<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...battute finali x l'acquisto! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

...battute finali x l'acquisto!

Renault semi-premium? Io direi una generalista con ottimi contenuti tecnologici e di sicurezza. Di premium ci vedo ben poco. Auto di contenuti sì, ma non di valore aggiunto grazie al brand. ;)

Se poi la storia dell'elettrico funzionerà, avrà un grosso ritorno come immagine di know-how ed ecologia. Ma, come sempre, fedele alla voglia di rischiare ed intraprendere strade nuove e prima di altri (vedi espace, scenic, turbo in F1, ecc.). Un marchio fuori dagli schemi, appunto. ;)
 
Ernst? ha scritto:
Renault semi-premium? Io direi una generalista con ottimi contenuti tecnologici e di sicurezza. Di premium ci vedo ben poco. Auto di contenuti sì, ma non di valore aggiunto grazie al brand. ;)

Se poi la storia dell'elettrico funzionerà, avrà un grosso ritorno come immagine di know-how ed ecologia. Ma, come sempre, fedele alla voglia di rischiare ed intraprendere strade nuove e prima di altri (vedi espace, scenic, turbo in F1, ecc.). Un marchio fuori dagli schemi, appunto. ;)

La strada che ha intrapreso porta a collocarsi su un segmento qualitativo superiore, con una buona dose di contenuti tecnologici....ci riuscirà? vedremo, anche se da questo punto di vista la più innovativa è sicuramente la citroen
 
Ernst? ha scritto:
Renault semi-premium? Io direi una generalista con ottimi contenuti tecnologici e di sicurezza. Di premium ci vedo ben poco. Auto di contenuti sì, ma non di valore aggiunto grazie al brand. ;)

Se poi la storia dell'elettrico funzionerà, avrà un grosso ritorno come immagine di know-how ed ecologia. Ma, come sempre, fedele alla voglia di rischiare ed intraprendere strade nuove e prima di altri (vedi espace, scenic, turbo in F1, ecc.). Un marchio fuori dagli schemi, appunto. ;)

....secondo te, la delta turbo gpl 120 cv com'è in termini di sicurezza, prestazioni e consumi e soprattutto in termini di tenuta del valore. Scontatissima mi verrebbe 21.500 con rottamazione...mentre la 120 cv 23.000?. che pensi.
Devo ammettere che l'effetto scenico della delta(soprattutto nei colori scuri) è superiore alla golf.
Grazie ancora Ernst
 
Premesso che esteticamente a me la delta piace meno di 0 (ma sono gusti), mi pare che nuova col 1.4 da 120 gpl a 21.000 euro sia interessante. Non so se il gpl dia problemi alle valvole ma... immagino che abbiano provato per bene l'auto prima di lanciarla sul mercato (essendo il primo turbo gpl pubblicizzato in questo periodo). Se il GPL non dà problemi... avresti un'auto con prestazioni più che decenti, spaziosa e comfortevole e con costi di gestione ottimi. Per i consumi... penso stia tranquillamente sui 10-11 Km/litro, il che vuol dire circa 5 cent al km. Non male! E poi il gpl è meno inquinante... per chi ha sensibilità ambientale può essere un ulteriore elemento a favore.

;)
 
Ernst? ha scritto:
Premesso che esteticamente a me la delta piace meno di 0 (ma sono gusti), mi pare che nuova col 1.4 da 120 gpl a 21.000 euro sia interessante. Non so se il gpl dia problemi alle valvole ma... immagino che abbiano provato per bene l'auto prima di lanciarla sul mercato (essendo il primo turbo gpl pubblicizzato in questo periodo). Se il GPL non dà problemi... avresti un'auto con prestazioni più che decenti, spaziosa e comfortevole e con costi di gestione ottimi. Per i consumi... penso stia tranquillamente sui 10-11 Km/litro, il che vuol dire circa 5 cent al km. Non male! E poi il gpl è meno inquinante... per chi ha sensibilità ambientale può essere un ulteriore elemento a favore.

