<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina e gasolio standard rispetto a quella &#34;plus&#34; | Il Forum di Quattroruote

Benzina e gasolio standard rispetto a quella &#34;plus&#34;

Vi cito la mia esperienza. Parlando col benzinaio dove si riforniva mio suocero (non a siena per cui con poco interesse visto che passo da lui due volte l'anno), mi sottolinea che l'utilizzo di carburanti speciali è consigliatissimo in quanto:
- benzina: vista la concorrenza dei "discount" di carburanti, molte volte viene diluita al fine di contenerne il prezzo e rendere l'offerta competitiva (con liquidi vari);
- gasolio: lo stato prevede una presenza di olio di colza nel gasolio fino ad un massimo del 7% cosa che Agip dichiara, ma molti altri eccedono per gli ovvi vantaggi economici e di prezzo. Il Bludiesel è esclusivamente ottenuto dalla raffinazione del petrolio, invece.

Ne avete mai sentito parlare? Io, sinceramente, mi fido del vecchio benzinaio. Ma vi aggiungo che da sempre, o meglio dall'uscita dei carburanti speciali, ho sempre messo quelli, ben prima del dialogo coll'esercente che è avvenuto due settimane fa.

Meipso che ne pensi?
 
quando vado ai corsi honda ci dicono sempre di non mettere-buttare soldi nei carburanti speciali,quali apppunto il bluediesel nel motore ictdi e dtec.

poi fate vobis.

io consiglio sempre di metttere il diesel normale.

:D
 
avrò messo si e no 5 volte il v-power diesel della shell, dal 2006, il resto normale. mai un problema.
almeno il portafogli ci ha guadagnato.
non ho informazioni, ma non ci credo che sia una grande differenza tra normale e "speciale" apparte il prezzo.
:D
 
i discount o gli "indipendenti" non vendono carburanti scadenti, semplicemente acquistano sul mercato libero al miglior prezzo e, non dovendo pagare royalties o percentuali di sorta alle compagnie petrolifere, riescono a mantenere i prezzi all pompa piû bassi degli "ufficiali".

In più, i "normali" motori moderni, essendo dotati di variatori di fase, sensori di battito in testa e quant'altro, non hanno necessità di essere alimentati con carburanti speciali. Altro discorso ovviamente per sportive estreme o addirittura da competizione.
 
A proposito del diesel, sbaglio o è calato il prezzo rispetto alla benzina???
Ci sono quasi 15 centesimi di differenza in questo periodo, vi parlo dalla provincia di Modena.
 
A proposito del diesel, sbaglio o è calato il prezzo rispetto alla benzina???
Ci sono quasi 15 centesimi di differenza in questo periodo, vi parlo dalla provincia di Modena.
 
totonnino ha scritto:
Vi cito la mia esperienza. Parlando col benzinaio dove si riforniva mio suocero (non a siena per cui con poco interesse visto che passo da lui due volte l'anno), mi sottolinea che l'utilizzo di carburanti speciali è consigliatissimo in quanto:
- benzina: vista la concorrenza dei "discount" di carburanti, molte volte viene diluita al fine di contenerne il prezzo e rendere l'offerta competitiva (con liquidi vari);
- gasolio: lo stato prevede una presenza di olio di colza nel gasolio fino ad un massimo del 7% cosa che Agip dichiara, ma molti altri eccedono per gli ovvi vantaggi economici e di prezzo. Il Bludiesel è esclusivamente ottenuto dalla raffinazione del petrolio, invece.

Ne avete mai sentito parlare? Io, sinceramente, mi fido del vecchio benzinaio. Ma vi aggiungo che da sempre, o meglio dall'uscita dei carburanti speciali, ho sempre messo quelli, ben prima del dialogo coll'esercente che è avvenuto due settimane fa.

Meipso che ne pensi?

