<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina o Diesel??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Benzina o Diesel???

Penso che nel tuo caso una valga l'altra e quindi ti consiglio di decidere "a pelle".
Scegli il tipo di di motorizzazione che ti mette più a tuo agio quando guidi. ;)
 
Tieni presente una cosa: i consumi dei motori turbo benzina risentono molto dello stile di guida, andando tranquilli si consuma decentemente, se invece si guida nervosi i consumi salgono di parecchio.
 
ste79 ha scritto:
Tieni presente una cosa: i consumi dei motori turbo benzina risentono molto dello stile di guida, andando tranquilli si consuma decentemente, se invece si guida nervosi i consumi salgono di parecchio.

Diciamo che in generale o una guida tranquilla e attenta.
Penso che cmq valga anche per i moderni Diesel.
Forse i Benzina sono più costanti tra urbano/extraurbano/autostadale.
I Diesel hanno maggiori variazioni.
Considerate che sto guidando una Y 1.2 16V di 10 anni fa!
Quindi diciamo che in ogni caso si cambia completamente genere.
Mi incuriosiscono questi nuovi piccoli turbo benzina...
 
*Fede* ha scritto:
ste79 ha scritto:
Tieni presente una cosa: i consumi dei motori turbo benzina risentono molto dello stile di guida, andando tranquilli si consuma decentemente, se invece si guida nervosi i consumi salgono di parecchio.

Diciamo che in generale o una guida tranquilla e attenta.
Penso che cmq valga anche per i moderni Diesel.
Forse i Benzina sono più costanti tra urbano/extraurbano/autostadale.
I Diesel hanno maggiori variazioni.
Considerate che sto guidando una Y 1.2 16V di 10 anni fa!
Quindi diciamo che in ogni caso si cambia completamente genere.
Mi incuriosiscono questi nuovi piccoli turbo benzina...

Mi spiace contraddirti, ma generalmente i diesel risentono meno delle variazioni di guida e in ogni caso consumano decisamente meno.
 
Umberto4650 ha scritto:
Mi spiace contraddirti, ma generalmente i diesel risentono meno delle variazioni di guida e in ogni caso consumano decisamente meno.

quoto.
I consumi dei benzina sono migliorati (tenendo presente le prestazioni), ma rimangono cmq più alti del diesel.
c'è da dire che sono anche più piacevoli da guidare, almeno per me ;)
 
Si si so benissimo che nonostante i passi avanti che si stanno facendo anche sui nuovi benzina, il diesel consuma ancora meno!
Xò ho notato che amici/parenti posseggono dei diesel, e la vera differenza nei consumi la fanno in uso autostradale...
Cioè che i loro consumi risentono molto della differenza urbano/extraurbano.
Per esempio il mio caro datato 1.2 fire 16v i consumi variano di 2/3 km/l tra uso urbano o autostradale. I Diesel mi pare che vanno anche sui 6/7 km/l di differenza tra i vari utilizzi.
Il dilemma viene dal fatto che cmq un Diesel costa di più come spesa iniziale, come bollo e come assicurazione.
Il Benzina costa di più il carburante e ne consumi di più.

MI POTETE ILLUMINARE SULLA MANUTENZIONE ORDINARIA COME SIAMO MESSI?
 
ste79 ha scritto:
io ho un multiair e mi trovo bene.. dei motori opel non ti so dire però..

Scusate se divago un attimo...
Se non sbaglio hai una Giulietta multiair 170 cv. Vorrei prenderla anch'io, come va questo motore? Quanto riesci a fare come media di consumo? La ripresa com'è? Non sono ancora riuscito a trovare alcun concessionario che avesse questo modello da provare... E a proposito di concessionari, posso chiederti che sconto ti hanno fatto? Finora io sono riuscito ad ottenere poco più del 6%
 
aamyyy ha scritto:
Scusate se divago un attimo...
Se non sbaglio hai una Giulietta multiair 170 cv. Vorrei prenderla anch'io, come va questo motore? Quanto riesci a fare come media di consumo? La ripresa com'è? Non sono ancora riuscito a trovare alcun concessionario che avesse questo modello da provare... E a proposito di concessionari, posso chiederti che sconto ti hanno fatto? Finora io sono riuscito ad ottenere poco più del 6%

ti copio incollo il resoconto che avevo scritto su L2D per i 1500 km ;)

Ecco il resoconto dei primi 1500 km della Giulietta

cominciamo dai problemi :
non funzionava il sensore di qualità dell'aria esterna. Nessun problema tranne che mi lampeggiavano un paio di cose. Problema risolto.
Quello che mi chiedo io è: ma a che diavolo serve una roba del genere?? Secondo me è un accrocchio inutile.. ma vabbè..

