A memoria la rete e le centraline di bordo assorbono comunque circa 20 mA a riposo senza accessori pesanti tipo antifurto, il che è circa mezzo Ampere al giorno, cioè 30 A in due mesi. L'accumulatore di pressione del cambio (ma hai lo steptronic con start & stop? perché mi sembra sia l'unico ad averlo), che è molto energivoro, dovrebbe azionarsi solo dopo aver avviato il motore e lo start & stop tiene conto dello stato di carica della batteria e non spegne il motore se la rete di bordo rileva valori insufficienti.
Se al consumo di stand by ci aggiungi l'autoscarica, ecco spiegato quanto accaduto.
...senza mai tirar fuori dal box la M6, che in inverno tra l'altro, con i vincoli attuali sull'equipaggiamento invernale che trovi un po' ovunque appena fuori dalla zona di Milano, non è che possa essere usata tranquillamente per viaggiare : ed io non ho alcuna intenzione di spendere un botto per metterci cerchi + gomme invernali, che ho già sulla iQ.
Non hai tutti i torti: valuta però l'idea di acquistare una coppia di catene della misura idonea, eventualmente del tipo "track" (si trovano anche d'occasione) da esibire in caso di controllo al solerte funzionario.
So perfettamente che non rischieresti l'altrui e la tua incolumità, nonché il mezzo stesso, affrontando condizioni avverse senza idoneo equipaggiamento, ma, spesso, a Milano e dintorni d'inverno si può tranquillamente girare con le "estive" senza costituire pericolo per sé e per gli altri. Tra l'altro, come forse avrai letto anche nelle notizie di 4R, si sta aprendo (finalmente!) un varco per le economiche ma validissime "calze da neve" (che, tra l'altro, se montate su tutte e quattro le ruote fungono meglio che non una sola coppia di catene sulle ruote motrici se usi le estive)
http://www.quattroruote.it/notizie/legal/calze-da-neve-ecco-come-stanno-le-cose
Link ASAPS
Testo circolare 18.092013