<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina Super Eni+ (100 ottani) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Benzina Super Eni+ (100 ottani)

Aries.77 ha scritto:
Elvis02 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Se uno pensa che con la benzina da 100 ottani le prestazioni ella macchina raddoppiano sbaglia di grosso...

Come ha detto Manuel poco sopra con la benzina da 100 ottani cambia l'erogazione del motore più piena in basso e più corposa in alto...

E' ovvio che questo si traduca in decimi di secondo, cosa vi aspettate...? Di guadagnare 3 secondi nello 0-100 e 10 nel 70-120...?

La benzina a 100 ottani brucia più lentamente di quella da 95 e quindi riempie la camera di scoppio "per più tempo", ottimizzando il lavoro compiuto dal cilindro e la differenza si sente...

Io attualmente ho rimesso per la seconda volta la benzina da 95 ottani e la macchina va bene ma con quella da 100 va meglio... Sciaccio meno e vado di più...

Peccato che le prove strumentali abbiano dimostrato il contrario !
Gli eventuali miglioramenti dipendono solo dalla capacità delle centraline di modificare l'anticipo in funzione del maggior numero di ottano della benzina utilizzata (ma questa capacità è molto limitata in un motore "normale".)

PS: Ma dove hai trovato questa fesseria:
La benzina a 100 ottani brucia più lentamente di quella da 95 e quindi riempie la camera di scoppio "per più tempo", ottimizzando il lavoro compiuto dal cilindro e la differenza si sente...

Come spieghi "intuitivamente" il miglior rendimento nella combustione...?

Nel caso di un camino quale legno è migliore...? Uno che brucia velocemente e da poco calore o uno che brucia più lentamente e da più calore...?

Tra l'altro io non contraddico le prove strumentali, anzi...

Dico che è sbagliato attendesi risultati diversi da quelli delle prove strumentali dato che anche se cambia la benzina, il motore e la trasmissione restano sempre quelli...

Però questo già fa la differenza... Con la benzina a 95 ottani in condizioni di stress il motore picchia in testa (la benzina si "autoincendia" prima di quando dovrebbe) con la 100 ottani non c'è nessuna condizione di carico nella quale il motore batta in testa... E questa è esperienza di ogni giorno... Poi del mezzo secondo in meno nello 0-100 non mi importa...

Allora continuiamo a non capirci. Il contenuto energetico delle varie benzine 95-98-100 ottani è praticamente lo stesso quindi, a parità di condizioni non si può ricavare maggiore potenza da una rispetto ad un'altra, mentre invece un numero di ottano maggiore consente o un maggior rapporto di compressione e quindi maggior potenza dal motore (ma questo deve essere definito all'origine) oppure un leggero anticipo dell'accensione (questo gestibile da una centralina evoluta) che porterebbe ad un piccolo increnmento delle prestazioni soprattutto a livello di prontezza di risposta. La velocità di combustione invece, una volta innescata, è uguale per ogni benzina (è solo il punto di autoinnesco che varia) ed è anche fuor di dubbio che un motore nato per funzionare con 95 ottani non batte certo in testa in quanto l'anticipo è regolato dalla casa in modo appropriato (oggi non si usano certo più i vecchi spinterogeni !).
In conclusione solo un'auto con una centralina evoluta che riesca ad aumentare automaticamente l'anticipo trae qualche beneficio da una benzina a 100 ottani. Non ricordo quale sia la tua auto ma se è un'auto "normale" ben difficilmente trarrà vantaggi significativi da una benzina premium. Se poi tu ti trovi meglio e vuoi spendere di più sei liberissimo di farlo.

PS: il tuo esempio si presta invece abbastanza bene per definire il differente comportamento di un motore nel funzionamento a benzina o a GPL dove esiste effettivamente una differenza del 10% circa, a vantaggio della benzina, anche se il GPL (pur con un contenuto energetico inferiore) ha una velocità di combustione ed potere detonante migliori, ma purtroppo non sfruttabili a pieno dalle centraline utilizzate su auto "normali" (solo alcuni impianti a metano vengono dotati un variatore automatico di anticipo per recuperare in parte la potenza che andrebbe altrimenti perduta).
 
Da quello che dici tu quindi per i motori "normali" la benzina con ottano superiore a 95 è del tutto inutile...

Ma allora, la domanda nasce spontanea, a cosa sono dovuti i miglioramenti che io percepisco...?
 
