<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benelli TRK 502 e............. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Benelli TRK 502 e.............

Se poi vuoi...... ci sono gli adesivi...... e diventa GS......

B_immagine-2021-01-14-160108.jpg




Comunque neanche 50 cv cominciano a diventare pochi se inizi a girare in due con valige e bauletto pieni......

Certo...... si muove.....
E pensare che il GS quello vero con il triplo di cavalli e più del doppio della cilindrata e tutti gli ammennicoli tra Sospensioni attive ed elettronica varia pesa quasi meno, si capisce dove esce il prezzo...
 
Si anche secondo me sono troppo pesanti, io le scarterei a priori per quello, non tanto per la potenza.
Ho venduto a settembre scorso la mia suzuki Bandit 650 che sulla carta dichiarava 215cv a secco (probabilmente forse in realtà qualcosa in più) e 85 cv.
A parte il fatto di avere famiglia, che mi pesava nell'uso della moto, ero stanco del peso, del dover pensare quale piede metter giù in una strada in pendenza e dagli ingombri.
Mi è rimasto uno scooter 200 cc e 145 kg di peso che ora uso mio papà ma me lo presta volentieri e una moto morini 125 4t dell'83 peso piuma di 100 kg ma anche poco più di 10 cv, quelli si troppo pochi per andare in giro.
Con lo scooter sono andato il Valsassina da casa mia con zaino in spalla scarponi nel bauletto, e già in passato ero solito usarlo in coppia per gite brevi con mia moglie.
Alla fine ho compreso che per i miei gusti meglio avere meno cv ma poco peso...
Se dovessi ricomprare una moto vera credo che vorrei fosse più vicino ai 150 kg e anche con solo 50 cv mi divertirei parecchio nel misto stretto e gestendo la potenza senza problemi, tanto viaggi lunghi per un bel po' non credo li farò.

La moto morini x cape è anche lei fatta in Cina con motore cinese, la progettazione è cinese ma con controlli qualità italiano, così come quando arrivano le moto da noi. Quindi bene o male come la Benelli. C'è da dire che però monta componenti di buona qualità e di marchi importanti, forse a livello qualitativo è un po' sopra, da quant o ho letto nei primi test.
È stata presentata qualche mese prima in Cina che in Italia.
La rete vendita Moto Morini è tutta da ricostruire, d'altronde era rinato come marchio di nicchia semiartigianale, Benelli bene o male, pur non diffusissimo già prima della vendita aveva una rete propria e una gamma sia moto che scooter.
 
Si anche secondo me sono troppo pesanti, io le scarterei a priori per quello, non tanto per la potenza.
Ho venduto a settembre scorso la mia suzuki Bandit 650 che sulla carta dichiarava 215cv a secco (probabilmente forse in realtà qualcosa in più) e 85 cv.
A parte il fatto di avere famiglia, che mi pesava nell'uso della moto, ero stanco del peso, del dover pensare quale piede metter giù in una strada in pendenza e dagli ingombri.
Mi è rimasto uno scooter 200 cc e 145 kg di peso che ora uso mio papà ma me lo presta volentieri e una moto morini 125 4t dell'83 peso piuma di 100 kg ma anche poco più di 10 cv, quelli si troppo pochi per andare in giro.
Con lo scooter sono andato il Valsassina da casa mia con zaino in spalla scarponi nel bauletto, e già in passato ero solito usarlo in coppia per gite brevi con mia moglie.
Alla fine ho compreso che per i miei gusti meglio avere meno cv ma poco peso...
Se dovessi ricomprare una moto vera credo che vorrei fosse più vicino ai 150 kg e anche con solo 50 cv mi divertirei parecchio nel misto stretto e gestendo la potenza senza problemi, tanto viaggi lunghi per un bel po' non credo li farò.

La moto morini x cape è anche lei fatta in Cina con motore cinese, la progettazione è cinese ma con controlli qualità italiano, così come quando arrivano le moto da noi. Quindi bene o male come la Benelli. C'è da dire che però monta componenti di buona qualità e di marchi importanti, forse a livello qualitativo è un po' sopra, da quant o ho letto nei primi test.
È stata presentata qualche mese prima in Cina che in Italia.
La rete vendita Moto Morini è tutta da ricostruire, d'altronde era rinato come marchio di nicchia semiartigianale, Benelli bene o male, pur non diffusissimo già prima della vendita aveva una rete propria e una gamma sia moto che scooter.

Mi pare di avere letto motore Kawasaki, (Versys?) per la X- Cape.
 
Mi pare di avere letto motore Kawasaki, (Versys?) per la X- Cape.

Non dovrebbe, forse è un'ispirazione dello storico 650 kawasaki... Diciamo anche che i cinesi in realtà a livello di motori non sono così indietro anzi, per lo meno sino alle medie cilindrate, molti sono equivalenti qualitativamente ai nostri. Che poi di nostro rimane relativamente poco, perché molti costruttori per le piccole e medie cilindrate costruiscono in Asia o il motore o la moto intera, sia per ragioni di costo che di domanda locale.
 