Sterzo: preciso, diretto, in N leggero e comodo per andare tranquilli e in D consistente al punto giusto per quando si tira un po' di più, veramente notevole (soprattutto dopo che mi ero abituato a quello della Ibiza)
Cambio: i rapporti sono abbastanza corti, quando guido tranquillo la 6a la metto ai 60-70 all'ora. Gli innesti sono precisi, ma lo trovo ancora un po' spugnoso; anche se man mano che passano i Km migliora
Non è eccezionale, ma onesto.
Confort: imho incredibile per essere un'auto con i 18" e l'assetto, non rolla, non beccheggia, ma assorbe bene i dossi e le sconnessioni. (c'è da dire che ho una naturale preferenza per la macchina un po' rigida)
Dinamica: veramente ottima, tiene ed è veloce nei cambi di direzione. Provata in una strada con qualche curva dà veramente soddisfazioni! Non c'è molto altro da dire
Motore: in N: gira bene, progressivo, un po' vuoto sotto i 2000 giri, ma con l'andar del tempo sta migliorando anche qui. I sorpassi non sono un problema e nemmeno le riprese in autostrada. Come consumi siamo sui 13 km/l andando tranquilli (anche questi in via di miglioramento), ma sempre pronti a peggiorare se si decide di guidare più brillanti.
in D: prontissimo da subito, la differenza si sente soprattutto ai regimi più bassi. Va gran bene, sempre con una bella erogazione.. Non è mai cattiva, ma si sente che spinge. I consumi in questo caso non li ho presi nemmeno in considerazione.
In generale ho notato pochissimo freno motore, un po' mi ha spiazzato.. probabilmente devo farci l'abitudine

In manovra (voce che probabilmente interessa solo chi è interessato all'acquisto): non ho grossi problemi, ancora non mi sento sicuro quando la metto in box (ma a dispetto del chilometraggio non penso di averla messa nel box per più di 5 volte..). I consigliatissimi sensori di parcheggio, imho, non sono così indispensabili come dicono.

Per ora sono pienamente soddisfatto.. e curiosissimo di provarla sulla Futa!!

da allora ho fatto altri 1500 km.. (giro sulla futa compreso)
con andatura tranquilla senza traffico in extraurbano sono riuscito a fare i 15 da pieno a pieno.
per i colli bolognesi abbiamo fatto un bel giretto "tirato" di circa 150 km.. qui i consumi sono stati di 7 km/l, ma ho chiesto molto.. e avuto moltissimo :D
telaio ottimo e motore (in D) sempre pronto ad andare.. ne sono pienamente soddisfatto, la giulietta con il MA da 170 è veramente divertente da guidare.

io l'ho presa poco dopo il lancio (ordine del 12 giugno), mi hanno valutato "bene" (per essere un concessionario) l'usato e mi hanno fatto un po' di sconto. (non so che senso abbia parlare di percentuali quando c'è un usato di mezzo..)
da quello che ho sentito, la scontistica dipende parecchio dalla zona.. se sei in una zona dove ne vendono parecchie, stanno un po' strettini, altrimenti ne concedono un po' di più.

ps: ti consiglio vivamente il pack sport o gli interni in pelle.. il tessuto di serie non mi piace un gran che..
 
ste79 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Scusate se divago un attimo...
Se non sbaglio hai una Giulietta multiair 170 cv. Vorrei prenderla anch'io, come va questo motore? Quanto riesci a fare come media di consumo? La ripresa com'è? Non sono ancora riuscito a trovare alcun concessionario che avesse questo modello da provare... E a proposito di concessionari, posso chiederti che sconto ti hanno fatto? Finora io sono riuscito ad ottenere poco più del 6%

ti copio incollo il resoconto che avevo scritto su L2D per i 1500 km ;)

Ecco il resoconto dei primi 1500 km della Giulietta

cominciamo dai problemi :
non funzionava il sensore di qualità dell'aria esterna. Nessun problema tranne che mi lampeggiavano un paio di cose. Problema risolto.
Quello che mi chiedo io è: ma a che diavolo serve una roba del genere?? Secondo me è un accrocchio inutile.. ma vabbè..

Sterzo: preciso, diretto, in N leggero e comodo per andare tranquilli e in D consistente al punto giusto per quando si tira un po' di più, veramente notevole (soprattutto dopo che mi ero abituato a quello della Ibiza)
Cambio: i rapporti sono abbastanza corti, quando guido tranquillo la 6a la metto ai 60-70 all'ora. Gli innesti sono precisi, ma lo trovo ancora un po' spugnoso; anche se man mano che passano i Km migliora
Non è eccezionale, ma onesto.
Confort: imho incredibile per essere un'auto con i 18" e l'assetto, non rolla, non beccheggia, ma assorbe bene i dossi e le sconnessioni. (c'è da dire che ho una naturale preferenza per la macchina un po' rigida)
Dinamica: veramente ottima, tiene ed è veloce nei cambi di direzione. Provata in una strada con qualche curva dà veramente soddisfazioni! Non c'è molto altro da dire
Motore: in N: gira bene, progressivo, un po' vuoto sotto i 2000 giri, ma con l'andar del tempo sta migliorando anche qui. I sorpassi non sono un problema e nemmeno le riprese in autostrada. Come consumi siamo sui 13 km/l andando tranquilli (anche questi in via di miglioramento), ma sempre pronti a peggiorare se si decide di guidare più brillanti.
in D: prontissimo da subito, la differenza si sente soprattutto ai regimi più bassi. Va gran bene, sempre con una bella erogazione.. Non è mai cattiva, ma si sente che spinge. I consumi in questo caso non li ho presi nemmeno in considerazione.
In generale ho notato pochissimo freno motore, un po' mi ha spiazzato.. probabilmente devo farci l'abitudine

In manovra (voce che probabilmente interessa solo chi è interessato all'acquisto): non ho grossi problemi, ancora non mi sento sicuro quando la metto in box (ma a dispetto del chilometraggio non penso di averla messa nel box per più di 5 volte..). I consigliatissimi sensori di parcheggio, imho, non sono così indispensabili come dicono.

