<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bersani che parla di Alfa Romeo!!!!!!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bersani che parla di Alfa Romeo!!!!!!!!

xander71 ha scritto:
Se posso rispondere, io in autobahn ci sono spesso e dove non vige il limite la velocitá di crociera è sui 160/180 poi vi sono quelli che vanno ai 250 e quelli che stanno a destra ai 100 insomma tutti corretti.
Poi quando entra il limite tutti a dx e rallentano.
Quello che dicevo è che grazie a questo hanno investito tanto in sicurezza, che altri non hanno fatto. Il tedesco ha tutti i piu bei marchi disponibili, tranne i nostri super marchi. Sinceramente non vedo concorrenza x i tedeschi, a parte il settore ibrido/ elettrico, dove sono tutti al palo se confrontati con la TESLA.
Noi che avremmo un potenziale enorme siamo sempre indietro!
In tutto, specialmente se vediamo come eravamo avanto 30anni fa!

Vabbe, ricordate nei anni di crisi di vw i sindacati si sono offerti di abbassare lo stipendio, e poi quando vw è andata bene hanno dato bonus.

Guardiamo il tutto del loro sistema, e copiamo le cose buone!

Poi i tedeschi son più nazionalisti di noi e si Sa.

Ma togliete il superbollo che non è servito a nulla , se non a fare chiudere centinaia di saloni e fare fuggire le belle sportive del nostro paese, anche l'occhio vuole la sua parte, io se incontro una bella sportiva mi rende felice.

Rivvorrei i circuiti pieni di appassionati come al nurburgring, o con in uk, o come in usa o svezia......

Solo per conversare: come avrai notato anche nei tratti "senza limiti" ci sono sempre i portali di segnalazione ed è ormai la regola che la velocità sia limitata a 110 km/h negli orari di maggior carico (cioè quasi sempre). Personalmente, ma seguo il gregge, quando arrivano dei tratti liberi non aumento affatto la velocità perchè tanto dura poco, al portale successivo ti ritrovi il limite e finisci per consumare molto in accelerazione e dissipare in frenata. Normalmente faccio il Brennero e poi prendo tutte le autostrade che portano verso Lipsia e Berlino; l'ultima volta letteralmente non ho trovato un km senza limiti. Questo in ossequio alla osservazione scientifica che l'autostrada aumenta la sua portata diminuendo la velocità massima. Sembra un controsenso ma funziona.
Riguardo ai contratti di solidarietà vw è vero quanto dici, ed i loro premi di produzione li ripagano ampiamente del sacrificio sullo stipendio. Ma qui in Italia Marchionne ha imposto una drastica riduzione degli stipendi a Pomigliano, e dei diritti. Il risultato è stato altra cassa integrazione, ed un premio di 40 euro lordi mensili (contro i 7000 annui della vw). E questo a fronte di una progettazione ridotta a zero.
Probabilmente la miglior soluzione è fare ponti d'oro ad altre case automobilistiche che possano creare anche in Italia quegli impianti che già ci sono praticamente in tutta Europa. Dimenticare gli Agnelli!
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Solo per conversare: come avrai notato anche nei tratti "senza limiti" ci sono sempre i portali di segnalazione ed è ormai la regola che la velocità sia limitata a 110 km/h negli orari di maggior carico (cioè quasi sempre)
Considero molto buono il concetto di limite variabile in funzione di alcuni parametri: per altro dovrebbe bastare il buion senso, purtroppo così non è e ci vuole il "limite".
Il sistema Tutor sarebbe probabilmente perfetto, con semplici implementazioni software, per gestire dei limiti variabili, ma, come sappaiamo, viene usato nel modo in cui viene usato. Tra l'altro, a fronte di tratti che sarebbe indegno definire non autostrada ma semplicemente superstrada, abbiamo anche tanti tratti che possono far arrossire di vergogna diverse autobahn. INvece gli invidio molto la cura e l'attenzione nella segnaletica e negli svincoli.
 
Con il superbollo lo stato ci ha rimesso ecco i conti su dati Unrae.

La supertassa introdotta a dicembre per le autovetture con un motore di potenza superiore ai 185 kw è stata un fallimento; un vero e proprio autogol fiscale, dannosissimo per l?erario.
Nel 2012, infatti, le automobili di questa tipologia immatricolare sono state solo 6992 contro le 12850 del 2011, con un calo di oltre il 45%. Si tratta di un dato dell?Unrae al netto della crisi. La causa di ciò é soprattutto il superbollo. Questo significa che il comparto ha perso 440 milioni di euro di fatturato, ma sopratutto il governo ne ha persi 90 milioni di Iva riscossa in meno; 4,7 di Ipt e 3,9 di bollo non riscosso dalle regioni. Si tratta di circa 100 milioni di perdita, mentre il superbollo ne incasserà solo 23 (a fronte dei 155 previsti). Questo significa un danno secco: una perdita netta di 77 milioni euro

Inoltre creano insormontabili difficoltà alle concessionarie dei marchi di auto potenti, con rischio chiusura e tante hanno già chiuso, con il personale mandato a casa, con ulteriore perdita di IRPEF e aumento della Cassa Integrazione; con la sola soddisfazione d vedere i ?ricchi? girare su macchine meno potenti. La stessa soddisfazione di chi si taglia gli attributi per far dispetto alla moglie.

Se tutto ciò fosse stato fatto in un?azienda privata, gli autori di una simile perdita sarebbero stati mandati a casa a calci nel sedere. Invece li vediamo ancora li che pontificano dicendo aver salvato l?Italia? Ma di quale Italia stanno parlando?
 
Back
Alto