<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BENZINA TRAGUARDO PSICOLOGICO DEI 2? Raggiunto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BENZINA TRAGUARDO PSICOLOGICO DEI 2? Raggiunto

a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Comunque il crinale intrapreso è pericoloso: se gli italiani iniziano a limitare l'uso dell'auto, codesti professori rischiano di ottenere meno entrate fiscali di quante ne ottenevano senza gli aumenti delle accise; e tanto male non gli starebbe

...dimostrando peraltro che se alla Bocconi l'economia viene insegnata così, tanto vale prendere la laurea al CEPU.....

O non prenderla proprio.
 
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Comunque il crinale intrapreso è pericoloso: se gli italiani iniziano a limitare l'uso dell'auto, codesti professori rischiano di ottenere meno entrate fiscali di quante ne ottenevano senza gli aumenti delle accise; e tanto male non gli starebbe

...dimostrando peraltro che se alla Bocconi l'economia viene insegnata così, tanto vale prendere la laurea al CEPU.....

Anche considerando tutte le attenuanti dovute al carattere d'emergenza ed alla gravità della situazione, si poteva sperare in qualche "manovra" più tecnica ed articolata, che non andando a "pestare" i soliti tasti....
 
perla83 ha scritto:
che tristezza davvero! immaginate anche per autotrasportatori & co. come la situazione sia drammatica.

Lo è per la concorrenza con l'est, come ti ha risposto agricolo.....mentre per gli aumenti nudi e crudi, alla fine il tutto si riversa sul consumatore finale che compra quei beni. Quindi la tristezza è generale.

Tra l'altro, piccolo excursus, questo mese ho avuto insoluti sul 35% del fatturato; mai successo, noi siamo attentissimi a queste cose, nel dubbio non vendiamo; di solito stavamo sul 5%. Sicuramente di quel 35% molti ci pagheranno entro pochi giorni, quindi più di tanto non mi agito, ma è comunque un segno che l'impalcatura sta scricchiolando in maniera preoccupante.
 
pll66 ha scritto:
Condivido in toto, soprattutto perchè uno di quelli in condizione di non poter fare meno dell'auto per mancanza di alternative. Non sono certo quei 200-300 euro in più, ma il timore delle ripercussioni sul costo dei prodotti, sommato agli altri balzelli in movimento che sicuramente si riperquoteranno sul mercato ed a catena sul lavoro...

E' un po' tutto l'insieme. Spendo di più per il carburante, spendo di più per i prodotti, le tasse (ici), balzelli e balzellini vari; da qualche parte devo tagliare e non consumare, è inevitabile. Non mi metto a vivere in una grotta, ma sto più attento, e riduco gli sfizi o come numero o come valore. E quindi pago meno iva e faccio girare meno l'economia. E' inevitabile
 
Cometa Rossa ha scritto:
pll66 ha scritto:
Condivido in toto, soprattutto perchè uno di quelli in condizione di non poter fare meno dell'auto per mancanza di alternative. Non sono certo quei 200-300 euro in più, ma il timore delle ripercussioni sul costo dei prodotti, sommato agli altri balzelli in movimento che sicuramente si riperquoteranno sul mercato ed a catena sul lavoro...

E' un po' tutto l'insieme. Spendo di più per il carburante, spendo di più per i prodotti, le tasse (ici), balzelli e balzellini vari; da qualche parte devo tagliare e non consumare, è inevitabile. Non mi metto a vivere in una grotta, ma sto più attento, e riduco gli sfizi o come numero o come valore. E quindi pago meno iva e faccio girare meno l'economia. E' inevitabile
Azzarola, non dirlo a me. Sono talmente inc@zzato che in autostrada ormai viaggio sulla corsia dei camion. Piuttosto che dargli la soddisfazione di spennarmi con la benzina riduco i consumi del 40% a parità di chilometraggio.
Comunque è quasi certo che alla lunga finiranno per rimetterci anzichè guadagnare i 5 mld preventivati.
Quello che mi fa specie è vedere tante utilitarie e medie "sfrecciare" ancora ai 130/140 impippandosene di risparmiare una montagna di carburante per arrivare qualche decina di minuti prima (dipende ovviamente dalle distanze)
Per quanto riguarda il far girare l'economia la vedo sempre più dura.
Prevedo un triste avvitamento che speriamo non si trasformi in vortice autodistruttivo.
Comunque per chi sostiene che il consumo dei carburanti non è calato o quasi, riporto i dati dell'Unione Petrolifera
Anno 2005 tonnellate complessive 41.404.000 (benza+gasolio+GPL)
Anno 2010 tonnellate complessive 38.483.000 (benza+gasolio+GPL)
Se da questi dati potessimo scorporare il gasolio per camion il dato sarebbe addirittura più preoccupante riguardo al ridimensionamento dei singoli cittadini circa i consumi di carburante.
Vedremo cosa dichiareranno nel 2011 e, soprattutto, nel 2012.
Ciao montanaro
 
lo stato potrebbe inventarsi 2 volte al mese (ogni 15gg) di togliere le accise per permettere di far risparmiare un pochino le famiglie.
comunque quando il petrolio arrivò due anni fà a 150 dollari la benzina nn arrivò otre 1.50 e poi riscese. Durante il 2011 il petrolio toccò anche gli 80 al barile ma alla pompa nn ci fù nessun cambio.

Il prezzo onesto per la benzina è di 1.20 - 1.0 per il diesel
 
provocantibus ha scritto:
Azzarola, non dirlo a me. Sono talmente inc@zzato che in autostrada ormai viaggio sulla corsia dei camion. Piuttosto che dargli la soddisfazione di spennarmi con la benzina riduco i consumi del 40% a parità di chilometraggio.

