<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batterie auto elettriche: priorità sugli investimenti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Batterie auto elettriche: priorità sugli investimenti

Pare che l'obiettivo dei produttori sia soprattutto aumentare tanto l'autonomia (si punta ai 1000km).

Ma dato che una grossa fetta dei costi delle macchine elettriche sta nelle batterie, preferirei un dimezzamento dei costi delle batterie, piuttosto che un raddoppio dell'autonomia.
Se poi la diffusione dei punti di ricarica fosse buona si potrebbe stare sereni con 400 km, senza dover andare tanto oltre, preferendo investire sui costi ( come detto prima) e anche su pesi/ volumi tempi di ricarica.
Tra l'altro la "leggerezza" migliorerebbe la percorrenza

E' una richiesta del pubblico che si ostina a dire che penserà all'elettrico solo se le auto possono fare terra-luna e ritorno con una ricarica.

Chi invece ha già una elettrica vera (e non una Peg Perego) ha accettato di buon grado di fare 300/400km di autostrada ogni ricarica e di farsi un caffè ed una sana pisciata mentre aspetta 30/40 minuti.

A che serve avere una batteria da 1000km se poi devi fermarti 2/3 ore a ricaricare? E poi? 4 tonnellate e patente D per tutti?
 
non credo di aver mai fatto una sosta di 30 minuti in vita mia, durante un viaggio.
forse arrivo a 10 minuti, se le donne devono andare in bagno.
 
No, io non riesco a saltare pranzo e/o cena durante un viaggio. Ne va anche dell'idratazione e dell'attenzione alla guida.

Non mi va di fare il pericolo pubblico con la palpebra calante per dimostrare di essere tosto e figo.
 
No, io non riesco a saltare pranzo e/o cena durante un viaggio. Ne va anche dell'idratazione e dell'attenzione alla guida.

Non mi va di fare il pericolo pubblico con la palpebra calante per dimostrare di essere tosto e figo.
Dipende dalla lunghezza del viaggio. Quando facevo Torino Reggio Calabria, panino in macchina e cocacola e via. Altrimenti le 13h di base (che con le code e i rallentamenti vari diventano spesso 14), con le soste sarebbero diventare facilmente anche 16. Troppo. Il tempo di un pit stop in bagno di un pieno e di un caffè al banco al volo e via...

Se invece il viaggio è di 7-800km allora ci sta fare le cose con più calma-
 
No, io non riesco a saltare pranzo e/o cena durante un viaggio. Ne va anche dell'idratazione e dell'attenzione alla guida.

Non mi va di fare il pericolo pubblico con la palpebra calante per dimostrare di essere tosto e figo.
non hai il portabottiglie in auto? :p
mai disidratato in vita mia.
tengo anche una bottiglietta di emergenza nel bauletto.
non so a voi ma a me, l'abbiocco, viene dopo mangiato.
no pranzo, no abbiocco.
al massimo sgranocchio due grissini, ma posso garantirti che sono in grado di sopravvivere diverse ore senza mangiare nulla.
forse dopo 24 ore mi mangio le dita, ma posso saltare un pranzo, ho riserve sufficienti :D.
l'ho sperimentato 2 settimane fa, 5 ore di auto, e sosta tecnica solo per richiesta del mio collega, io mi son solo sgranchito le ossa, e guardato le sei stazioni di ricarica tutte occupate, chiedendomi se, le auto a pile nel parcheggio, fossero li' ad aspettare il proprio turno:rolleyes:
 
non hai il portabottiglie in auto? :p
mai disidratato in vita mia.
tengo anche una bottiglietta di emergenza nel bauletto.
non so a voi ma a me, l'abbiocco, viene dopo mangiato.
no pranzo, no abbiocco.
al massimo sgranocchio due grissini, ma posso garantirti che sono in grado di sopravvivere diverse ore senza mangiare nulla.
forse dopo 24 ore mi mangio le dita, ma posso saltare un pranzo, ho riserve sufficienti :D.
l'ho sperimentato 2 settimane fa, 5 ore di auto, e sosta tecnica solo per richiesta del mio collega, io mi son solo sgranchito le ossa, e guardato le sei stazioni di ricarica tutte occupate, chiedendomi se, le auto a pile nel parcheggio, fossero li' ad aspettare il proprio turno:rolleyes:
Cro mio in macchina ho sempre le bottiglie e quando si parte per viaggi lunghi, anche la borsa frigo. Che poi io l'acqua anche d'estate preferisco berla a temperatura ambiente o appena fresca.
 
C'è poco da fare: con il livello tecnologico attuale, le soste per l'auto e quelle per gli occupanti sono reciprocamente indipendenti, e le prime non sono prioritarie sulle seconde. Quando la tecnologia candidata consentirà lo stesso, sarà un progresso, fino ad allora sarà un accrocchio.
 
le soste per l'auto e quelle per gli occupanti sono reciprocamente indipendenti,

Io so che mia moglie arriva a stento a 1 ora di fila in auto. Ci va poi almeno 20 minuti di sosta bagno, caffè, sigaretta.

Il motivo per cui non può nemmeno fare voli molto lunghi in aereo... massimo un'ora e mezza per l'aereo.
Gestisce meglio il treno che scende a più stazioni a fumare.
 
Io so che mia moglie arriva a stento a 1 ora di fila in auto. Ci va poi almeno 20 minuti di sosta bagno, caffè, sigaretta.

Il motivo per cui non può nemmeno fare voli molto lunghi in aereo... massimo un'ora e mezza per l'aereo.
Gestisce meglio il treno che scende a più stazioni a fumare.

Ecco, con un presupposto del genere, ti ci vedi alle prese ANCHE con la ricarica, ovviamente non in fase con le soste fissate dalla consorte?
 
Beh se unisci la sigaretta ad un supercharger riesci sempre a tenere alta la carica della batteria anche con ricariche di breve durata.
Sto notando un discreto aumento di postazoni di riacrica veloce in molte stazioni di servizio autostradali.
 
Back
Alto