<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batterie auto elettriche: priorità sugli investimenti | Il Forum di Quattroruote

Batterie auto elettriche: priorità sugli investimenti

Pare che l'obiettivo dei produttori sia soprattutto aumentare tanto l'autonomia (si punta ai 1000km).

Ma dato che una grossa fetta dei costi delle macchine elettriche sta nelle batterie, preferirei un dimezzamento dei costi delle batterie, piuttosto che un raddoppio dell'autonomia.
Se poi la diffusione dei punti di ricarica fosse buona si potrebbe stare sereni con 400 km, senza dover andare tanto oltre, preferendo investire sui costi ( come detto prima) e anche su pesi/ volumi tempi di ricarica.
Tra l'altro la "leggerezza" migliorerebbe la percorrenza
 
Quale auto elettrica sotto i 20mila euro ti fa 400km REALI?? ma forse neanche 300.

Al momento nessuna, se poi togliamo gli incentivi ti saluto, nei 20k non ci rientra neanche la Spring che di autonomia ne ha molto meno.

Comunque come dice l'autore del 3d, il problema non è solo l'autonomia che ti da una batteria ma è anche il suo costo, ovvero domani puoi anche farmi la batteria allo stato solido che fa oltre 1000km con una carica ma se la pago più di quanto pago le batterie attuali, il prezzo finale dell'auto sarà elevato.
 
Pare che l'obiettivo dei produttori sia soprattutto aumentare tanto l'autonomia (si punta ai 1000km).

Ma dato che una grossa fetta dei costi delle macchine elettriche sta nelle batterie, preferirei un dimezzamento dei costi delle batterie, piuttosto che un raddoppio dell'autonomia.
Se poi la diffusione dei punti di ricarica fosse buona si potrebbe stare sereni con 400 km, senza dover andare tanto oltre, preferendo investire sui costi ( come detto prima) e anche su pesi/ volumi tempi di ricarica.
Tra l'altro la "leggerezza" migliorerebbe la percorrenza
Mi piace e condivido "l'indirizzo", il problema è che dimezzare i costi delle batterie (e renderle più leggere) è una della cose più costose lato r&d e ingegnerizzazione...
 
Quale auto elettrica sotto i 20mila euro ti fa 400km REALI?? ma forse neanche 300.
Secondo me siamo già fermi PRIMA della parte iniziale della domanda...

Già sotto ai 20.000€ non esiste alcuna auto (non quadricicli), figurarsi andarne a verificare le percorrenze!

Ele2022.jpg
 
Se poi la diffusione dei punti di ricarica fosse buona si potrebbe stare sereni con 400 km, senza dover andare tanto oltre, preferendo investire sui costi ( come detto prima) e anche su pesi/ volumi tempi di ricarica.
Tra l'altro la "leggerezza" migliorerebbe la percorrenza
Facciamo un piccolo calcolo. Nel comune di Roma sono immatricolate 2,3 milioni di auto, 1,8 a Milano, 1,7 a Napoli, 1,5 a Torino, senza contare gli hinterland dove se passi la sera trovi ogni strada intasata da auto parcheggiate, e non perchè i proprietari sono degli scansafatiche per metterla nel box.
Da una recente statistica dei vigili di Milano di auto di residenti la notte ce ne sono parcheggiate in strada circa 600 mila che diventano 900 mila durante il giorno per chi viene da fuori per lavorare. E stiamo parlando
di solo posti pubblici.
Tenendo presente che fare il conto degli elettricisti dove dicono che al giorno si percorrono al massimo 50 km, quindi una batteria da 400 ti dura almeno una settimana, è una gran boiata. Questo perchè molti hanno una sola auto che gli seve per tutto, lavoro, vacanza, shopping, week end, dare ai figli per uscire con gli amici ecc.ecc. Oltre al fatto che uno può fare anche solo 15 mila km/anno ovvero 62 km al giorno tolti i week end ma non è detto che li faccia in modo regolare, può anche darsi che per tre giorni di km ne faccia 300/gg = 900 e poi per 2 settimane non la tocca neanche. Ergo una endotermica soddisfa tutti e per tutte le casistiche.
Bene, adesso quante colonnine servirebbero secondo te ?
Pare che l'obiettivo dei produttori sia soprattutto aumentare tanto l'autonomia (si punta ai 1000km).
Bene, ti anticipo. Ecco perchè della frase qua sopra.
Ma poi mi devono anche dire che razza di tensioni e correnti servirebbero per ricaricarle.
 