Per come la mette il vecchio benzinaio, la questione non sarebbe tanto se sia meglio un carburante "speciale" oppure uno "normale", quanto piuttosto se sia preferibile servirsi da un distributore che compie una frode in commercio oppure da uno onesto...che poi sarebbe a sua volta onesto solo e soltanto perché trova rischioso effettuare la stessa frode su un prodotto maggiormente sottoposto a "valutazione" da parte di chi lo acquista... :rolleyes:
 
totonnino ha scritto:
Vi cito la mia esperienza. Parlando col benzinaio dove si riforniva mio suocero (non a siena per cui con poco interesse visto che passo da lui due volte l'anno), mi sottolinea che l'utilizzo di carburanti speciali è consigliatissimo in quanto:
- benzina: vista la concorrenza dei "discount" di carburanti, molte volte viene diluita al fine di contenerne il prezzo e rendere l'offerta competitiva (con liquidi vari);
- gasolio: lo stato prevede una presenza di olio di colza nel gasolio fino ad un massimo del 7% cosa che Agip dichiara, ma molti altri eccedono per gli ovvi vantaggi economici e di prezzo. Il Bludiesel è esclusivamente ottenuto dalla raffinazione del petrolio, invece.

Ne avete mai sentito parlare? Io, sinceramente, mi fido del vecchio benzinaio. Ma vi aggiungo che da sempre, o meglio dall'uscita dei carburanti speciali, ho sempre messo quelli, ben prima del dialogo coll'esercente che è avvenuto due settimane fa.

Meipso che ne pensi?

...tu davvero credi che la medesima sorte non possa toccare anche a quelli "speciali"?.... non v'è certezza, non c'è garanzia. Il responso lo dà il motore e le sue parti, per come va e quanto dura.
Non mi risulta l'uso di olio di colza nel gasolio; semmai di alcune componenti di origine biologica, ma non specificate. E anche se lo fossero, nel calderone può finirci di tutto. E dappertutto.
Il gasolio ed il combustibile "speciali" sono come i prodotti griffati: nella migliore delle ipotesi sono uguali identici ad un costo superiore; oppure, come accade più spesso, sono inferiori ma il costo resta comunque più alto.
Non sono uguali, i carburanti/combustibili speciali a quelli normali; ma spesso la loro composizione viene alterata in modo che l'utente ravvisi davvero una differenza, tale da giustificarne il divario di prezzo; questa differenziazione, però, volgendo all'enfasi della percezione delle migliori performances, può tavolta innescare alcuni, poco valutabili, effetti collaterali sulle parti meccaniche coinvolte. E non si può fare neppure un discorso generale: ci sono motori che non subiscono conseguenze, altri si. Chissà quali, come e quanto. E, a coloro che usano sempre e da sempre carburanti e combustibili speciali che riportano di non avere avuto mai problemi, dico: non li avreste avuti nemmeno usando quelli normali.
Semmai, il rischio è che, costando di più, si spinga "occultamente" all'uso degli speciali peggiorando, con i più disparati e vari sistemi, quelli normali. E' un metodo dilagante e comunemente adottato, per la quasi totalità dei prodotti destinati ad essere venduti.
 
meipso ha scritto:
Semmai, il rischio è che, costando di più, si spinga "occultamente" all'uso degli speciali peggiorando, con i più disparati e vari sistemi, quelli normali. E' un metodo dilagante e comunemente adottato, per la quasi totalità dei prodotti destinati ad essere venduti.

Questo lo considero un rischio reale che mi ha spinto, a volte, a preferire marchi che non proponessero il loro gasolio speciale.

Magari, poi, non ha molto senso perché tanto si riforniscono tutti nello stesso posto.
 
GuguLeo ha scritto:
Per come la mette il vecchio benzinaio, la questione non sarebbe tanto se sia meglio un carburante "speciale" oppure uno "normale", quanto piuttosto se sia preferibile servirsi da un distributore che compie una frode in commercio oppure da uno onesto...che poi sarebbe a sua volta onesto solo e soltanto perché trova rischioso effettuare la stessa frode su un prodotto maggiormente sottoposto a "valutazione" da parte di chi lo acquista... :rolleyes:

Guarda che come segnalavo, e come peraltro Meipso conferma, è consentito dalla legge addizionare il gasolio per un limite massimo del 7%. Il benzinaio mi ha solo esplicitato che le "componenti di origine biologica" cui si fa riferimento è olio di colza.

