<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benzina, diesel, elettrico, 8v, 16v, aspirato, turbo......... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

benzina, diesel, elettrico, 8v, 16v, aspirato, turbo.........

mah, secondo me dipende da troppe cose la risposta..cosa prediligo nella guida? silenziosità o sportività? coppia ai bassi o potenza agli alti e allungo infinito? che mezzo spinge il motore? (tradotto: peso e trazione)..io devo dire che ho trovato ottimo il 4cilindri toyota 1.8 da 190cv se montato su lotus elise..su toyota mah...ho trovato ottimo anche il 10 cilindri della M5 di qualche tempo fa...8 cilindri non ne ho provati...valvole..per il piacere di guida meglio 4 per cilindro che 2, alla fine hanno solo vantaggi, meglio ancora (le ho provate solo una volta) 8 per cilindro..ma quel motore è decisamente costoso come manutenzione..il diesel buon motore da tutti i giorni ma per me non "piacevole", utile di sicuro ma non piacevole. Se viene curato il sound a benzina apprezzo anche i 2 cilindri a V (o meglio a L come dicono loro) che sono utilizzabili bene come coppia ai bassi e hanno un buon allungo su moto di cilindrate esigue (500-900cc) i 4 cilindri perdono tanta coppia in basso ma allungano in modo impressionante (il mio in prima sfiora i 160km/h), li considero godibili nella categoria 750-1200cc ma bisogna accettare il compromesso di non girare al minimo e frizione rilasciata, semmai scalare una marcia e tenerli sù, alla coppia può ovviare parzialmente la configurazione crossplane per i 4 in linea o la configurazione a V..
 
principiante ;-) in famiglia la E250D del...96? (fari tondi separati quasi verticali) è stata buttata a 450mila a causa del cambio automatico rotto..


Gran ferro. Avevo visto tagliandare quel motore da un appassionato ,veder la catena girare come se fosse nuova era stato uno spettacolo . Auto indistruttibile ,era blu mi ricordo ,interni chiari.
 
Gran ferro. Avevo visto tagliandare quel motore da un appassionato ,veder la catena girare come se fosse nuova era stato uno spettacolo . Auto indistruttibile ,era blu mi ricordo ,interni chiari.
la nostra purtroppo era il classico grigio argento mercedes..e io odio tre colori di auto: quello, nero e bianco..e..indistruttibile veramente se pensi anche che gli ultimi 200 mila circa li ha fatti come auto "da battaglia" usata da mio nonno per andare a caccia e da me e mio cugino per andare in vacanza dove non volevamo andare con le nostre più nuove e ben tenute (io ci sono andato in ogliastra, le spiaggie più belle le raggiungevi via strade più strette dell´auto perché invase dai rovi con conseguenti graffi alle fiancate, oppure sterrati improponibili in cui continuamente toccavi sotto..)
 
Tornando alla domanda del topic, credo che ogni motore possa essere potenzialmente adatto a una differente tipologia di auto o di utilizzo - e quindi un propulsore eccellente in alcuni contesti possa risultare "stonato" in altri.
Personalmente non acquisterei mai, per fare esempi banali, una cabrio diesel, né tantomeno un grosso SUV a benzina. Su tutto il resto si può tranquillamente discutere e ad esempio mi interessano l'ibrido e l'elettrico per alcune applicazioni.

Ho guidato e apprezzato molto alcuni motori a gasolio, ma se posso scegliere liberamente preferisco sempre i benzina.
Tra turbo e aspirato tanto fa il contesto, come dicevo, ma fermandomi a riflettere quasi tutti i miei motori preferiti sono aspirati. Preferisco il suono, la risposta all'acceleratore e l'ampiezza del range di giri in cui l'aspirato è ben sfruttabile, ovviamente a patto che sia abbinato a una trasmissione come si deve. Banalmente, meglio se plurifrazionato anche se ci sono propulsori eccellenti pure tra i 4 (mi vengono in mente i vari V-TEC Honda e in particolare l'F20C, quello della S2000 per intenderci).
Sarebbe carino fare un gioco sui motori preferiti per ogni frazionamento :)
 
la nostra purtroppo era il classico grigio argento mercedes..e io odio tre colori di auto: quello, nero e bianco..e..indistruttibile veramente se pensi anche che gli ultimi 200 mila circa li ha fatti come auto "da battaglia" usata da mio nonno per andare a caccia e da me e mio cugino per andare in vacanza dove non volevamo andare con le nostre più nuove e ben tenute (io ci sono andato in ogliastra, le spiaggie più belle le raggiungevi via strade più strette dell´auto perché invase dai rovi con conseguenti graffi alle fiancate, oppure sterrati improponibili in cui continuamente toccavi sotto..)