Tenendo presente che fare il conto degli elettricisti dove dicono che al giorno si percorrono al massimo 50 km, quindi una batteria da 400 ti dura almeno una settimana,
.
ma anche fosse.. La fai scaricare fino al limite o quasi? Fosse una seconda auto magari, se no voglio sempre avere buona riserva di carica in caso di imprevisti.
 
Facciamo un piccolo calcolo. Nel comune di Roma sono immatricolate 2,3 milioni di auto, 1,8 a Milano, 1,7 a Napoli, 1,5 a Torino, senza contare gli hinterland dove se passi la sera trovi ogni strada intasata da auto parcheggiate, e non perchè i proprietari sono degli scansafatiche per metterla nel box.
Da una recente statistica dei vigili di Milano di auto di residenti la notte ce ne sono parcheggiate in strada circa 600 mila che diventano 900 mila durante il giorno per chi viene da fuori per lavorare. E stiamo parlando
di solo posti pubblici.
Tenendo presente che fare il conto degli elettricisti dove dicono che al giorno si percorrono al massimo 50 km, quindi una batteria da 400 ti dura almeno una settimana, è una gran boiata. Questo perchè molti hanno una sola auto che gli seve per tutto, lavoro, vacanza, shopping, week end, dare ai figli per uscire con gli amici ecc.ecc. Oltre al fatto che uno può fare anche solo 15 mila km/anno ovvero 62 km al giorno tolti i week end ma non è detto che li faccia in modo regolare, può anche darsi che per tre giorni di km ne faccia 300/gg = 900 e poi per 2 settimane non la tocca neanche. Ergo una endotermica soddisfa tutti e per tutte le casistiche.
Bene, adesso quante colonnine servirebbero secondo te ?

Bene, ti anticipo. Ecco perchè della frase qua sopra.
Ma poi mi devono anche dire che razza di tensioni e correnti servirebbero per ricaricarle.

Infatti sono medie "dei polli"
Io faccio 15+15 per casa-lavoro ma il finesettimana 300. E alle ferie anche 500.
Quindi mi servono almeno 350 reali per passare all'elettrico.
Se fossi un meridionale che fa nord-sud sarà sempre impossibile.
 
Quindi mi servono almeno 350 reali per passare all'elettrico.
Io è da un pò che faccio i conti e per le mie esigenze immaginando di avere una Ev calcolando/simulando anche i tempi della ricarica da casa, anche se alcune necessità capitano 2-3 volte l'anno, dovrei avere una capacità di 500 km netti allora se ne può parlare ma... per poi cadere sui tempi di ricarica. Perchè anche ammettendo di avere una batteria che ti consente tale portata, ergo minimo 125 kwh considerando segmento dell'auto Suv, i pieno carico con 5 persone bagagli e cane , autostrada a 130, riscaldamento, ecc.ecc. ti costringi a ricarcarla fuori casa anche se hai il box.
Beh @a_gricolo in effetti ha ragione da qualsiasi lato le guardi più che una fregatura vedi il compromesso.
 
...e cos'è un compromesso, se non una fregatura? :p

Beh diciamo che è come giocare ai dadi, ergo da compromesso può sfociare in fregatura :
Se ricarichi una volta in più il perdere tempo, diciamo 20- 30 minuti ? E' un compromesso. Se quando devi ricaricare trovi tutte le colonnine occupate con gente che prima fa tutti i suoi porci comodi beh quella si che è una fregatura, per non dire qualcos'altro...
 
Io è da un pò che faccio i conti e per le mie esigenze immaginando di avere una Ev calcolando/simulando anche i tempi della ricarica da casa, anche se alcune necessità capitano 2-3 volte l'anno, dovrei avere una capacità di 500 km netti allora se ne può parlare ma... per poi cadere sui tempi di ricarica. Perchè anche ammettendo di avere una batteria che ti consente tale portata, ergo minimo 125 kwh considerando segmento dell'auto Suv, i pieno carico con 5 persone bagagli e cane , autostrada a 130, riscaldamento, ecc.ecc. ti costringi a ricarcarla fuori casa anche se hai il box.
Beh @a_gricolo in effetti ha ragione da qualsiasi lato le guardi più che una fregatura vedi il compromesso.
Diciamo che la tua è una situazione estrema perché non è che tutti si portano dietro cinque persone il cane e chissà quanti bagagli.
 
Back
Alto