;)
Un utente(alex) del forum lancia( 1.4 turbo gpl vs lancia delta 1.6 mjet ) ha letteralmete smontato la nuova 1.4 turbo gpl a favore del 1.6....dagli un'occhiata e dimmi che ne pensi. grazie
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/16558.page
 
E' la solita diatriba se convenga diesel o gpl. Per me una vera convenienza non c'è (non oltre i 2-300 euro l'anno a favore del gpl, cosa minima). Si tratta quindi di scegliere in base ai gusti. Per alcuni, il gpl è una valida alternativa che fa risparmiare, non ha il fap, inquina meno e consente di guidare un motore silenzioso. Per altri, il diesel conviene alla rivendita (ma questo vale dopo 3-4 anni... dopo 10 l'auto vale praticamente 0, cioè il suo valore è assorbito dalla scontistica proposta anche senza permuta) e offre più coppia e più autonomia. Ci sono i pro e i contro per ciascuno dei 2. Diciamo che... va a gusti.
;)

Il mio parere è:
- diesel se fai tanta autostrada (lì il motore gira basso ed è più piacevole) e vuoi un motore con coppia vigorosa
- benzina con GPL se fai anche molta città e vuoi un motore più silenzioso.

Per l'affidabilità... resta sempre un minimo d'incognita per il gpl ma... anche il diesel non è che garantisca un'affidabilità totale. Io quindi, in sostanza, deciderei in base ai 2 parametri sopra citati.
 
Ernst? ha scritto:
E' la solita diatriba se convenga diesel o gpl. Per me una vera convenienza non c'è (non oltre i 2-300 euro l'anno a favore del gpl, cosa minima). Si tratta quindi di scegliere in base ai gusti. Per alcuni, il gpl è una valida alternativa che fa risparmiare, non ha il fap, inquina meno e consente di guidare un motore silenzioso. Per altri, il diesel conviene alla rivendita (ma questo vale dopo 3-4 anni... dopo 10 l'auto vale praticamente 0, cioè il suo valore è assorbito dalla scontistica proposta anche senza permuta) e offre più coppia e più autonomia. Ci sono i pro e i contro per ciascuno dei 2. Diciamo che... va a gusti.
;)

Il mio parere è:
- diesel se fai tanta autostrada (lì il motore gira basso ed è più piacevole) e vuoi un motore con coppia vigorosa
- benzina con GPL se fai anche molta città e vuoi un motore più silenzioso.

Per l'affidabilità... resta sempre un minimo d'incognita per il gpl ma... anche il diesel non è che garantisca un'affidabilità totale. Io quindi, in sostanza, deciderei in base ai 2 parametri sopra citati.

...e sul fatto che è un motore superato e invenduto che presto sarà sostituito dal multiair...x cui vogliono solo smaltire le scorte
 
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
E' la solita diatriba se convenga diesel o gpl. Per me una vera convenienza non c'è (non oltre i 2-300 euro l'anno a favore del gpl, cosa minima). Si tratta quindi di scegliere in base ai gusti. Per alcuni, il gpl è una valida alternativa che fa risparmiare, non ha il fap, inquina meno e consente di guidare un motore silenzioso. Per altri, il diesel conviene alla rivendita (ma questo vale dopo 3-4 anni... dopo 10 l'auto vale praticamente 0, cioè il suo valore è assorbito dalla scontistica proposta anche senza permuta) e offre più coppia e più autonomia. Ci sono i pro e i contro per ciascuno dei 2. Diciamo che... va a gusti.
;)

Il mio parere è:
- diesel se fai tanta autostrada (lì il motore gira basso ed è più piacevole) e vuoi un motore con coppia vigorosa
- benzina con GPL se fai anche molta città e vuoi un motore più silenzioso.

Per l'affidabilità... resta sempre un minimo d'incognita per il gpl ma... anche il diesel non è che garantisca un'affidabilità totale. Io quindi, in sostanza, deciderei in base ai 2 parametri sopra citati.