Ah ah, ogliastra.. Ci sta mio zio, ho benedetto il RAV4... E mi viene in mente una volta di piu di aver fatto una cagata a svenderlo...
 
io mettere i V8 benzina come diritto costituzionale :D
già solo il borbottio è libidine

Posso sottoscrivere....

se c'è da firmare ditelo che firmo :D

Che dire ... io ho già firmato :emoji_yum::emoji_yum::emoji_yum:

Ho ancora una luuuuunga settimana di attesa prima di andarla a ritirare il primo luglio che per una "arcana" combinazione è anche il giorno del mio cinquantesimo compleanno ...

:emoji_grinning:
 
Tornando alla domanda del topic, credo che ogni motore possa essere potenzialmente adatto a una differente tipologia di auto o di utilizzo - e quindi un propulsore eccellente in alcuni contesti possa risultare "stonato" in altri.
Personalmente non acquisterei mai, per fare esempi banali, una cabrio diesel, né tantomeno un grosso SUV a benzina. Su tutto il resto si può tranquillamente discutere e ad esempio mi interessano l'ibrido e l'elettrico per alcune applicazioni.

Ho guidato e apprezzato molto alcuni motori a gasolio, ma se posso scegliere liberamente preferisco sempre i benzina.
Tra turbo e aspirato tanto fa il contesto, come dicevo, ma fermandomi a riflettere quasi tutti i miei motori preferiti sono aspirati. Preferisco il suono, la risposta all'acceleratore e l'ampiezza del range di giri in cui l'aspirato è ben sfruttabile, ovviamente a patto che sia abbinato a una trasmissione come si deve. Banalmente, meglio se plurifrazionato anche se ci sono propulsori eccellenti pure tra i 4 (mi vengono in mente i vari V-TEC Honda e in particolare l'F20C, quello della S2000 per intenderci).
Sarebbe carino fare un gioco sui motori preferiti per ogni frazionamento :)

Per me la migliore resta sempre la seconda serie.
 
principiante ;-) in famiglia la E250D del...96? (fari tondi separati quasi verticali) è stata buttata a 450mila a causa del cambio automatico rotto..
Guarda che è stata una scelta dei miei genitori, in particolare di mia madre, dopo essersi innamorata del Berlingo che aveva un suo zio. Che cosa ci potevo fare che 1.8L Benzina Spaventava, 2.0HDI era adatto per lo di più ai macinatori di KM (però pensando ai percorsi montani che facevamo sulle Dolomiti, era quello più consigliato) e 1.4L Benzina forse consumava troppo? Io non ho mai avuto il potere di convincere i miei genitori a comprare qualcosa che volevo io come hanno fatto certi ragazzini facendo diventare i loro genitori vegani e far acquistare loro auto elettriche. Poi quel furgoncino è l'auto familiare che aspettavamo da tanto tempo e che consentiva ai miei genitori di caricare i bagagli senza arrabbiarsi.
 
Guarda che è stata una scelta dei miei genitori, in particolare di mia madre, dopo essersi innamorata del Berlingo che aveva un suo zio. Che cosa ci potevo fare che 1.8L Benzina Spaventava, 2.0HDI era adatto per lo di più ai macinatori di KM (però pensando ai percorsi montani che facevamo sulle Dolomiti, era quello più consigliato) e 1.4L Benzina forse consumava troppo? Io non ho mai avuto il potere di convincere i miei genitori a comprare qualcosa che volevo io come hanno fatto certi ragazzini facendo diventare i loro genitori vegani e far acquistare loro auto elettriche. Poi quel furgoncino è l'auto familiare che aspettavamo da tanto tempo e che consentiva ai miei genitori di caricare i bagagli senza arrabbiarsi.
scusa, voleva essere un commento simpatico e riferito solo ai km..null´altro
 
Back
Alto