Non esisteva il Twin Spark turbo. Esistevano però 2 turbodiesel un 1.9 di chiara origine Fiat e un 2.5 della VM.
ma il comportamento è diverso....Maxetto ha scritto:Sulla rivista Auto di maggio, a pag. 160, si legge nella scheda tecnica della Mito QV potenza max 170cv a 5500 giri. Quindi Alfa dichiara gli stessi valori.AlfistaMilano ha scritto:Cari amici Alfisti,
ho letto con interesse 2 prove apparse sulla rivista auto: giulietta e mito 1.4 tb 170cv. e nel leggere ho notato che lo stesso motore ha 2 curve di potenza diverse: l'1.4 della giulietta si "spegne" a 5500 rpm, quello della mito a "6mila e passa".
pertanto mi chiedo: perchè mai l'hanno fatto?
sappiamo che il piacere di un'auto sportiva sta anche nell'allungo e allora perchè non dotare della stessa curva di potenza anche la giulietta? il comportamento sportivo ne guadagnerebbe.
ma poi vorrei lanciare una provocazione:
siete d'accordo nello sviluppare motori a benzina che danno il meglio ai regimi medi e bassi (come un turbodiesel) e non hanno più allungo?
Giustissimo, però le riviste hanno perso il vizio di mettere i grafici con le curve di coppia e potenza. :cry:Grattaballe ha scritto:Maxetto ha scritto:Sulla rivista Auto di maggio, a pag. 160, si legge nella scheda tecnica della Mito QV potenza max 170cv a 5500 giri. Quindi Alfa dichiara gli stessi valori.AlfistaMilano ha scritto:Cari amici Alfisti,
ho letto con interesse 2 prove apparse sulla rivista auto: giulietta e mito 1.4 tb 170cv. e nel leggere ho notato che lo stesso motore ha 2 curve di potenza diverse: l'1.4 della giulietta si "spegne" a 5500 rpm, quello della mito a "6mila e passa".
pertanto mi chiedo: perchè mai l'hanno fatto?
sappiamo che il piacere di un'auto sportiva sta anche nell'allungo e allora perchè non dotare della stessa curva di potenza anche la giulietta? il comportamento sportivo ne guadagnerebbe.
ma poi vorrei lanciare una provocazione:
siete d'accordo nello sviluppare motori a benzina che danno il meglio ai regimi medi e bassi (come un turbodiesel) e non hanno più allungo?
E' necessario leggere le curve. Il dato massimo preso singolarmente, non ci dice cosa succede un pò prima e un pò dopo. Macchine con gli stessi dati massimi possono benissimo avere comportamenti diversi, anche di molto.
AlfistaMilano ha scritto:...
siete d'accordo nello sviluppare motori a benzina che danno il meglio ai regimi medi e bassi (come un turbodiesel) e non hanno più allungo?
Grattaballe ha scritto:In realtà la 75 TurboE aveva 165cv, contro i 155 della 1.8t. In entrambi i casi non ricordo che ce ne fossero più del dichiarato.
AlfistaMilano ha scritto:Cari amici Alfisti,
siete d'accordo nello sviluppare motori a benzina che danno il meglio ai regimi medi e bassi (come un turbodiesel) e non hanno più allungo?
il fatto è che malgrado tutte le ragioni del mondo, i motori di oggi stanno diventando sempre meno "emozionali"....franco58pv ha scritto:AlfistaMilano ha scritto:Cari amici Alfisti,
siete d'accordo nello sviluppare motori a benzina che danno il meglio ai regimi medi e bassi (come un turbodiesel) e non hanno più allungo?
illustre forumista si , penso che sia giusto , non so dove abiti tu o dove abitano gli altri rispettabili forumisti , dove abito io c'è un traffico porco.
Se poi ti intruppi verso milano finisci in un serpentone di auto e se vai verso genova a goderti le autostrade con curve ecco il famigerato tutor che falcia punti come una mitraglia sul carso . Per non parlare dei paesini della bassa dove gli autovelox sono oramai il pilastro del bilancio dei comuni medesimi.
Se mi indichi un posto dove si possa andare in serenità oltre i 5500 giri te ne sarò grato.
A mio avviso le potenze attuali bastano ed avanzano vista la situazione del traffico , dell'economia e del costo del carburante, ergo viva il sottodimensionamento delle ciindrate
AlfistaMilano ha scritto:il fatto è che malgrado tutte le ragioni del mondo, i motori di oggi stanno diventando sempre meno "emozionali"....
deadmanwalking - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa