<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bici diventa ciclomotore, sanzioni esagerate? | Il Forum di Quattroruote

Bici diventa ciclomotore, sanzioni esagerate?

Considerato che freni ecc... non sono adeguati e che il mezzo circola senza copertura RCA

la sanzione amministrativa pecuniaria ci sta tutta ed anzi, se si pensa alle persone insolvibili, che non la pagheranno mai, è troppo poco

Per avere effetto dissuasivo andrebbe accompagnata ad una sanzione accessoria: lavoro socialmente utile di assistenza a chi ha riportato lesioni a seguito di sinistri stradali
 
Considerato che freni ecc... non sono adeguati e che il mezzo circola senza copertura RCA

Certamente.

Probabilmente spingeranno ad acquistare monopattini elettrici piuttosto che bici da trasformare per avere un mezzo che non implichi "sforzo" fisico. Metto tra virgolette sforzo che mia moglie ha una bici elettrica e lo sforzo mettendo assistenza massima è molto relativa.

... non che poi il monopattino sia proprio proprio sicuro.
 
... le vendono già con l'acceleratore... almeno fino a qualche anno.

Poi mi sembra che hanno modificato la norma consentendo un acceleratore solo per agevolare le partenze, giusto per giustificare lo stato di fatto.
Per non parlare dei Grillo e similari, scooter elettrici con attaccati 2 pedali inutilizzabili.

Sanzione severa, ma da qualche parte si deve iniziare per arginare il fenomeno.
 
Secondo voi è esagerato o è giusto?

È in tutto e per tutto una moto non omologata, senza documenti, assicurazione, accessori obbligatori per la circolazione, abbigliamento protettivo obbligatorio... e probabilmente guidata su una corsia pedonale o ciclabile.

Se sommi tutto 6000€ vengono fuori.

Era anche senza patente AM?
 
Da piccolo mi ricordo un fiorire di motorini elaborati, spesso da ben oltre 100 kmh.
Un paio di incidenti con rivalsa, un sedicenne beccato sul bmw che ha poi preso la patente a 25, e la situazione si è tranquillizzata, molto.

Ecco, con la bici (secondo me) è molto più grave.
Perchè il motorino dei freni li aveva, non eccelsi ma li aveva.
Perchè il motorino aveva una RC, che avrebbe pagato immediatamente il danneggiato, pur rivalendosi poi sul proprietario.
Perchè col motorino avevi giocoforza il casco indossato.
Perchè col motorino non passi su ciclabili marciapiedi ecc.
Perchè con l'espansione il pedone ti sente arrivare.

Sono entrambi comportamenti da ritiro patente, confisca mezzo e qualche migliaio di € di multa, che sia ben chiaro.
Ma se il mezzo non in regola è assicurato, diciamo che si cade da meno in alto. almeno la vittima.

Mettere in strada mezzi a motore non targati ha confuso le acque.
Il primo periodo in cui i mezzi erano giocoforza "made in china" le ha confuse ancora di più, visto che ogni fabbrica interpretava a modo suo il concetto di pedalata assistita.
Ma anche in caso di pedalata corretta, basta una saldatura che il gioco è fatto.

Tutto ciò in una nazione nata e cresciuta taroccando Ciao, Turbostar e tutto quello che c'è in mezzo. Dove si portava la play dal tabacchino per farle la modifica. Davvero, cosa ci aspettavamo da una bici diventata elettrodomestico?

Uno che conosco, spatentato da anni per alcool, l'ho cronometrato a salire un colle ai 70, con sigaretta accesa. Borse laterali con batterie al piombo. E' durato 2 anni prima che prendesse fuoco.
Le fdo non l'avranno mai visto, anche se era sempre a zonzo in un paese di 1000 abitanti.. :-/
 
6.000 Eurini

rischiano di portare
SOLAMENTE
ad un ulteriore incremento di cartelle esattoriali.

Bastano....
Qualche centinaio di Euri
e
la confisca con demolizione immediata del mezzo
 
Non servirebbe comunque dato che il mezzo non è omologato.

Sni, se mi fermano con la moto non omologata e/o senza targa e sono anche senza patente, mi multano per entrambe le cose.

Per il CDS senza un comando dell'acceleratore si tratta di velocipede, invece con un comando dell'acceleratore, si configura come ciclomotore o motociclo.
 
Ultima modifica:
Non sono riuscito a leggere tutto l'articolo perchè riservato agli abbonati.
Ma la modifica in cosa consisteva?
Se si trattava solo dell'acceleratore ma le prestazioni massime del mezzo restano quelle forse è un po' esagerato.
Uno di quei trabiccoli modificati può fare più danni rispetto a una bici con in sella uno che ha le gambe buone e riesce a tenere velocità elevate?
Non dico che non doveva essere sanzionato per carità,ma allora a quelli che truccano gli scooter raddoppiandone la velocità massima cosa devono fare 15000 euro di multa?
 
Non dico che non doveva essere sanzionato per carità,ma allora a quelli che truccano gli scooter raddoppiandone la velocità massima cosa devono fare 15000 euro di multa?

Dipende, se sono assicurati, patentati, targati e con casco... la sanzione è solo per il veicolo non omologato e la conseguente revisione straordinaria.

Ovvio che se violi 10 articoli tutti insieme e sommi le cifre, paghi molto di più.
 
ma a parte la sanzione, io mi chiedo una cosa, ma a che serve una modifica del genere ? ma non fai prima a comprati uno scooter elettrico invece di andare a modificare una bicicletta a pedalata assistita, che oltretutto mi viene anche da chiedermi che autonomia ha nella batteria con una modalità senza pedalata
 
Back
Alto