meipso ha scritto:
...tu davvero credi che la medesima sorte non possa toccare anche a quelli "speciali"?.... non v'è certezza, non c'è garanzia. Il responso lo dà il motore e le sue parti, per come va e quanto dura.
Non mi risulta l'uso di olio di colza nel gasolio; semmai di alcune componenti di origine biologica, ma non specificate. E anche se lo fossero, nel calderone può finirci di tutto. E dappertutto.
Il gasolio ed il combustibile "speciali" sono come i prodotti griffati: nella migliore delle ipotesi sono uguali identici ad un costo superiore; oppure, come accade più spesso, sono inferiori ma il costo resta comunque più alto.
Non sono uguali, i carburanti/combustibili speciali a quelli normali; ma spesso la loro composizione viene alterata in modo che l'utente ravvisi davvero una differenza, tale da giustificarne il divario di prezzo; questa differenziazione, però, volgendo all'enfasi della percezione delle migliori performances, può tavolta innescare alcuni, poco valutabili, effetti collaterali sulle parti meccaniche coinvolte. E non si può fare neppure un discorso generale: ci sono motori che non subiscono conseguenze, altri si. Chissà quali, come e quanto. E, a coloro che usano sempre e da sempre carburanti e combustibili speciali che riportano di non avere avuto mai problemi, dico: non li avreste avuti nemmeno usando quelli normali.
Semmai, il rischio è che, costando di più, si spinga "occultamente" all'uso degli speciali peggiorando, con i più disparati e vari sistemi, quelli normali. E' un metodo dilagante e comunemente adottato, per la quasi totalità dei prodotti destinati ad essere venduti.

Beh, vero è che non ci si può fidare ed è anche vero che la componente emozionale potrebbe guidare le scelte e le relative sensazioni, ma fino ad un certo punto. Io ho messo gasolio speciale sulla precedente Avensis perchè lo richiedeva la macchina in quanto la pressione del Common Rail richiedeva gasoli a basso contenuto di zolfo, cosa che di solito è maggiormente garantita dai gasoli speciali.
Ed è vero che ti possono dire tutto quello che vogliono ma non è detto poi che non si comportino ugualmente, ma in tal caso si profila la frode, che resta un reato penale (se non erro). E non credo che una compagnia rischi tanto, visto peraltro che la differenza se la fa pagare.
Per le sensazioni, poi, io continuo a sostenere che sulle Vespa (PX 200 e GTS 300) sento una maggior reattività del motore con benzina speciale, mentre sulle auto non noto la differenza.

Ciao
 
totonnino ha scritto:
Guarda che come segnalavo, e come peraltro Meipso conferma, è consentito dalla legge addizionare il gasolio per un limite massimo del 7%. Il benzinaio mi ha solo esplicitato che le "componenti di origine biologica" cui si fa riferimento è olio di colza.

Riporto il tuo post precedente:

totonnino ha scritto:
Vi cito la mia esperienza. Parlando col benzinaio dove si riforniva mio suocero (non a siena per cui con poco interesse visto che passo da lui due volte l'anno), mi sottolinea che l'utilizzo di carburanti speciali è consigliatissimo in quanto:
- benzina: vista la concorrenza dei "discount" di carburanti, molte volte viene diluita al fine di contenerne il prezzo e rendere l'offerta competitiva (con liquidi vari);
- gasolio: lo stato prevede una presenza di olio di colza nel gasolio fino ad un massimo del 7% cosa che Agip dichiara, ma molti altri eccedono per gli ovvi vantaggi economici e di prezzo. Il Bludiesel è esclusivamente ottenuto dalla raffinazione del petrolio, invece.

Ne avete mai sentito parlare? Io, sinceramente, mi fido del vecchio benzinaio. Ma vi aggiungo che da sempre, o meglio dall'uscita dei carburanti speciali, ho sempre messo quelli, ben prima del dialogo coll'esercente che è avvenuto due settimane fa.

Meipso che ne pensi?

Forse il senso del mio discorso non era chiarissimo, colpa mia. Chiarisco ora meglio: so benissimo che l'uso di biodiesel è consentito, se non addirittura incentivato e presto obbligatorio (che sia cosa buona oppure no non ci entro). L'olio di colza è il più noto ma non l'unico, e addirittura c'è chi sostiene che un gasolio additivato con carburante bio sia migliore di uno tradizionale, anche per un miglior potere lubrificante dato proprio dall'olio.

Ma non voglio fare qui una discussione sulla validità o meno dell'uso di biocarburanti... giusto "a naso" non mi provoca particolare simpatia l'idea di coltivare vaste aree agricole per farvi crescere qualcosa che non sarebbe da mangiare ma da bruciare... boh, forse sono io che non capisco.