Io ho appena cambiato moto. Avevo addocchiato la TRK, ma alla fine ho scelto la V Strom 650. Ho preferito spendere qualcosa in più, ma sono molto soddisfatto della scelta fatta.
 
Non è tanto il peso per gestire la moto in manovra ma altezza sella e altezza / cavallo pilota a fare la differenza e la Benelli è comunque più bassa del GS.
La mia ad esempio pesa 230kg ma appoggio entrambi i piedi quasi con i talloni
Certo che come prestazioni paragonate alle tante altre medie crossover non capisco proprio come faccia ad avere tutto questo successo ( in realtà non capisco neanche il GS per ragioni diametralmente all'opposto!).
Economica sia da comprare che da mantenere, facile da guidare, comoda .....non mi viene in mente null'altro...... praticamente uno scooter, non una motocicletta!
 
Il concessionario che frequento da anni è diventato anche rivenditore Voge.... che è il brand "alto di gamma" di Loncin..... si, quella dei motori BMW ...... devo dire che anche la Voge Valico non è male...... forse più simile alla Suzuki V-Strom come linea..... anche lei col 500 da 47 cv......
però per 6.000 euro.
Non ha neanche finiture grossolane, anzi, qualche componente..... tipo forcelle Kayaba o freni Nissin, sono pari a produzioni più blasonate.
Monta anche Pirelli come primo equipaggiamento.

I cinesi stanno facendo passi da gigante anche in questo campo...... prevedo tempi duri per i marchi più blasonati.
 
Il concessionario che frequento da anni è diventato anche rivenditore Voge.... che è il brand "alto di gamma" di Loncin..... si, quella dei motori BMW ...... devo dire che anche la Voge Valico non è male...... forse più simile alla Suzuki V-Strom come linea..... anche lei col 500 da 47 cv......
però per 6.000 euro.
Non ha neanche finiture grossolane, anzi, qualche componente..... tipo forcelle Kayaba o freni Nissin, sono pari a produzioni più blasonate.
Monta anche Pirelli come primo equipaggiamento.

I cinesi stanno facendo passi da gigante anche in questo campo...... prevedo tempi duri per i marchi più blasonati.

Da scheda tecnica, la Voge Valico pesa anche 30 kg in meno della TRK.
205 kg è già quasi ragionevole.
 
Da scheda tecnica, la Voge Valico pesa anche 30 kg in meno della TRK.
205 kg è già quasi ragionevole.

A vederla dal vivo sembra proprio ben fatta, roba che se la vendevano con marchio Honda o Kawa nessuno avrebbe detto che è cinese.
Se solo queste moto, Morini docet, prendono il largo nelle vendite, la vedo davvero dura per molti costruttori stare al passo...... difatti Harley sta già partendo col modello made in Cina..... garda caso con la stessa casa proprietaria di Benelli, la Qianjiang Motorcycle Company.
 
Il concessionario che frequento da anni è diventato anche rivenditore Voge.... che è il brand "alto di gamma" di Loncin..... si, quella dei motori BMW ...... devo dire che anche la Voge Valico non è male...... forse più simile alla Suzuki V-Strom come linea..... anche lei col 500 da 47 cv......
però per 6.000 euro.
Non ha neanche finiture grossolane, anzi, qualche componente..... tipo forcelle Kayaba o freni Nissin, sono pari a produzioni più blasonate.
Monta anche Pirelli come primo equipaggiamento.

I cinesi stanno facendo passi da gigante anche in questo campo...... prevedo tempi duri per i marchi più blasonati.

Sulle moto bisogna ammettere che sino alle medie cilindrate oramai han raggiunto livelli paragonabili ai nostri.
Sulle alte non si buttano, troppo di nicchia si vendono oramai anche in base all'immagine ed al marchio.
Sulle piccole basta pensare al proliferare di costruttori, che in realtà sono importatori, di modelli tipo classiche, scrambler o Cafe racer, tutte moto prodotte in Cina e ritoccate stilisticamente su richiesta dell'importatore e sono anche carine a vederle.

Invece nelle auto han atteso l'arrivo dell'elettrico e ci attendono parecchi arrivi nei prossimi anni.
 
A vederla dal vivo sembra proprio ben fatta, roba che se la vendevano con marchio Honda o Kawa nessuno avrebbe detto che è cinese.
Se solo queste moto, Morini docet, prendono il largo nelle vendite, la vedo davvero dura per molti costruttori stare al passo...... difatti Harley sta già partendo col modello made in Cina..... garda caso con la stessa casa proprietaria di Benelli, la Qianjiang Motorcycle Company.

Tieni conto che già i modelli di moto che sono ritornati intorno ai 250-300-400 delle case blasonate europee, giapponesi e ktm sono prodotto in Asia. Anche lo scooter 400 bmw è prodotto in Cina e anche la famiglia di motori 850 bicilindrico (sempre sotto controllo qualità molto preciso della casa) oltre che la G310 in India.
 
Back
Alto