...e sul fatto che è un motore superato e invenduto che presto sarà sostituito dal multiair...x cui vogliono solo smaltire le scorte

Certo... ora per i fiattari il tjet è un motore superato. Fino a 6 mesi fa se la giocava col VW tfsi. Ma perfavore. :lol:
A parte il fatto che un motore un pò più collaudato dovrebbe essere meglio per la trasformazione a GPL, è anche chiaro che con l'arrivo dei nuovi motori cerchino di venderlo nel modo migliore che possono. Normale ed ovvio.

Sto "vecchio" un motore onesto, così com'è onesto il mjet. Buoni motori, non eccellenti. Si annunciano ottimi i multiair ma... per ora lo sono solo sulla carta. Vedremo
 
Se è onesto quanto il mjet va benissimo, visto che quest'ultimo viene dato x rivoluzionario...il migliore sul mercato ad esclusione di bmw...tutti gli altri stanno dietro dci, tdi, etc...
 
icanmore ha scritto:
Se è onesto quanto il mjet va benissimo, visto che quest'ultimo viene dato x rivoluzionario...il migliore sul mercato ad esclusione di bmw...tutti gli altri stanno dietro dci, tdi, etc...

Fonte?

I mjet sono buoni motori. Punto. Tutto il resto è marketing. Poi in molti casi sono già antiquati... basti pensare che i nuovi step di punto evo si chiamano mjet II... :lol:

Il Mjet in effetti non eccelle nè in consumi nè in silenziosità. Dove convince maggiormente è nell'allungo e nelle buone prestazioni generali. Anch'èssi però soffrono del vuoto in basso comune a molti tdi di ultima generazione (imbarazzante il 1.3 mjet da 90 cv). Motori da 4 stelle (su 5), come tanti altri.
;)
 
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Se è onesto quanto il mjet va benissimo, visto che quest'ultimo viene dato x rivoluzionario...il migliore sul mercato ad esclusione di bmw...tutti gli altri stanno dietro dci, tdi, etc...

Fonte?

I mjet sono buoni motori. Punto. Tutto il resto è marketing. Poi in molti casi sono già antiquati... basti pensare che i nuovi step di punto evo si chiamano mjet II... :lol:

Il Mjet in effetti non eccelle nè in consumi nè in silenziosità. Dove convince maggiormente è nell'allungo e nelle buone prestazioni generali. Anch'èssi però soffrono del vuoto in basso comune a molti tdi di ultima generazione (imbarazzante il 1.3 mjet da 90 cv). Motori da 4 stelle (su 5), come tanti altri.
;)

...e al dci...quante stelle dai?
 
Ciao icanmore! ti ho già risposto in altri post che hai aperto tante volte sull'argomento. Ormai sai già come la penso al riguardo. Buon acquisto ed appena porterai l'auto a casa, facci un resoconto completo dell'auto, qualsiasi tipo tu abbia deciso. Ciao!
 
lepocattivo ha scritto:
Ciao icanmore! ti ho già risposto in altri post che hai aperto tante volte sull'argomento. Ormai sai già come la penso al riguardo. Buon acquisto ed appena porterai l'auto a casa, facci un resoconto completo dell'auto, qualsiasi tipo tu abbia deciso. Ciao!
 
lepocattivo ha scritto:
Ciao icanmore! ti ho già risposto in altri post che hai aperto tante volte sull'argomento. Ormai sai già come la penso al riguardo. Buon acquisto ed appena porterai l'auto a casa, facci un resoconto completo dell'auto, qualsiasi tipo tu abbia deciso. Ciao!

...forse è passato tanto tempo che nn ricordo più...e poi nel frattempo potresti aver cambiato idea o arrrichito il tuo già ampio bagaglio di conoscenze....in ogni caso si tratta di una attestazione di stima, mi dispiace se la vedi come una rottura di p.....mi sto meravigliando anche io di me stesso, ma nella vita capita...anzi già che ho eliminato la delta turbo gpl e ho ristretto il campo a 2 vetture è già tanto....in ogni caso la prox settimana procederò all'acquisto(ancora nn so quale) e ti farò sapere.
Cmq, grazie lo stesso...era un modo x salutarti. Ciao
 
icanmore ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
Ciao icanmore! ti ho già risposto in altri post che hai aperto tante volte sull'argomento. Ormai sai già come la penso al riguardo. Buon acquisto ed appena porterai l'auto a casa, facci un resoconto completo dell'auto, qualsiasi tipo tu abbia deciso. Ciao!