Per ora sono pienamente soddisfatto.. e curiosissimo di provarla sulla Futa!!

da allora ho fatto altri 1500 km.. (giro sulla futa compreso)
con andatura tranquilla senza traffico in extraurbano sono riuscito a fare i 15 da pieno a pieno.
per i colli bolognesi abbiamo fatto un bel giretto "tirato" di circa 150 km.. qui i consumi sono stati di 7 km/l, ma ho chiesto molto.. e avuto moltissimo :D
telaio ottimo e motore (in D) sempre pronto ad andare.. ne sono pienamente soddisfatto, la giulietta con il MA da 170 è veramente divertente da guidare.

io l'ho presa poco dopo il lancio (ordine del 12 giugno), mi hanno valutato "bene" (per essere un concessionario) l'usato e mi hanno fatto un po' di sconto. (non so che senso abbia parlare di percentuali quando c'è un usato di mezzo..)
da quello che ho sentito, la scontistica dipende parecchio dalla zona.. se sei in una zona dove ne vendono parecchie, stanno un po' strettini, altrimenti ne concedono un po' di più.

ps: ti consiglio vivamente il pack sport o gli interni in pelle.. il tessuto di serie non mi piace un gran che..

Grazie mille per le tue impressioni! Quindi deduco che la ripresa sia valida. Sai, ora ho una 147 diesel e non vorrei che la Giulietta multiair sia meno elastica. Tu eri abituato ad un diesel o ad un benzina?
Però noto che i consumi sono parecchio alti...
Credevo consumasse come la mia 147 jtd, dal momento che i consumi dichiarati sono gli stessi (5,8 l/100 km per entrambe); io ora percorro dai 17 ai 18 km/l di media, anzi, d'estate, quando c'è poco traffico, supero i 18 (il clima lo uso poco). Credo di essere uno dei pochi che consuma meno del dichiarato...
Riguardo gli accessori che vorrei scegliere, il pack sport non mi piace (non solo non mi interessa, non mi piace proprio: preferisco i fari chiari, il cielo dell'abitacolo bianco, la plancia in alluminio scuro non mi piace perchè sembra bluastra, le minigonne, secondo me, appesantiscono la fiancata e riguardo l'assetto preferisco quello standard; l'unica cosa che mi piace sono i cerchi a turbina, che purtroppo non posso prendere senza tutto il pacchetto);comunque la mia configurazione sarebbe questa:
- colore rosso alfa
- interni in pelle cuoio (la pelle intrecciata non mi fa impazzire, ma il colore cuoio non c'è a cannelloni)
- cerchi da 17 eleganti (preferirei quelli a turbina, ma si possono avere solo col pack sport). Sto, però, valutando di prenderla coi 16 di serie (che poi userò per le gomme da neve) e comprare i 17 in after-market.
- navigatore satellitare
- fari allo xenon
- blue-touth
- batticalcagno in alluminio
- sensori di parcheggio
 
i consumi dipendono molto da che strade fai e da come guidi.
Se non trovi molto traffico e fai spesso extraurbano potresti avere dei consumi di 14 15 km/l senza troppi problemi.. purtroppo non esiste una regola generale per dire quanto consuma un'auto e con i turbo benzina è ancora più difficile!

Per quanto riguarda l'elasticità: imho probabilmente ti sembrerà che vada meno della tua, non è "rabbiosa", ma la velocità sale e ha tanti "giri utili" ;)

cmq come sempre consiglio di provare prima di comprare :D
 
ah scusa, dimenticavo di risponderti alla questione diesel/benzina..

ho avuto per molti anni una 206 1.4 HDi e poi una ibiza 1.4 benzina 101 cavalli (con coppia in alto..)
praticamente la giulietta la guido come la 206 quando voglio consumare poco e andare tranquillo, cambiando a bassi giri, e come l'ibiza quando voglio tirare un po', sfruttando di più il motore :p
 
Grazie ste79!
Lo so che sarebbe bene provarla, ma i concessionari dove sono stato avevano solo la diesel 170 cv... Cmq riproverò... Prima, però, devo decidere se prendere proprio la Giulietta. Qualunque macchina prenda, non credo di ordinarla senza prima averla provata.
 
abito a milano, ma la giulietta l'ho presa a monza.

secondo me se chiedi al concessionario di monza o a quello di arcore un MA da provare lo hanno..

cmq mi sa che non riesci a spuntare grandi sconti.. di giuliette in giro ne vedo parecchie ;)
 
Back
Alto