<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina adulterata: perché non si fa nulla? | Il Forum di Quattroruote

Benzina adulterata: perché non si fa nulla?

Io dico: perché non le autorità se ne fregano? Dato che il fenomeno sembra diffuso, con dei controlli a campione beccherebbero facilmente le stazioni che erogano sta cosa . basterebbe chiuderli per un anno al primo controllo, a vita se sono recidivi .
Perché lo stato deve sempre essere comprensivo, perché , poverini, tengono famiglia?
 
mah, a parte toyota, chi altro ha problemi? Fosse una cosa generalizzata, penso si muoverebbero...piuttosto speriamo facciano qualcosa per i prezzi, anche se io vado a gpl ed è un momento dove la forbice differenza prezzo è ben aperta.
 
mah, a parte toyota, chi altro ha problemi? Fosse una cosa generalizzata, penso si muoverebbero...piuttosto speriamo facciano qualcosa per i prezzi, anche se io vado a gpl ed è un momento dove la forbice differenza prezzo è ben aperta.

Ti riporto un articolo della testata in cui si spiegano gli effetti dell'adulterazione che spesso non sono immediati, da qui si capisce che probabilmente i problemi vanno oltre quelli riscontrati con le Toyota e che probabilmente quando si manifestano anche su altre vetture non si riconduce il problema al carburante che si era caricato

Distruttore silenzioso. Una piaga, quella dei carburanti adulterati, soltanto in parte arginata dai sequestri di prodotti petroliferi di provenienza illecita, che la Guardia di finanza effettua con sempre maggior frequenza. Per far comprendere pienamente la serietà del problema, occorre ricordare perché il cloro è pericoloso per i motori a benzina (ma il processo è analogo per quelli diesel). Immaginate di aver fatto il pieno con un carburante che contenga una parte della sostanza pericolosa. Una volta arrivato nei cilindri attraverso l'impianto d'iniezione, il cloro partecipa al processo di combustione, nel quale si raggiungono temperature elevate, per essere poi espulso nell'impianto di scarico. Nei propulsori a benzina di ultima generazione, la necessità di abbattere le concentrazioni degli ossidi di azoto ha imposto l'utilizzo di valvole Egr ad alta efficienza per il trattamento dei gas di scarico, prima che questi compiano il tragitto finale ed essere emessi nell'atmosfera. Purtroppo, i fumi della combustione contaminati dal cloro trovano terreno fertile all'interno delle valvole Egr, con pressioni, umidità e temperature tali da rendere l'azione corrosiva particolarmente aggressiva.

Il problema, tuttavia, non è subito percepibile dall'automobilista, perché il motore non mostra malfunzionamenti subito dopo che è stato fatto il pieno "sporco", come invece può accadere se il carburante è impuro o mescolato ad acqua. Le prime avvisaglie del danno possono arrivare anche diversi mesi dopo il rifornimento incriminato: il lasso di tempo dipende dal tipo di motore, dalle sue condizioni e dall'utilizzo che si fa della vettura. Il fatto che in genere non ci si rifornisce sempre dalla stessa pompa rende difficile risalire al colpevole. Comunque, è probabile che, a un certo punto, l'auto inizi a manifestare irregolarità di alimentazione e a spegnersi inaspettatamente. Quando, poi, la corrosione arriva all'ultimo stadio, le pareti di metallo dello scambiatore di calore dell'Egr cedono: si verifica una perdita di liquido refrigerante e il livello all'interno del vaso di espansione si abbassa. Se l'automobilista non è attento, a un certo punto la vettura comincia a emettere fumo bianco, avvisandolo in maniera inequivocabile del danno quando ormai è troppo tardi. Senza contare eventuali commistioni con l'olio del motore, che possono ridurre le capacità lubrificanti
 
mah, a parte toyota, chi altro ha problemi?
Vedi è questo l'errore, tipico ragionamento all' Italiana : se non mi tocca chi, o tocca pochi, se ne frega. Che facciano pure attività illecite se nessuno, o pochi, si lamentano... come lo vogliamo chiamare danno collaterale ? Dai su per piacere. E' per questo che in Italia non funziona nulla, o a pezzi, perchè ce se ne fotte delle regole. E poi ci lamentiamo che ci conoscono solo per la pizza e la mafia? Eh beh come dagli torto...
 
d'accordo, però la toyota è da un anno se non di più che ha problemi, non dall'altro giorno, per altri non ho mai letto, tranne qualche sporadico caso entrato in garanzia, cosa che sembra adesso stia avvenendo anche in toyota...auguri a tutti che abbiano fatto sti scambiatori con materiali che non patiscono, però se dovessimo assistere a una morìa sarebbe un dramma...
 
E poi ci lamentiamo che ci conoscono solo per la pizza e la mafia? Eh beh come dagli torto...
mi sembra che in tutto il mondo funzioni così...torno a dire che se per tutti gli altri va bene non vedo il problema, normalmente quando le cose non vanno bene a uno solo, o si adegua o se ne sta fuori, non succede mai che si cambia per uno solo, io almeno ho sempre visto così, poi fate voi
 
d'accordo, però la toyota è da un anno se non di più che ha problemi, non dall'altro giorno, per altri non ho mai letto, tranne qualche sporadico caso entrato in garanzia, cosa che sembra adesso stia avvenendo anche in toyota...auguri a tutti che abbiano fatto sti scambiatori con materiali che non patiscono, però se dovessimo assistere a una morìa sarebbe un dramma...