...forse è passato tanto tempo che nn ricordo più...e poi nel frattempo potresti aver cambiato idea o arrrichito il tuo già ampio bagaglio di conoscenze....in ogni caso si tratta di una attestazione di stima, mi dispiace se la vedi come una rottura di p.....mi sto meravigliando anche io di me stesso, ma nella vita capita...anzi già che ho eliminato la delta turbo gpl e ho ristretto il campo a 2 vetture è già tanto....in ogni caso la prox settimana procederò all'acquisto(ancora nn so quale) e ti farò sapere.
Cmq, grazie lo stesso...era un modo x salutarti. Ciao

Ok, ti dirò quello che penso.
Metterò brevemente in rilievo i pregi ed i difetti (secondo il mio modesto parere delle due vetture in questione) per poi dire, in base alle mie esigenze ciò che prenderei.
LINEA, la Megane ha una linea indubbiamente più sportiva ed originale ma la Golf, per quanto sia rimasta sempre molto simile a se stessa, mi piace nel complesso (poco) di più ed inoltre è meno ingombrante soprattutto in larghezza, cosa da non sottovalutare nella guida in città.
ACCESSORI: stravince la Megane
PREZZO: vince alla grande la Megane anche considerato i numerosi accessori di serie
QUALITA' PERCEPITA: a fronte di materialidi qualità simile per gli abitacoli delle due vetture, la GOLF è molto più curata e robusta soprattutto nelle plastiche della zona della consolle centrale (quelle della Megane si graffiano facilmente) ma, soprattutto, come scricchiolii (malgrado qualche disasseblaggio che ho visto in qualche foto riguardo la Golf 6su internet) la Golf è molto meglio assemblata e scricchiola molto meno della Megane.
MOTORE E PRESTAZIONI: come erogazione è più brutale il Renault in basso ma ha poco allungo in alto, il 1.6TDi della Golf è un po' più spento in basso ma ha un maggior allungo in alto:
RUMOROSITA', vince nettamente il 1.6 Tdi sul 1.5 dCi malgrado ultimamente quest'ultimi sembrano essere diventati un po' più silenziosi; avendola guidata ti posso dire che sulla Golf si sente molto meno in autostrada il rumore di rotolamento dei pneumatici e poi vorrei ricordare che il 1,6 TDi, malgrado abbia solo 5 amrce, viaggia a soli 2350 giri a 130 km/h contro i ben 2750 giri in sesta della Megane: ciò garantisce invitambilmente maggior confort acustico ed, in teoria, minir logorio del motore della Golf nel tempo.
CONSUMI: più o meno parità.
PARTE TELAISTICA: non vorrei che si dimenticasse che la Golf al retrortreno ha un sofisticato multilik che regala molta maggiore stabilità al restrotreno rispetto al retrotreno che reputo un po' ballerino in curva della Megane che adotta un più economico ponte a ruote interconnesse.
ABITABILITA'. Meglio la Golf, ma solo nella zona posteriore (divano un po' meno infossato di quello della megane) ed un bel po' più di spazio per le gambe dei passeggeri dietro
BAGAGLIAIO: meglio la Megane, con circa 40-50 litri di volue in più

Concludendo, per chi come me bada più al confort di marcia, tenuta di strada, qualità percepita, comprerei ad occhi chiusi la Golf che costa di più per via di quel senso di soldi ben spesi che ti trasmette per via di finiture davvero al top della categoria.

Se però badi di più a risparmiare e quindi a ritrovarti in tasca 2500 euro in più, e ad avere una vettura comunque fatta piuttosto bene e con tanti accessori, prenderei la Megane. Ciao.
 
Back
Alto