Ma tornando in topic, nel mio intervento precedente mi riferivo al tuo uso del termine diluire abbinato alla benzina (con liquidi vari) e all'uso di percentuali superiori a quelle consentite (e non dichiarate) di biocarburanti nel gasolio.

Se non è frode questa allora ho bisogno di ripassarmene la definizione sul dizionario... ;)
 
GuguLeo ha scritto:
totonnino ha scritto:
Guarda che come segnalavo, e come peraltro Meipso conferma, è consentito dalla legge addizionare il gasolio per un limite massimo del 7%. Il benzinaio mi ha solo esplicitato che le "componenti di origine biologica" cui si fa riferimento è olio di colza.

Riporto il tuo post precedente:

totonnino ha scritto:
Vi cito la mia esperienza. Parlando col benzinaio dove si riforniva mio suocero (non a siena per cui con poco interesse visto che passo da lui due volte l'anno), mi sottolinea che l'utilizzo di carburanti speciali è consigliatissimo in quanto:
- benzina: vista la concorrenza dei "discount" di carburanti, molte volte viene diluita al fine di contenerne il prezzo e rendere l'offerta competitiva (con liquidi vari);
- gasolio: lo stato prevede una presenza di olio di colza nel gasolio fino ad un massimo del 7% cosa che Agip dichiara, ma molti altri eccedono per gli ovvi vantaggi economici e di prezzo. Il Bludiesel è esclusivamente ottenuto dalla raffinazione del petrolio, invece.

Ne avete mai sentito parlare? Io, sinceramente, mi fido del vecchio benzinaio. Ma vi aggiungo che da sempre, o meglio dall'uscita dei carburanti speciali, ho sempre messo quelli, ben prima del dialogo coll'esercente che è avvenuto due settimane fa.

Meipso che ne pensi?

Forse il senso del mio discorso non era chiarissimo, colpa mia. Chiarisco ora meglio: so benissimo che l'uso di biodiesel è consentito, se non addirittura incentivato e presto obbligatorio (che sia cosa buona oppure no non ci entro). L'olio di colza è il più noto ma non l'unico, e addirittura c'è chi sostiene che un gasolio additivato con carburante bio sia migliore di uno tradizionale, anche per un miglior potere lubrificante dato proprio dall'olio.

Ma non voglio fare qui una discussione sulla validità o meno dell'uso di biocarburanti... giusto "a naso" non mi provova particolare simpatia l'idea di coltivare vaste aree agricole per farvi crescere qualcosa che non sarebbe da mangiare ma da bruciare... boh, forse sono io che non capisco.

Ma tornando in topic, nel mio intervento precedente mi riferivo al tuo uso del termine diluire abbinato alla benzina (con liquidi vari) e all'uso di percentuali superiori a quelle consentite (e non dichiarate) di biocarburanti nel gasolio.

Se non è frode questa allora ho bisogno di ripassarmene la definizione sul dizionario... ;)

Nono, hai ragione ho mal compreso la vicenda, credevo fosse riferita al 7% concesso dalla legge.

Infatti segnalavo anche nel post successivo, di dibattito con Meipso, che se si superano i limiti di legge si tratta di frode.

:oops: :oops: :oops:
 
Interessante discussione.
Ho sempre fatto rifornimento, per quanto possibile, da un distributore indipendente. Ho provato in passato qualche gasolio speciale in modo meticoloso (tipo 3 pieni di fila) provando benefici prossimi al grado 0 hehehe.

Alla fine io penso che questi gasoli "speciali" di speciale hanno solo il prezzo. Non sono null'altro che normalissimi gasoli additivati da normalissimi additivi in quantità miserrime, nè più, nè meno.

Quando voglio un gasolio additivato me lo faccio da me usando prodotti che conosco (Wynn's o Bardahl).
 
io uso aternativamente gasolio normale e speciale (per evitare di additivare il pieno) A parte i casi di frode che non dipendono dal gasolio ma dalla carenza di controlli da parete di chi questi sono demandati, ho riscontrato una assenza assoluta di fumo dallo scappamento quando saltuariamente do qualche "affondata" per pulire gli iniettori dopo un lungo percorso cittadino. (il mio CRV del 2006 non ha l'"accrocco")
 
Back
Alto