<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benvenuti nel medioevo... | Il Forum di Quattroruote

Benvenuti nel medioevo...

Siamo al limite del regolamento anche se qui mi sembra si tratta dell’ottusita’ di alcuni religiosi
 
Siamo al limite del regolamento anche se qui mi sembra si tratta dell’ottusita’ di alcuni religiosi

Appunto, parliamo di persone non particolarmente "aperte".... comunque, se ritenete che siamo fuori regolamento, chiudete. Però, leggere cose del genere nel 2019 nel Paese più avanzato del mondo (almeno, così raccontano in giro....) lo trovo davvero triste.
 
Lo sai meglio di me che gli Stati Uniti sono un paese vasto e con un miscuglio di correnti culturali e religiose e in alcune zone ci sono anche fenomeni di radicalizzazioni, comunque qui mi sembra che si tratti di una scuola privata religiosa non di un pubblica , credo che anche da noi in alcuni istituti privati alcuni argomenti non sono consentiti.
Per tornare ad Harry Potter devo dire che però la divisione ben evidente tra il mondo affascinante dei maghetti e quello sfigato dei comuni mortali non mi ha mai entusiasmato ma da qui a censurarlo ce ne vuole...diciamo che in tutta questa storia per me il grande mistero resta sempre come una scrittrice con una saga per me mediocre e anche ingarbugliata perché sviluppata poi perotivi cinematografici sia diventata una delle donne più ricche del mondo
 
diciamo che in tutta questa storia per me il grande mistero resta sempre come una scrittrice con una saga per me mediocre e anche ingarbugliata perché sviluppata poi perotivi cinematografici sia diventata una delle donne più ricche del mondo

E' una delle 10 grandi domande che mi faccio a cui non riesco a dare una risposta.
 
credo che anche da noi in alcuni istituti privati alcuni argomenti non sono consentiti.

Sì, però un conto è togliere dalla biblioteca un libro perchè se ne ritengono i contenuti diseducativi, o immorali, o quello che vuoi, altro è farlo perchè gli incantesimi potrebbero evocare forze maligne...... la prima ci può stare, la seconda è proprio da fuori di testa, dovrebbe intervenire qualcuno, secondo me.
 
Sì, però un conto è togliere dalla biblioteca un libro perchè se ne ritengono i contenuti diseducativi, o immorali, o quello che vuoi, altro è farlo perchè gli incantesimi potrebbero evocare forze maligne...... la prima ci può stare, la seconda è proprio da fuori di testa, dovrebbe intervenire qualcuno, secondo me.
Mi ricorda tanto quando qui in parrocchia alcuni fecero una riunione di protesta quando nella vicina sala cinema mandarono in proiezione "Il Codice da Vinci".
 
Mi ricorda tanto quando qui in parrocchia alcuni fecero una riunione di protesta quando nella vicina sala cinema mandarono in proiezione "Il Codice da Vinci".

Rientra nei "contenuti diseducativi"..... ma anche lì, finchè sono quattro beghine a protestare (come la vecchietta che chiama i vigili perchè il dirimpettaio girava nudo in casa e salendo sul tavolo si vedeva tutto.....), ci sta, ma quando a tirare fuori assurdità come quella del link è una persona di cultura, per di più un educatore, il discorso cambia. Per quanto ortodossi e osservanti si possa essere, non si può uscire con una str....avaganza del genere....
 
Senza entrare troppo nel tema religioso , il codice da vinci però in fondo minava i capisaldi della fede , e attenzione che in realtà è un romanzo ma in tutto e per tutto si basa su una ricerca di 3 giornalisti credo della BBC quindi non era proprio pura fantasia, che in Vaticano non facessero salti di gioia lo capisco anche
 
il codice Da Vinci mescolava (abbastanza bene, devo dire) realtà con fantasia. Molte delle cose dette sono effettivamente vere. altre sono plausibili, altre ancora pure speculazioni. Mescolate, riassemblate e servite allo spettatore in maniera tale da far sorgere il dubbio che le cose non stiano proprio come ce le hanno raccontate.
Ed effettivamente è vero: le cose non stanno come racconta la chiesa, ma nemmeno come dice il romanzo.
In ogni caso, la chiesa ha ragione di preoccuparsi, perché in molti hanno iniziato a porsi delle domande proprio guardando il film (che a me non è piaciuto, se posso fare una chiosa).
 
Senza entrare troppo nel tema religioso , il codice da vinci però in fondo minava i capisaldi della fede , e attenzione che in realtà è un romanzo ma in tutto e per tutto si basa su una ricerca di 3 giornalisti credo della BBC quindi non era proprio pura fantasia, che in Vaticano non facessero salti di gioia lo capisco anche
Per me era un romanzo, che poteva anche apparire a tratti ridicolo per un credente.
Non era completamente di fantasia, così come non lo è nessun romanzo che fa riferimento a luoghi e fatti storici, così come non lo era il famoso film "Il marchese del grillo".
 
Back
Alto