Aries.77 ha scritto:
Da quello che dici tu quindi per i motori "normali" la benzina con ottano superiore a 95 è del tutto inutile...

Ma allora, la domanda nasce spontanea, a cosa sono dovuti i miglioramenti che io percepisco...?

Secondo lui all'effetto placebo!
 
manuel46 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Da quello che dici tu quindi per i motori "normali" la benzina con ottano superiore a 95 è del tutto inutile...

Ma allora, la domanda nasce spontanea, a cosa sono dovuti i miglioramenti che io percepisco...?

Secondo lui all'effetto placebo!

Se tu pensi di percepire un miglioramento che gli strumenti non registrano come lo chiami ???
A meno che qualcuno spieghi CONCRETAMENTE cosa succede perchè una benzina a 100 ottani faccia migliorare le prestazioni di un motore da 1,2 L !.
L'effetto ad orecchio o a sensazione non conta niente !

PS: a proposito di effetto placebo mi sono tornati in mente coloro che anni fa erano convinti di ridurre i consumi mettendo dei magneti attorno al tubo della benzina per "allineare" le molecole di carburante (cosa impossibile visto che gli idrocarburi non hanno cariche). Infatti 4R ha infatti poi smontato questo "mito".

Altro effetto placebo valido ancor oggi (se ne parla in molti forum) è quello del miglioramento delle prestazioni di un motore diesel semplicemente montando un filtro aria sportivo più aperto.
Peccato che il diesel lavori già con larghissimo eccesso di aria e che quindi , lintroduzione di una piccola % in più non serva a niente se non si modificano anche i parametri della centralina che controlla l'iniezione.
Qualche miglioramento si ha invece solo con un motore a benzina, visto che la centralina deve necessariamente lavorare con un rapporto stechiometrico fisso tra aria e benzina.

A questi si può aggiungere infine quello che una benzina a maggior numero di ottani, e quindi con solo un maggior potere antidetonante, migliori le prestazioni del motore anche senza variare l'anticipo di accensione
(cosa che possono eseguire automaticamente solo alcuni motori dotati di apposito sensore anti detonazione, e non certo un normalissimo Opel 1.2 L).
 
Elvis, mi è piaciuta molto la tua spiegazione sulla differenza delle due benzine in questione in relazione al solo numero di ottano e non al potere calorifero-energetico...

Io però posso assicurarti che la differenza di comportamento la sento... Ragion percui una qualche differenza deve esserci tra le due benzine...

E' proprio vero che un numero di ottano maggiore non aumenti l'energia dello stesso volume di carburante...?

Se ribaltiamo il tuo esempio, quando comparve la benzina a 95 ottani in sostituzione di quella a 97 col piombo le automobili persero potenza...

Potrai dirmi che era per la presenza del catalizzatore che "strozzava" lo scarico ma se in un auto senza catalizzatore mettevi benzina a 95 ottani perdeva comunque potenza...

E' possibile che un numero di ottano maggiore abbia anche una quantità di energia maggiore, dato che le catene di hc sono più corte e quindi ipotizzo che ce ne siano di più...?

A meno chè le differenze che riscontro non siano dovute alla presenza del sensore di anticipo che riscontrando una benzina con più ottani lo modifica quel tanto che basta a farmi sentire un comportamento diverso...
 
Aries, tutto si gioca sulla variazione dell'anticipo di accensione che,se aumentato, migliora la brillantezza della risposta del motore anche se cambiano poco le prestazioni in assoluto, se diminuito invece le peggiora (infatti con il passaggio ai 95 ottani le auto più vecchie avevano richiesto un intervento manuale proprio sull'anticipo con peggioramento delle prestazioni).

Adesso sicuramente ogni moderna centralina ha una certa capacità di autoadattarsi al tipo di benzina utilizzata al fine di evitare un dannoso battito in testa.
Il problema è la valutazione di quanto questo piccolo miglioramento,per un motore "normale", sia percepibile dal guidatore visto che le misurazioni strumentali non riescono a valutarlo (al contrario di quanto avviene per un motore più sportivo dotato di sensori che può spingere al massimo la variazione di anticipo e di altri parametri, incidendo quindi più significativamente sulle prestazioni).
Pertanto tutto dipende dalla sensibilità individuale, anche se un certo effetto placebo è sempre presente in quanto si è già in partenza convinti che le prestazioni migliorino proprio perchè si sta usando una benzina premium.
Una prova definitiva sarebbe quella di fare un test "cieco", senza cioè sapere quale benzina si sta utilizzando,ma sarebbe superfluo visto che chi si trova bene con una benzina premium continuerà ad utilizzarla nonostante il prezzo maggiore (anche se la benzina che esce da una raffineria è tutta uguale e sono poi gli additivi aggiunti a differenziare la premium 100 dalla super 95).
Penso che ci siamo chiariti abbastanza e quindi potremmo chiudere quì questa discussione, spostandola magari su un altro argomento.
 
