<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina / GPL per 30'000 km annui autostradali | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Benzina / GPL per 30'000 km annui autostradali

Non so voi, ma io quando faccio autostrada non sto a 130 fissi per 300 km. Soprattutto se c'è traffico, ci sono continue decelerazioni che attivano il meccanismo di recupero dell'energia. È ovvio che il full hybrid non è pensato per l'autostrada, ma chi per svariate ragioni non può o non vuole acquistare un diesel può certamente optare per un ibrido che, anche in autostrada, riesce ad avere percorrenze di tutto rispetto
segnalo che timidamente, zitte zitte le case (soprattutto tedesche) iniziano a proporre ibride col diesel...
 
beh esattamente con le mild benzina. Che pure stanno guardagnando esponenzialmente quote di mercato (con Fiat e Suzuki in testa)
Bisogna capire come si comporteranno le amministrazioni, soprattutto quelle locali, verso le diesel mild hybrid. Cioè capire se verranno considerate auto "ecologiche", in quanto ibride, o meno. Di fatto, come sappiamo, sono auto termiche a tutti gli effetti, senza con ciò sminuire una tecnologia molto interessante e utile come l'ibrido a 48v
 
Peró se le medie sono simili significa che sui percorsi autostradali le diesel sono piú parche nella misura in cui lo sono le ibride nell urbano

Penso che anche auto che fanno molta autostrada, se andiamo a fare una lettura centralina complessiva, da ció che vedo difficilmente supereranno i 70 km/h di media, a stare davvero tanto larghi. La media di un'auto usata normalmente mi pare sui 55, a stare già larghi.
Sembra assurdo, ma penso che ogni auto passi molto tempo a basse e bassissime velocità, penso che i tratti autostradali anche lunghi non bastano a compensare questo tempo passato quasi da ferma, in coda, ai semafori, nel traffico.
Sarebbe interessante fare un archivio di letture centralina per verificarlo.
 
Back
Alto