Una delle motivazioni in effetti è anche quella; non solo non spendere troppi soldi, ma, soprattutto, non darli a questi grassatori. Mi brucia un po' dover guidare da pensionato, ma compenso con la soddisfazione di farmi rapinare un po' meno

Quello che mi fa specie è vedere tante utilitarie e medie "sfrecciare" ancora ai 130/140 impippandosene di risparmiare una montagna di carburante per arrivare qualche decina di minuti prima (dipende ovviamente dalle distanze)

Non tutti hanno ancora raggiunto l'appagamento e la saggezza che ci derivano dagli anta e passa ( che per me iniziano domani :p )

Per quanto riguarda il far girare l'economia la vedo sempre più dura.
Prevedo un triste avvitamento che speriamo non si trasformi in vortice autodistruttivo.

Io penso che questo 2012 sarà ancora peggio del 2011 appena concluso, dopo o si scava ( credo e spero di no), oppure si risale. Bisogna resistere ancora un po', anche se la vedo assai difficile

Comunque per chi sostiene che il consumo dei carburanti non è calato o quasi, riporto i dati dell'Unione Petrolifera
Anno 2005 tonnellate complessive 41.404.000 (benza+gasolio+GPL)
Anno 2010 tonnellate complessive 38.483.000 (benza+gasolio+GPL)
Se da questi dati potessimo scorporare il gasolio per camion il dato sarebbe addirittura più preoccupante riguardo al ridimensionamento dei singoli cittadini circa i consumi di carburante.
Vedremo cosa dichiareranno nel 2011 e, soprattutto, nel 2012.
Ciao montanaro

Interessanti questi dati. Secondo me una parte del calo dei consumi è data dalla diffusione che hanno avuto i motori diesel in questo lustro considerato ( non per niente i rapaci hanno subito equiparato, tramite opportuna tassazione, i prezzi dei due carburanti), ma una quota sostanziosa è data proprio dalla riduzione dei consumi; la gente è si dura di capoccia, ma non impermeabile a tutto.

Ciao splendido padano, più serenissimo che padano vero e proprio ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Non tutti hanno ancora raggiunto l'appagamento e la saggezza che ci derivano dagli anta e passa ( che per me iniziano domani :p )

Ueilà!!!!! Colgo l'occasione per farti gli auguri, vecchio seguace di Cecco Beppe!!! ;)
 
Sabato ho percorso 200 km in autostrada sulla A4 e come mio solito sto sui 100-110 di velocità effettiva.

Solitamente transito sulla prima corsia e vengo superato da molte auto.

Questo sabato io superavo molte auto in prima e poche auto mi hanno superato.

Per me è un sintomo evidente che si cerca di consumare meno.
 
alexmed ha scritto:
Sabato ho percorso 200 km in autostrada sulla A4 e come mio solito sto sui 100-110 di velocità effettiva.

Solitamente transito sulla prima corsia e vengo superato da molte auto.

Questo sabato io superavo molte auto in prima e poche auto mi hanno superato.

Per me è un sintomo evidente che si cerca di consumare meno.
confermo... ho notato anchio che in autostrada ( mi riferisco all 'A4 e all'A27)la gente corre con più occulatezza :rolleyes:
 
pier2008cc ha scritto:
alexmed ha scritto:
Sabato ho percorso 200 km in autostrada sulla A4 e come mio solito sto sui 100-110 di velocità effettiva.

Solitamente transito sulla prima corsia e vengo superato da molte auto.

Questo sabato io superavo molte auto in prima e poche auto mi hanno superato.

Per me è un sintomo evidente che si cerca di consumare meno.
confermo... ho notato anchio che in autostrada ( mi riferisco all 'A4 e all'A27)la gente corre con più occulatezza :rolleyes:

Sarebbe interessante avere dai tutor il dato dell'andamento delle velocità medie comparato col prezzo dei carburanti sul medesimo lasso temporale... per me un grafico metterebbe in evidenza la nostra sensazione.
 
Se si raggiungeranno i 2? al litro,scatterà qualcosa di psicologico e i consumi caleranno enormente,sono pronto a scommeterci...anzi vi dirò di più,credo che faranno tutto il possibile per mantenere il prezzo al di sotto dei 2?,altrimenti sarebbe il disastro
 
a_gricolo ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Non tutti hanno ancora raggiunto l'appagamento e la saggezza che ci derivano dagli anta e passa ( che per me iniziano domani :p )

Ueilà!!!!! Colgo l'occasione per farti gli auguri, vecchio seguace di Cecco Beppe!!! ;)

Danke! (porca di quella tro....., se sono passati in fretta dai 18 ai 40!)
 
pier2008cc ha scritto:
alexmed ha scritto:
Sabato ho percorso 200 km in autostrada sulla A4 e come mio solito sto sui 100-110 di velocità effettiva.

Solitamente transito sulla prima corsia e vengo superato da molte auto.

Questo sabato io superavo molte auto in prima e poche auto mi hanno superato.

Per me è un sintomo evidente che si cerca di consumare meno.
confermo... ho notato anchio che in autostrada ( mi riferisco all 'A4 e all'A27)la gente corre con più occulatezza :rolleyes:

Curioso, ma l'ho notato anch'io. Commentavo la cosa proprio la scorsa settimana con mia moglie sulla Brennero: molti di macchinoni che di solito si esibivano in trenini a 180 all'ora in corsia di sorpasso: cayenne, range sport, X5, e via dicendo, insolitamente "accucciati" a 120-130 nella corsia di destra. E dire che chi acquista certe auto non dovrebbe certo spaventarsi per qualche euro in più sul pieno...
 
Back
Alto