<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria : tempo di autoscarica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Batteria : tempo di autoscarica

Mastertanto ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ma non illudiamoci troppo : in questi enti è pieno di responsabili-poveretti, dalla meschina apertura mentale, della stessa razza di quelli che, quando devono decidere il limite di velocità da applicare su una strada aperta, optano per i 50 km/h : così loro non saranno mai contestati, qualunque cosa possa succedere l'imputeranno al mancato rispetto del "loro" limite... mi spiego ?

Lucio

Questa è da quotare in toto....bravissimo, hai centrato un problema mica da poco .... :rolleyes:
 
U2511 ha scritto:
A memoria la rete e le centraline di bordo assorbono comunque circa 20 mA a riposo senza accessori pesanti tipo antifurto, il che è circa mezzo Ampere al giorno, cioè 30 A in due mesi. L'accumulatore di pressione del cambio (ma hai lo steptronic con start & stop? perché mi sembra sia l'unico ad averlo), che è molto energivoro, dovrebbe azionarsi solo dopo aver avviato il motore e lo start & stop tiene conto dello stato di carica della batteria e non spegne il motore se la rete di bordo rileva valori insufficienti.
Se al consumo di stand by ci aggiungi l'autoscarica, ecco spiegato quanto accaduto.

...senza mai tirar fuori dal box la M6, che in inverno tra l'altro, con i vincoli attuali sull'equipaggiamento invernale che trovi un po' ovunque appena fuori dalla zona di Milano, non è che possa essere usata tranquillamente per viaggiare : ed io non ho alcuna intenzione di spendere un botto per metterci cerchi + gomme invernali, che ho già sulla iQ.
Non hai tutti i torti: valuta però l'idea di acquistare una coppia di catene della misura idonea, eventualmente del tipo "track" (si trovano anche d'occasione) da esibire in caso di controllo al solerte funzionario.
So perfettamente che non rischieresti l'altrui e la tua incolumità, nonché il mezzo stesso, affrontando condizioni avverse senza idoneo equipaggiamento, ma, spesso, a Milano e dintorni d'inverno si può tranquillamente girare con le "estive" senza costituire pericolo per sé e per gli altri. Tra l'altro, come forse avrai letto anche nelle notizie di 4R, si sta aprendo (finalmente!) un varco per le economiche ma validissime "calze da neve" (che, tra l'altro, se montate su tutte e quattro le ruote fungono meglio che non una sola coppia di catene sulle ruote motrici se usi le estive)

http://www.quattroruote.it/notizie/legal/calze-da-neve-ecco-come-stanno-le-cose

Link ASAPS

Testo circolare 18.092013

x le batterie ha detto tutto correttamente

l'assorbimento maxx dovrebbe essere inferiore a 30 mA il che porta la batteria a resistere circa un mesetto (questo è il vincolo su cui sono progettate)

quando si scaricano il 30% gia' non vanno
è bene non farle scaricare xè si rovinano
e possono cedere dall'oggi al domani (xè si possono interrompere i contatti tra le celle)
 
Carica Tensione in Volt a vuoto
99% 12,91
90% 12,80
80% 12,66
70% 12,52
60% 12,38
50% 12,06
40% 11,90
30% 11,70
20% 11,42

Una batteria non solfatata al 50% di carica mette tranquillamente in moto un motore. E' quando si trova in regime di solfatazione che può aver dei problemi anche al 90% di carica indicata a vuoto.
Sotto il 50% va ricaricata di corsa, altrimenti va in solfatazione.
 
Back
Alto