<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BEV segmento B | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BEV segmento B

---------------------------------------------
DISCLAIMER
quelle che riporto sono considerazioni di vita reale, e non hanno il fine di far ripartire il solito dibattito dei fan ICE vs Elettrico, di cui francamente si può fare a meno. Chiedo cortesemente ai moderatori di chiudere spietatamente il thread in caso di deriva. Grazie
---------------------------------------------

Ovviamente non tutto fila liscio.
Premetto che almeno 3 colleghe di mia moglie hanno in famiglia una elettrica (rispettivamente ID3, Tesla 3, Audi Q4) e a quanto ho visto l'auto elettrica per lei non è affatto un oggetto sconosciuto
Le ho illustrato i vantaggi (facilità di guida, parcheggio "libero", possibilità di abbandonare i mezzi pubblici per andare al lavoro....) ottenendo in cambio il sorriso accondiscendente di chi la sa lunga.
Passando a parlare di uso quotidiano, i costi delle ricariche, etc, le cose sono precipitate
La signora ha obiettato, anche sulla base degli scambi di opinioni con le suddette colleghe:
1) se dovesse dimenticare di collegare il cavo di ricarica la sera rischierebbe di restare a piedi (opinabile, ma comprensibile)
2) con la Fabia ha almeno 500km fra un rifornimento e l'altro, "zero sbatti" per rifornire quando vuole e nessun rischio di restare a piedi: se è di fretta per andare a prendere l'erede a scuola ed è a secco in 5 minuti risolve, con l'elettrica no
3) la Fabia è molto più flessibile nell'uso: se vogliamo ci andiamo in vacanza senza sbattimenti, con una elettrica seg. B ci servono almeno un paio di fermate (normalmente le nostre soste tipiche sono ogni 3-400km)
4) l'investimento per avere i vantaggi di cui sopra (si parla di teoricamente almeno 20k di auto e 2000 minimo stimati per wallbox e lavori elettrici e di muratura) è smisurato in rapporto al vantaggio effettivo: non ha necessità di entrare in Area C e ha la metro a 5 minuti a piedi dal lavoro. Preferisce tenere/destinare a cose "più serie" (cit.) i 22k
5) dopo aver visto in vari post e report di Zerocilindri ha aggiunto che "hanno ragione le mie colleghe, col cavolo che mi metto in casa una cosa del genere" (mi dispiace, Zero....:-( ). Chiedendo spiegazioni, mi ha riportato che le colleghe si lamentano della necessità di pianificare gli spostamenti anche solo un po' più impegnativi di quelli quotidiani in modo più "pesante" rispetto a quando in casa avevano un'auto termica.

Quindi per ora la famiglia resta "full ICE".....
 
---------------------------------------------
DISCLAIMER
quelle che riporto sono considerazioni di vita reale, e non hanno il fine di far ripartire il solito dibattito dei fan ICE vs Elettrico, di cui francamente si può fare a meno. Chiedo cortesemente ai moderatori di chiudere spietatamente il thread in caso di deriva. Grazie
---------------------------------------------

Ovviamente non tutto fila liscio.
Premetto che almeno 3 colleghe di mia moglie hanno in famiglia una elettrica (rispettivamente ID3, Tesla 3, Audi Q4) e a quanto ho visto l'auto elettrica per lei non è affatto un oggetto sconosciuto
Le ho illustrato i vantaggi (facilità di guida, parcheggio "libero", possibilità di abbandonare i mezzi pubblici per andare al lavoro....) ottenendo in cambio il sorriso accondiscendente di chi la sa lunga.
Passando a parlare di uso quotidiano, i costi delle ricariche, etc, le cose sono precipitate
La signora ha obiettato, anche sulla base degli scambi di opinioni con le suddette colleghe:
1) se dovesse dimenticare di collegare il cavo di ricarica la sera rischierebbe di restare a piedi (opinabile, ma comprensibile)
2) con la Fabia ha almeno 500km fra un rifornimento e l'altro, "zero sbatti" per rifornire quando vuole e nessun rischio di restare a piedi: se è di fretta per andare a prendere l'erede a scuola ed è a secco in 5 minuti risolve, con l'elettrica no
3) la Fabia è molto più flessibile nell'uso: se vogliamo ci andiamo in vacanza senza sbattimenti, con una elettrica seg. B ci servono almeno un paio di fermate (normalmente le nostre soste tipiche sono ogni 3-400km)
4) l'investimento per avere i vantaggi di cui sopra (si parla di teoricamente almeno 20k di auto e 2000 minimo stimati per wallbox e lavori elettrici e di muratura) è smisurato in rapporto al vantaggio effettivo: non ha necessità di entrare in Area C e ha la metro a 5 minuti a piedi dal lavoro. Preferisce tenere/destinare a cose "più serie" (cit.) i 22k
5) dopo aver visto in vari post e report di Zerocilindri ha aggiunto che "hanno ragione le mie colleghe, col cavolo che mi metto in casa una cosa del genere" (mi dispiace, Zero....:-( ). Chiedendo spiegazioni, mi ha riportato che le colleghe si lamentano della necessità di pianificare gli spostamenti anche solo un po' più impegnativi di quelli quotidiani in modo più "pesante" rispetto a quando in casa avevano un'auto termica.

Quindi per ora la famiglia resta "full ICE".....
È una scelta, rispettabilissima e comprensibilissima, pur avendo io un'auto elettrica non posso non confermare che, magari con un po' di pessimismo fatalista, le colleghe hanno riportato quel che è la realtà.

