<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Beate telecamere di sorveglianza | Il Forum di Quattroruote

Beate telecamere di sorveglianza

Assolutamente d'accordo.
Ordine pubblico, sicurezza collettiva ed esigenze di giustizia IMHO contano infinitamente più della privacy, che fra l'altro reputo una chimera.
 
Per me stanno diventando troppo invadenti. Capisco che servono ma io - che non uso rapinare banche o vecchiette e nemmeno fare fuori qualcuno - vorrei poter andare in giro senza essere controllato dal grande fratello. In certi posti c'è pure il riconoscimento facciale.
Vogliono farti pagare con moneta elettronica, spingono per il telepass, sul web sei spiato come non mai, fai la spesa con la carta fedeltà così sanno cosa mangi.Ecc ecc.
Insomma, non è un po' troppo?
 
Distinguerei le telecamere, le cui registrazioni vengono acquisite previa autorizzazione della Procura in caso di reato, dalle "semplici" analisi dei consumi da parte dei supermercati.

La "carta fedeltà" può essere intestata ad un nome di fantasia (abbinata ad una mail... sacrificale) e la spesa si può pagare con una carta "ricaricabile";

in questo modo il supermercato non dovrebbe riuscire a risalire alla Persona del consumatore, né ad inondarlo di spam.
 
Distinguerei le telecamere, le cui registrazioni vengono acquisite previa autorizzazione della Procura in caso di reato, dalle "semplici" analisi dei consumi da parte dei supermercati.

La "carta fedeltà" può essere intestata ad un nome di fantasia (abbinata ad una mail... sacrificale) e la spesa si può pagare con una carta "ricaricabile";

in questo modo il supermercato non dovrebbe riuscire a risalire alla Persona del consumatore, né ad inondarlo di spam.

ok...quella della carta fedeltà potevo risparmiarmela:emoji_grimacing:
 
4 anni fa mi hanno rifilato 100 euro false in negozio, sono andato immediatamente a fare denuncia e i carabinieri hanno chiesto ai vigili del mio paese di visionare le telecamere, da quelle poche installate nel territorio comunale siamo risaliti prima alla macchina usata dal "tizio" e successivamente alla targa. Non ho saputo più niente sull'episodio ma negli anni i carabinieri mi hanno chiamato un'altro paio di volte a visionare immagini prese da videosorveglianza per verificare l'identità del soggetto, quindi direi che male non fare male non temere. Vi siete mai chiesti perchè è cambiato o meglio hanno creato uno standard internazionale per la fototessera? e perchè in questo standard è richiesta un inquadratura frontale col viso privo di occhiali, fronte scoperta (niente ciuffi e france) e orecchie scoperte? Perchè la fototessera serve a identificarci non solo visivamente ma coi software del ministero vengono misurati tutti i tratti somatici, occhi, bocca, naso e pure le orecchie, avendo un database così dettagliato è molto più facile individuare l'identità di un soggetto ripreso da una videocamera anche a bassa risoluzione.
 
in Italia le telecamere sono (mediamente) utilizzate rispettando le regole, quindi ben vengano.

Discorso diverso per i dati estrapolabili dalla navigazione internet
 
in Italia le telecamere sono (mediamente) utilizzate rispettando le regole, quindi ben vengano.

Discorso diverso per i dati estrapolabili dalla navigazione internet
ogni lettera digitata da una tastiera viene gestita dalla rete per proporti della pubblicità mirata, e la pubblicità è solo la cosa che ci capita sott'occhio....non fatemi pensare a cosa potrebbero fare i servizi segreti coi nostri dati
 
in Italia le telecamere sono (mediamente) utilizzate rispettando le regole, quindi ben vengano.

Discorso diverso per i dati estrapolabili dalla navigazione internet
È un quel mediamente che dá da pensare.
Cmq tutti vogliono sapere troppo dei cittadini. L'altro giorno ricevo una lettera dalla banca in cui mi si chiedono ulteriori info su come guadagno i soldi, da dove arrivano ecc ecc. Ma non c'è giá l'AdE per questo? non c'è la GdF? non ho nulla da nascondere però queste cose mi fanno fastidio.
 
È un quel mediamente che dá da pensare.
Cmq tutti vogliono sapere troppo dei cittadini. L'altro giorno ricevo una lettera dalla banca in cui mi si chiedono ulteriori info su come guadagno i soldi, da dove arrivano ecc ecc. Ma non c'è giá l'AdE per questo? non c'è la GdF? non ho nulla da nascondere però queste cose mi fanno fastidio.

Tra non molto ti domanderanno quante volte vai in bagno.
1%20(17).gif
 
Back
Alto