<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BENZINA, PETROLIERI DICONO NO A GOVERNO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BENZINA, PETROLIERI DICONO NO A GOVERNO

Grattaballe ha scritto:
...ci sono occasioni più evidenti per protestare ... A me personalmente secca di più il bollettino della posta passato da 1000 lire a 1 euro, oppure la tassa per il consorzio di bonifica ... cose per le quali nulla si può...
A mio parere bisognerebbe essere inflessibili con la scelta dei distributori proprio per questa ragione: contro le speculazioni sui carburanti, caso raro, abbiamo effettivamente modo di fare qualcosa di concreto che vada al di là del brontolamento. Non posso pagare il bollettino della posta meno di un euro, non posso pagare meno salata la tassa del consorzio (e tanti altri esempi si potrebbero fare) ma posso pagare meno il carburante.

...basterebbe consumare il 5% in meno ( a volte bastano le gomme alla giusta pressione...) e la differenza sarebbe colmata...
Così facendo sarebbe colmata, forse, la differenza in termini di soldi, ma la speculazione resterebbe tale e quale, per niente disturbata. Questo nulla ha a che vedere con il concetto di "protesta". Altrimenti si potrebbe dire che per risolvere il problema del bollettino postale passato da mille lire a un euro basterebbe semplicemente ridurre la quantità dei bollettini. Cosa ovviamente sbagliata, perché se tu mi imponi un prezzo truffaldino io posso dire di metterti i bastoni tra le ruote solo se ti costringo in qualche modo ad abbassare il prezzo o se, almeno, faccio in modo che tu non tragga dalla tua manovra i guadagni che avevi previsto.
 
In linea di principio condivido......però resta il fatto che il risparmio torna ad essere ( lo é sempre stato, ma ultimamente era diventato parola sconosciuta..) una delle principali vie per spendere meno. D'altra parte io non mi sento di passare la vita a impedire i guadagni degli altri......per truffaldini che possano essere. Non si finirebbe più.....gli esempi sono migliaia. :evil:
Nel dubbio, ho anche calato (nei limiti del possibile...) l'uso dei bollettini postali.... :rolleyes:
Sul carburante il discorso è diverso, però. Perchè non vogliamo gli aumenti ma vogliamo essere liberi di sprecarlo come ci pare e piace.....in fondo, ma proprio in fondo in fondo, nel nostro piccolo predichiamo bene e razzoliamo male......
 
Grattaballe ha scritto:
...non vogliamo gli aumenti ma vogliamo essere liberi di sprecarlo come ci pare e piace...
A dire il vero io sono sempre stato fin da ragazzo abbastanza attento a non sprecare, non solo in quanto a carburante. Non per chissà quale idealismo o missione da compiere, ma solo perché l'idea di buttare via le cose mi ha sempre dato fastidio, così come l'idea, in fin dei conti molto simile, di pagare un certo prezzo per qualcosa che vale molto meno.

Ciò mi provoca paradossalmente qualche difficoltà, ad esempio, nel momento in cui leggo o sento i frequenti elenchi di consigli ecologici per consumare meno (carburante, corrente, acqua, gas...), visto che quasi sempre si tratta di cose che io regolarmente faccio da decenni. Dal 1983, ad esempio, ho sempre percorso almeno 18km con un litro di carburante con tutti i veicoli che ho avuto.

Sono convinto che oggi, in quanto cittadini qualunque, abbiamo molto più potere come consumatori che come elettori; spesso siamo giustamente arrabbiati per le speculazioni cui dobbiamo sottostare, ma non abbiamo ancora imparato a reagire sfruttando quel potere, forse perché si tratta di un potere nuovo, che mai i nostri antenati hanno conosciuto. Oscilliamo tra il brontolare a vuoto (non sempre razzolando bene) e l'auspicare colossali ribellioni di massa, regolarmente organizzate da qualche "capo", che ovviamente mai si verificano. Forse, appunto, abbiamo l'impressione che il fatto di andare regolarmente a fare il pieno dove costa meno non abbia alcuna influenza; cosa che sanno molto bene anche gli speculatori di turno, che ci lasciano infatti regolarmente brontolare...
 
Back
Alto