<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina 100 ottani | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Benzina 100 ottani

cerco di spiegarlo in maniera più semplice.

la fase di scoppio della miscela aria-benzina deve avvenire in un determinato istante, poco prima che il pistone abbia raggiunto il PMS (il punto più in alto della sua corsa). se questo avviene prima o dopo, per varie conseguenze, si parla di battito in testa.

i sensori di battito servono a rilevare questo fenomeno e a prevenirlo.
 
invece sulla mia V50 1.8 quando metto la 100 ottani (in Svizzera ;) ) l'auto va meglio, è più reattiva e se sotto coppia non batte in testa. Se costasse come la 95 la metterei sempre... ma siamo in Italy :?
 
@aryan : se ho ben capito il discorso e se parli di aumento delle prestazioni, no. perché ha senso solo su motori putenti ! :D
 
Ciao a tutti

Io ho usato per diversi anni la blusuper.

Prima su Cinquecento 900 e poi su Punto 1.2

Posso dire con certezza che sulla Cinquecento la percorrenza aumentava di un km/litro. L'ho calcolato col metodo pieno-pieno per diverso tempo e la media era quella.

Con la Punto non ho mai fatto calcoli reali.

Con entrambi i motori il limite delle prestazioni era lo stesso nel senso che se la macchina andava a 100 km/h con la 95 ottani andava a 100 anche con la 98 e con la 100 ottani.

Ma li raggiungeva prima e con meno fatica. Infatti davo sempre meno gas per ottenere le stesse prestazioni.

Ci tengo a precisare che quando parlo di prestazioni non mi riferisco a staccate al limite o al centesimo di secondo sulla 0-100 ma parlo proprio di prestazioni nell'uso quotidiano, a 40 km/h.

In entrambi i motori, la coppia si spostava in basso; paradossalmente con la 98 e con la 100 ottani avevo meno piacere a far salire di giri il motore.

La 100 ottani (che ho potuto provare solo sulla Punto perchè quando avevo la Cinquecento ancora non c'era) rendeva il motore più rotondo della 98.

Sul potere pulente della blusuper posso confermare con questa esperienza. Dopo circa cinque pieni di blusuper (avevo la Cinquecento ed era la blusuper a 98 ottani) la macchina ad un certo punto iniziò ad andare a 3 cilindri. Mi trovavo in giro e mi sono fiondato subito dal meccanico.

Diagnosi: si erano depositate molte incrostazioni sulla candela del terzo cilindro che quindi non scoccava più la scintilla.

Tolte le incrostazioni il motore è tornato ad essere un orologio

Sulla convenienza economica, penso che "concretamente" non ci sia nessun risparmio ad usare la benzina a 100 ottani. Ma ogni tanto ci può anche stare fare due tre pieni consecutivi di blusuper. Può fare solo bene al motore

Ciao
 
sciedou ha scritto:
Ciao a tutti, posseggo una cadillac cts 2.8 v6 155kw - dopo quasi 60.000 chilometri mi sono deciso a provare una benzina 100 ottani (eni blu super+, shell v-power, ecc)
.

sono piuttosto ignorante in materia, se la mia domanda non ha senso perdonatemi.

stefano.

Dalle mie parti si dice "Zucchero dato agli asini", non mi riferisco alla benzina 100 ottani, ma come si fa ad avere tra le mani un auto così e non essere un minimo appassionati :shock:
 
53AR ha scritto:
sciedou ha scritto:
Ciao a tutti, posseggo una cadillac cts 2.8 v6 155kw - dopo quasi 60.000 chilometri mi sono deciso a provare una benzina 100 ottani (eni blu super+, shell v-power, ecc)
.

sono piuttosto ignorante in materia, se la mia domanda non ha senso perdonatemi.

stefano.

Dalle mie parti si dice "Zucchero dato agli asini", non mi riferisco alla benzina 100 ottani, ma come si fa ad avere tra le mani un auto così e non essere un minimo appassionati :shock:

Beh oddio... io con "una macchina così" mi riferirei da una S8 in su... (tipo A8 6.3 dodici cilindri) o, nel caso di una Cadillac, con la 6 litri otto cilindri.

Per la 2.8 sei cilindri da 215 cv non sprecherei la definizione "una macchina così", okay la trazione posteriore, ma di suo è decisamente modesta, e in quanto tale può essere tranquillamente posseduta da qualcuno che non sia appassionato.
 
Risposta pragmatica, derivante dall'esperienza personale: ogni tanto metto la Shell W-Power sulla mia Giulietta (multiair da 170cv) e devo ammettere che la differenza si avverte (motore + pronto, prestante e rotondo).

Ma la differenza di costo è davvero eccessiva!!
Saluti
 
non vedo come l'ignoranza in meccanica possa lontanamente essere affiancata al comfort e bellezza dell'automobile stessa.
 
sciedou

Congratulazione per la tua Cadillac CTS...una scelta coraggiosa in Italia...

Dal motore deduco che hai una prima serie
 
detto questo, credo che un motore poco compresso come il tuo può viaggiare anche con benzine ad 85 ottani senza problemi

Non e' che sia tanto spompatello...credo che abbia un rapporto di compressione di 10.5:1

217 CV per un 2.8 litri aspirato da berlina comoda (non era certo un propulsore da corsa, era la motorizzazione entry level) uscito nel 2003...mica da buttare proprio via...
 
blackblizzard82 ha scritto:
io fin'ora il V6 più atroce che abbia mai provato è quello di una Jaguar X-Type che immagino sia lo stesso montato su Mondeo.

Vai di lusso......il peggiore in assoluto, quallo di una Oldsmobile Achieva, un'aziendale che mi rifilarono a fine anni 90.....3.1 litri monoalbero per la bellezza di 155 CV.

Non tanto l'output modesto, ma sferraggliava ed ansimava come un treno a vapore (era in condizioni perfette)

Altro che polmone......ma c'era anche di peggio qualche anno prima...
 
il_chicco_show ha scritto:
Beh oddio... io con "una macchina così" mi riferirei da una S8 in su... (tipo A8 6.3 dodici cilindri) o, nel caso di una Cadillac, con la 6 litri otto cilindri.

Per la 2.8 sei cilindri da 215 cv non sprecherei la definizione "una macchina così", okay la trazione posteriore, ma di suo è decisamente modesta, e in quanto tale può essere tranquillamente posseduta da qualcuno che non sia appassionato.

Considerata l'aria che tira in Italia, per molti un'auto di quelle caratteristiche rimane un sogno.....
 
Back
Alto