Ma anche per Toyota le segnalazioni sono limitate , come probabilmente lo sono per altre vetture di cui si viene meno a conoscenza, il problema secondo me è che i casi probabilmente sono superiori a quello che sappiamo è che come spiega la testata i danni si presentano spesso mesi dopo perché l'azione corrosiva è lenta e questo complica sua il riconoscimento del danno che del colpevole
 
Lo stato ha il diritto e il dovere di tutelare sia i consumatori che se stesso. Se c'é schifezza nella benzina c'é frode.
Magari se uno ruba una gallina viene beccato e passa i guai. Se uno ruba tanto va bene.
 
mi sembra che in tutto il mondo funzioni così...torno a dire che se per tutti gli altri va bene non vedo il problema, normalmente quando le cose non vanno bene a uno solo, o si adegua o se ne sta fuori, non succede mai che si cambia per uno solo, io almeno ho sempre visto così, poi fate voi

Non puoi considerare questo discorso al pari di una assemblea condominiale che se su 15, 12 vogliono le tende rosse e 2 verdi allora o ti adegui o non le metti.
Qui si parla di frode a prescindere anche se alla tua auto non fa nulla, comunque tutto da stabilire perchè cosa ne sai che con il tempo diminuisce la durata del motore e non provochi altri danni. Quindi tu paghi della benzina adulterata, ergo fregano pure te. Quindi qual' è la conclusione ? In Italia la gente può fregare altra gente pur che ci rimettono in pochi ? Ma stiamo scherzando ?
Ed il fatto che questa cosa accade solo in Italia e in Cina la dice lunga...
 
Però al di la di tutte le considerazioni sui marchi, mi risulta che al limite sia stato beccato qualche distributore con cloro nelle cisterne del bio-diesel ( usato come antialga ).
Non mi risutano sequestri di pompe di benzina a causa della presenza di contaminanti clorati ( per quanto dovrebbe essere abbaistanza semplice mettere sotto osservazione qualche specifico distributore dopo che qualche cliente abituale si trova con la EGR danneggiata e ne fa denuncia alle autorità competenti ).
C'è anche da dire che se anche è in corso qualche indagine da parte delle autorità si sa che i tempi sono spesso molto lunghi e prima che scattino denunce e sequestri hai già fatto tempo a bucare due volte lo scambiatore.
 
Io dico: perché non le autorità se ne fregano? Dato che il fenomeno sembra diffuso, con dei controlli a campione beccherebbero facilmente le stazioni che erogano sta cosa . basterebbe chiuderli per un anno al primo controllo, a vita se sono recidivi .
Perché lo stato deve sempre essere comprensivo, perché , poverini, tengono famiglia?

Perchè non basta mettere un autovelox e aspettare il bonifico sul conto mentre si è al mare in vacanza.
 
Però al di la di tutte le considerazioni sui marchi, mi risulta che al limite sia stato beccato qualche distributore con cloro nelle cisterne del bio-diesel ( usato come antialga ).
Non mi risutano sequestri di pompe di benzina a causa della presenza di contaminanti clorati ( per quanto dovrebbe essere abbaistanza semplice mettere sotto osservazione qualche specifico distributore dopo che qualche cliente abituale si trova con la EGR danneggiata e ne fa denuncia alle autorità competenti ).
C'è anche da dire che se anche è in corso qualche indagine da parte delle autorità si sa che i tempi sono spesso molto lunghi e prima che scattino denunce e sequestri hai già fatto tempo a bucare due volte lo scambiatore.

sul link all'articolo della nostra rivista in parte è accennato il tuo dubbio, non è un adulterazione che crea subito problemi, di solito questi si verificano dopo anche mesi e quindi è anche difficile risalire al dolo
 
Ci ho appena lasciato 500 euro in gennaio per traino vettura, pulizia serbatoio ed iniettori. Non si può oggettivamente chiedere rimborso a nessuno perchè è impossibile una ricostruzione motivata del dolo

Ma pork@####!!!!####!!!!!!!!
 
Già per quello vedrei utile un prelievo a campione della gdf.
In una mezza giornata una pattuglia, magari in borghese, potrebbe raccogliere una marea di campioni.. Da analizzare poi con calma.
I ladri devono avere qualche buon motivo per non rubare più. Altrimenti continuano a rubare.
Se hanno la certezza di farla franca forse é un po' difficile che smettano ( va beh, diciamo cambino attività illecita)
 
se ci fosse anche solo un
Ci ho appena lasciato 500 euro in gennaio per traino vettura, pulizia serbatoio ed iniettori. Non si può oggettivamente chiedere rimborso a nessuno perchè è impossibile una ricostruzione motivata del dolo

Ma pork@####!!!!####!!!!!!!!
è stato stabilito cos'è successo? Magari solo benza annacquata...
 
Back
Alto