ho provato un paio di pieni della shell v power sulla panda 12 emotion, vi diro' che l'ho trovata molto piu' pronta ai bassi regimi, e' un semplice aspirato da 60cv, e come consumi addirittura mi consumava meno, che vi devo dire? La provai pure sulla vecchia bravo 18 16v, ma stranamente non avvertivo nessuna differenza, sara' xche' era gia' spinta di suo.
 
fmandole ha scritto:
ho provato un paio di pieni della shell v power sulla panda 12 emotion, vi diro' che l'ho trovata molto piu' pronta ai bassi regimi, e' un semplice aspirato da 60cv, e come consumi addirittura mi consumava meno, che vi devo dire? La provai pure sulla vecchia bravo 18 16v, ma stranamente non avvertivo nessuna differenza, sara' xche' era gia' spinta di suo.

Forse la spiegazione è che la bravo non aveva il sensore che regolava l'anticipo di combustione, invece la panda essendo + recente si, in un auto senza regolazione automatica dell'anticipo, mettere la 100 ottani è inutile, rimane solo il discorso della pulizia che questa benzina dovrebbe fare al motore!
 
Quindi la risposta se la benza a 100 ottani produce vantaggi e' SI, almeno sulle auto recenti. il portafogli ne sara' meno entusiasta...
 
Se oltre alla prestazione, si consuma un po meno, forse il portafoglio non ne risente. Spendi un pochino di più, ma con gli stessi litri fai un po più strada. Quindi alla fine del credo è la stessa cosa.

Dei diesel speciali cosa mi dite?
 
provati sulla 17 meriva fa 6m, non ci ho notato nulla in piu', sara' x via della coppia alta, magari aumenta qualcosa di un inezia, credo che serva solo a pulire iniettori e compagnia.
 
Se un'auto batte in testa con benzina normale non è a punto. Nessuna casa mette in commercio motori che picchiano a seconda della benzina usata. Per il resto che dire, personalmente ritengo che non cambi nulla, se non nel portafoglio, tra una e l'altra. Per quanto attiene alla pulizia, se proprio si vuol fare basta mettere un additivo ogni decina di migliaia di km.
 
ne ho provati a profusione, arexon, stp...., sul benza e sul diesel. 300 ml di prodotto su 50 litri che effetto possono avere? direi nullo, a sentir loro meno consumi, meno fumo, piu' prontezza.....a parole...
 
kaponord ha scritto:
Se un'auto batte in testa con benzina normale non è a punto. Nessuna casa mette in commercio motori che picchiano a seconda della benzina usata. Per il resto che dire, personalmente ritengo che non cambi nulla, se non nel portafoglio, tra una e l'altra. Per quanto attiene alla pulizia, se proprio si vuol fare basta mettere un additivo ogni decina di migliaia di km.

Se un'auto attuale che ha il sensore di detonazione batte in testa, vuol dire che c'è qualcosa che non funziona.

Mica andiamo in giro con i carburatori e gli spinterogeni!
 
renatom ha scritto:
kaponord ha scritto:
Se un'auto batte in testa con benzina normale non è a punto. Nessuna casa mette in commercio motori che picchiano a seconda della benzina usata. Per il resto che dire, personalmente ritengo che non cambi nulla, se non nel portafoglio, tra una e l'altra. Per quanto attiene alla pulizia, se proprio si vuol fare basta mettere un additivo ogni decina di migliaia di km.

Se un'auto attuale che ha il sensore di detonazione batte in testa, vuol dire che c'è qualcosa che non funziona.

Mica andiamo in giro con i carburatori e gli spinterogeni!

Quì non si sta discutendo se un'auto possa battere in testa con benzina "normale" (cosa assai improbabile) ma al contrario se possano migliorare le prestazioni semplicemente utilizzando una benzina "premium" a 98 ottani (cosa per me altrettanto improbabile o comunque appena percettibile).
Se non c'è battito in testa il sensore di detonazione difficilmente interviene per variare (aumentare) l'anticipo !
 
Back
Alto