<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina / GPL per 30'000 km annui autostradali | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Benzina / GPL per 30'000 km annui autostradali

in USA, come c'era da aspettarsi, con un barile si produce in media molta più benzina, quasi il doppio, che gasolio:

https://www.eia.gov/tools/faqs/faq.php?id=327&t=9

Petroleum refineries in the United States produce about 19 to 20 gallons of motor gasoline and 11 to 12 gallons of ultra-low sulfur distillate fuel oil (most of which is sold as diesel fuel and in several states as heating oil) from one 42-gallon barrel of crude oil. Many other petroleum products are also refined from crude oil. Refinery yields of individual products vary from month to month as refiners focus operations to meet demand for different products and as they work to maximize profits.
 
Non è vero, le proporzioni non sono quelle che dici, e credo possano variare a seconda di come si imposta il processo di raffinazione e della richiesta.
Le auto full hybrid a benzina di solito consumano meno delle diesel, a parità di potenza e tipologia.

Il primo link che ho trovato in un minuto

https://www.repubblica.it/2008/01/sezioni/economia/petrolio-2/scheda-barile/scheda-barile.html

Met� del barile finisce in carburanti - Secondo alcune stime di tecnici del settore, da un barile si ricavano circa 50 litri di benzina e altrettanti di gasolio. I carburanti da soli rappresentano il 55% del barile di petrolio: il 23% diventa gasolio auto mentre un altro 22% benzina. Segue l'olio combustibile (20%) per utilizzi industriali o per la produzione elettrica. Un altro 10% serve per il gasolio riscaldamento mentre un altro 7% � destinato alla produzione di kerosene, il cosiddetto jet-fuel per i trasporti aerei commerciali e militari. Un altro 5% viene usato poi per ricavare gpl auto e riscaldamento mentre una quota uguale � destinata ai bitumi (il materiale, ad esempio, per realizzare gli asfalti) mentre il 3% del barile serve per i lubrificanti. A completare l'utilizzo c'� poi un'altra quota, intorno al 5%, di uso delle raffinerie, gli impianti cio� di trasformazione dell'oro nero in prodotti lavorati.
Guarda lo leggevo l'altro gg su un 4ruote tipo del 1992. Lo cerco e posto la foto.
 
Buongiorno a tutti,

Sto per cambiare auto (attualmente ho una Grande Punto benzina).

Percorro per lavoro circa 30'000 km annui, prevalentemente in autostrada.
Non ho il piede "pesante" (di norma non supero i 130 km /h).
Stavo pensando di prendere una benzina / GPL, per risparmiare sul costo del carburante.

La mia domanda è: nel mio caso, il benzina-GPL è conveniente? In particolare, quali costi di manutenzione devo prevedere per l'impianto GPL (intendo spese aggiuntive rispetto alla manutenzione ordinaria che faccio con un benzina)?

Giusto per capire se il risparmio sul carburante non venga azzerato dai costi di manutenzione nel mio caso.

Preciso che non sono interessato a diesel.
Come modello sto valutando la Dacia Duster benzina / GPL (visto che ho bisogno di una 5 porte spaziosa).

Grazie a tutti

Davide

Aggiungo una ulteriore possibilità.
Una ibrida ( meglio usata appena fuori garanzia ) fai montare impianto a GPL .
Se ti informi ci sono già casi con parecchi Km alle spalle e c'è un Signore ( si chiama come un abitante di Roma ) conosciuto nel mondo degli impianti a gas che ti da tutte le informazioni del caso.
 
Il diesel per me rimane il miglior motore sul mercato, in senso generale proprio non solo per viaggi in autostrada, chiaro che negli anni per via delle normative sull'inquinamento sempre più stringenti lo hanno riempito troppo di tecnologia e l'affidabilità è andata a peggiorare, io comunque mi sono trovato a fare 35mila km annui e con il diesel mi sono sempre trovato molto bene, a parità di coppia / potenza poi i consumi rispetto al benzina liscio sono migliori ;) poi va beh c'era gente che prendeva un turbo diesel per andarci a fare la spesa a 3 chilometri di casa e si lamentava perchè gli si intasava il fap..

Discorso GPL, io ho una Duster GPL, la mia è la 1.6L aspirata 115cv, ora fanno la 1.0L 100cv tre cilindri ( motore renault che monta anche clio e sandero ) se devi utilizzarla esclusivamente o quasi in autostrada ti dico lascia stare, a parte che aerodinamicamente è un muro e lenta, se devi fare un sorpasso ci devi pensare bene prima, è più una macchina che va bene per l'utilizzo misto, citta, extraurbano e un pò di autostrada ogni tanto, oltretutto in autostrada come consumi stai sotto ai 10 al litro e con il GPL salito a 0.829 cent euro.....

Per il discorso manutenzione invece non è un grosso problema, non ha costi aggiuntivi al netto di eventuali guasti, a parte i filtri gpl che comunque costano pochi euro e la bombola da revisionare a 10 anni ma che fai con pochi soldi

Discorso Full Hybrid, anche qui se fai quasi tutta autostrada per me non è conveniente, vai a vedere sul tubo i vari test, l'ibrido in autostrada aiuta relativamente.

Insomma se questi benedetti 30mila km annui li farai quasi sempre in autostrada io rivaluterei il diesel, a patto di non abitare in zone dove il diesel è bandito o quasi, tipo centro Milano per dire
 
ma infatti, non capisco come faccia a lavorare l'ibrido in a.strada, tutti dicono che lo fa, ma nessuno dice come...

Per recuperare energia la recupera, tipo quando lasci il "gas" e rallenti o su qualche discesa, ma se ti metti su un'autostrada su tratto completamente pianeggiante a 130 fissi non recupera nulla e consumi come un comune benzina non ibrido.
 
ma infatti, non capisco come faccia a lavorare l'ibrido in a.strada, tutti dicono che lo fa, ma nessuno dice come...
Non so voi, ma io quando faccio autostrada non sto a 130 fissi per 300 km. Soprattutto se c'è traffico, ci sono continue decelerazioni che attivano il meccanismo di recupero dell'energia. È ovvio che il full hybrid non è pensato per l'autostrada, ma chi per svariate ragioni non può o non vuole acquistare un diesel può certamente optare per un ibrido che, anche in autostrada, riesce ad avere percorrenze di tutto rispetto
 
Back
Alto