Se non si ha voglia alcuna (ed anche qui, comprensibile e condivisibile) di modificare abitudini e modi d'uso è sacrosanto dirigersi su altro, al momento le scelte sono tantissime e diverse tra loro, la pluralità è una ricchezza.

L'unica cosa che mi sento di dire è che "non può dimenticarsi" di caricare se la ricarica è nel box con una wallbox, anzi, penso sia la cosa più naturale possibile (dico penso perché io, purtroppo, non posso disporne).

Facci sapere poi cosa sceglierete, come sarà configurata ecc. ecc., è la parte ludica e divertente! :D
 
Purtroppo non ci saranno nuovi ingressi. Terremo la Fabia ancora a lungo. In effetti è una vettura perfettamente centrata per l'uso che ne facciamo, è in ottime condizioni di meccanica, solo qualche segno sulla carrozzeria
Giusto una puntualizzazione: sto cercando subdolamente di portare la moglie verso la Subaru Crosstrek.
La scimmia Outback è stata addormentata dall'arrivo dell'auto aziendale, ma l'idea delle Pleiadi non è sparita.
Devo solo convincere la consorte che avrebbe innumerevoli vantaggi dal sostituire la Fabia con un'auto da 4.5 metri, il doppio dei cavalli, etc etc :emoji_joy:
 
5) dopo aver visto in vari post e report di Zerocilindri ha aggiunto che "hanno ragione le mie colleghe, col cavolo che mi metto in casa una cosa del genere" (mi dispiace, Zero....:-( ). Chiedendo spiegazioni, mi ha riportato che le colleghe si lamentano della necessità di pianificare gli spostamenti anche solo un po' più impegnativi di quelli quotidiani in modo più "pesante" rispetto a quando in casa avevano un'auto termica.
...CVD.....
 
---------------------------------------------
DISCLAIMER
quelle che riporto sono considerazioni di vita reale, e non hanno il fine di far ripartire il solito dibattito dei fan ICE vs Elettrico, di cui francamente si può fare a meno. Chiedo cortesemente ai moderatori di chiudere spietatamente il thread in caso di deriva. Grazie
---------------------------------------------

Ovviamente non tutto fila liscio.
Premetto che almeno 3 colleghe di mia moglie hanno in famiglia una elettrica (rispettivamente ID3, Tesla 3, Audi Q4) e a quanto ho visto l'auto elettrica per lei non è affatto un oggetto sconosciuto
Le ho illustrato i vantaggi (facilità di guida, parcheggio "libero", possibilità di abbandonare i mezzi pubblici per andare al lavoro....) ottenendo in cambio il sorriso accondiscendente di chi la sa lunga.
Passando a parlare di uso quotidiano, i costi delle ricariche, etc, le cose sono precipitate
La signora ha obiettato, anche sulla base degli scambi di opinioni con le suddette colleghe:
1) se dovesse dimenticare di collegare il cavo di ricarica la sera rischierebbe di restare a piedi (opinabile, ma comprensibile)
2) con la Fabia ha almeno 500km fra un rifornimento e l'altro, "zero sbatti" per rifornire quando vuole e nessun rischio di restare a piedi: se è di fretta per andare a prendere l'erede a scuola ed è a secco in 5 minuti risolve, con l'elettrica no
3) la Fabia è molto più flessibile nell'uso: se vogliamo ci andiamo in vacanza senza sbattimenti, con una elettrica seg. B ci servono almeno un paio di fermate (normalmente le nostre soste tipiche sono ogni 3-400km)
4) l'investimento per avere i vantaggi di cui sopra (si parla di teoricamente almeno 20k di auto e 2000 minimo stimati per wallbox e lavori elettrici e di muratura) è smisurato in rapporto al vantaggio effettivo: non ha necessità di entrare in Area C e ha la metro a 5 minuti a piedi dal lavoro. Preferisce tenere/destinare a cose "più serie" (cit.) i 22k
5) dopo aver visto in vari post e report di Zerocilindri ha aggiunto che "hanno ragione le mie colleghe, col cavolo che mi metto in casa una cosa del genere" (mi dispiace, Zero....:-( ). Chiedendo spiegazioni, mi ha riportato che le colleghe si lamentano della necessità di pianificare gli spostamenti anche solo un po' più impegnativi di quelli quotidiani in modo più "pesante" rispetto a quando in casa avevano un'auto termica.

Quindi per ora la famiglia resta "full ICE".....
Alla luce di queste considerazioni, eviterei di buttare soldi nell'acquisto e la manutenzione (reale e fiscale) di un'auto.
La affitterei solo per quelle sporadiche volte che serve veramente.
 
Diciamo che per le donne spesso le auto devono solo dare meno fastidi possibile, sono utensili.
Anche le bottarelle le scalfiscono poco.
Ricorderò sempre quando avevo preso da poco la Bravo (quanto mi manca!), parcheggiata, porte aperte, sale un amico dietro e lei davanti.
Col peso la porta tocca sotto, eravamo in prossimità di un gradino.
Allora cosa fa lei?
Prende la maniglia e tira con tutta la sua forza per chiudere. Sento ancora nelle orecchie il rumore della carrozzeria contro il cemento.

Ed essendo con un amico non ho manco potuto insultarla.
 
Ultima modifica:
Back
Alto