<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Beate telecamere di sorveglianza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Beate telecamere di sorveglianza

È un quel mediamente che dá da pensare.
Cmq tutti vogliono sapere troppo dei cittadini. L'altro giorno ricevo una lettera dalla banca in cui mi si chiedono ulteriori info su come guadagno i soldi, da dove arrivano ecc ecc. Ma non c'è giá l'AdE per questo? non c'è la GdF? non ho nulla da nascondere però queste cose mi fanno fastidio.
Sia AdE (mai nome fu più adeguato) che GdF sanno anche quanti peli hai nel naso (e non solo lì). Ti fanno le domandine a trabocchetto per vedere se provi a fregarli...
 
È un quel mediamente che dá da pensare.
Cmq tutti vogliono sapere troppo dei cittadini. L'altro giorno ricevo una lettera dalla banca in cui mi si chiedono ulteriori info su come guadagno i soldi, da dove arrivano ecc ecc. Ma non c'è giá l'AdE per questo? non c'è la GdF? non ho nulla da nascondere però queste cose mi fanno fastidio.


Dalla Banca....
??
Io le chiederei se la lettera, e' la loro.
Chi lo deve sapere altrimenti di dove arrivino
??
 
Sia AdE (mai nome fu più adeguato) che GdF sanno anche quanti peli hai nel naso (e non solo lì). Ti fanno le domandine a trabocchetto per vedere se provi a fregarli...
Credo sia il questionario Mifid 2, se sono anche solo semplicissimi titoli di stato, devi compilarlo altrimenti non puoi averli in portafoglio.
 
Credo sia il questionario Mifid 2, se sono anche solo semplicissimi titoli di stato, devi compilarlo altrimenti non puoi averli in portafoglio.
Che sia mifid o milf, sono tutte info già in loro possesso. Qualsiasi richiesta facciano, è solo o per tirare un tranello sperando che il suddito... ops, il contribuente commetta un errore per poi fregarlo, o nell'ipotesi più benevola, per rompere le scatole al suddito medesimo.
 
Che sia mifid o milf, sono tutte info già in loro possesso. Qualsiasi richiesta facciano, è solo o per tirare un tranello sperando che il suddito... ops, il contribuente commetta un errore per poi fregarlo, o nell'ipotesi più benevola, per rompere le scatole al suddito medesimo.
Purtroppo è una delle tante normative paradossali europee. Metti che tu hai già titoli in portafoglio e ci combatti da anni, se compili il questionario ed esce un profilo cauto, potrai solo venderli. Diciamo che si parano un po' le terga.. comunque occhio che se è il mifid non lo compili poi non puoi fare anche altre cose con il conto.
 
E' OT comunque poi spiegatemi come fanno a mettere il pensionato 80enne con profilo aggressivo per vendergli investimenti con orizzonte temporale di sette anni. O delle subordinate....
Il modulo nascerebbe per evitare queste situazioni, ma alla fine non fa altro che scaricare la responsabilità sul cliente.
 
Il modulo nascerebbe per evitare queste situazioni, ma alla fine non fa altro che scaricare la responsabilità sul cliente.


A me,
fanno firmare tutte le volte che compro un titolo con rating inferiore a ....( non ricordo di preciso ) che sono al corrente del rating medesimo.
Per comprarne di piu' " fetenti " ancora, dovrei andare in banca e rifare il questionario.che hanno gia' di base mia....
E rifarlo ex novo.

Una volta era diverso; alle domande rispondevo X, Y, Z....
E loro mi schedavano regolarmente,
tipo: investitore spericolato
( e/ma cosi', potevo comprare di tutto ).

FINE OT
 
Ultima modifica:
Il modulo nascerebbe per evitare queste situazioni, ma alla fine non fa altro che scaricare la responsabilità sul cliente.
esatto.
Un minimo, come dice Arizona, ha messo un freno, complicando le cose a chi sa cosa sta facendo, dall'altro probabilmente è ancora insufficiente senza una vera responsabilità di chi "vende" il servizio.

E mi spiace ma in Italia sotto questo aspetto (e parlo anche di qualità del servizio) siamo messi maluccio.
 
Potrebbero? credi davvero che non lo facciano già?
sicuro! bisogna vedere fin dove arriva il lecito e dove comincia l'illecito. Probabilmente anche le conversazioni telefoniche vengono registrate e trascritte per capire se ci sono cellule terroristiche e altro, a me non disturba ma nel dubbio evito magari di parlare o scherzare su determinati argomenti sia nelle chiamate che sulle chat. Siamo controllati, lo sappiamo tutti, sembra una limitazione della libertà ma poi ci si accorge che quelle informazioni possono risolvere delle problematiche.
 
Sicuramente da Servizi non strettamente nazionali (e questo è forse meno bene).
Va detto che finché si vive in un paese complessivamente democratico i rischi sono relativamente bassi. Diverso se si vira verso forme meno democratiche (o come dice qualche mio amico di "leggera dittatura").
In quel caso poi può succedere di tutto ... magari perché fai una battuta stupida al telefono o sei amico di qualcuno considerato "un pericolo".

E di quel "tutto" abbiamo decenni di svariati esempi.
 
Nei luoghi pubblici non dovrebbe esserci un solo centimetro libero da telecamere. Nelle aree private invece la sorveglianza è appunto privata. A casa mia faccio tutto quello che mi pare, in aree pubbliche no. Non ho niente da nascondere e chiunque sia una persona rispettosa delle regole non ha nulla da temere: che importanza ha se una telecamera mi riprende mentre passo 4 volte dal semaforo di via Roma? L'importante è non passare col rosso.
Tanto di tutti questi dati non se ne fanno niente. Davvero qualcuno crede che ci sia un omino che guarda h24 i nostri movimenti? Non è così che funziona. Le registrazioni sono archiviate senza che nessuno veda niente e vengono tirate fuori solo se c'è un procedimento in corso. A GARANZIA di chi è in regola, NON contro.
La libertà non è fare quello che ci pare, è invece rispetto dei limiti e delle regole, perché la mia libertà inizia dove finisce la tua, a ognuno il suo spazio e senza regole questi spazi non esistono, ergo: la libertà è quella del più forte, gli altri si fo**ano.

Il vero pericolo potrebbe venir fuori, come qualcuno ha già detto, se ci troviamo improvvisamente in una dittatura.
Al momento non c'è pericolo, se accadrà allora parliamone, comunque io certe questioni non le discuto al telefono.
 
Back
Alto