bici su strada aperta al traffico (ad esempio 14 anni).

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Sul bollo ho qualche dubbio, ma sull'opportunità di obbligo del casco e di necessità di un'assicurazione sono abbastanza d'accordo visto che con la bicicletta ci si può fare molto male e si può farne anche agli altri.
Ovviamente sarebbe da imporre anche un'età minima per poter guidare una bici su strada aperta al traffico (ad esempio 14 anni).

Saluti

fabiologgia ,
credo che anche tu,come me,sei diversamente giovane per ricordarti del passaggio dell'assicurazione facoltativa a quella obligatoria sui motorini. :?

Io pagavo volontariamente 48 000 lire,al primo anno di assicurazione obligatoria il costo e salito a 100 000 lire tonde tonde,e l'anno a seguire a 200 000 .
Neanche dire che il motorino e finito in soffitta. :rolleyes:
 
Back
Alto