<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria ed elettronica: qualche problema | Il Forum di Quattroruote

Batteria ed elettronica: qualche problema

Buongiorno a tutti,
vi riporto un problemino e chiedo ai possessori di ibride ed ai ben informati se, per quanto ne sappiano, accada spesso:

come ho scritto da qualche parte nel forum, in famiglia abbiamo una mini counrtyman ibrida;
non è la prima volta che, collegata per qualche giorno di inutilizzo alla presa, dia un indicazione di batteria scarica/accendere il motore, senza la possibilità di farlo materialmente, con le segnalazioni da quadro strumenti ridotte al minimo indispensabile e l’impossibilità di sganciare il cavo di ricarica per muovere l'auto.

Personalmente sono intervenuto in due occasioni ed ho risolto in due modi differenti:
la prima spegnendo e riaccendendo il quadro ripetutamente, il che mi ha permesso di sganciare il cavo di ricarica, ma poi per far partire il motore termico è stato necessario sganciare e riagganciare la presa di ricarica più volte;
la seconda ho dovuto rintracciare i poli della batteria nel cofano ed agganciare un carica batterie vecchia maniera che ha permesso, appena collegata, all'auto di "risvegliarsi" e fornire quel minimo di operatività necessaria ad accendere il motore. Quindi la batteria non era scarica.

E' da escludere un malfunzionamento del cavo di collegamento in quanto la presa ha un contatore dedicato che misura i kw assorbiti, per deduzione escluderei anche un malfunzionamento del caricatore interno all'auto (l'energia viene assorbita)

il numero di assistenza bmw era solo in grado di inviare un carro attrezzi, in questa settimana l'auto andrà in assistenza

Non immagino come potrei risolvere se accadesse con una elettrica pura.

Se accade con il telefonino resetto e riparto, l'auto non ha un tasto di reset, forse è il caso di metterlo?

E' un problema conosciuto?

Grazie mille in anticipo per qualsiasi risposta
 
Stiamo parlando di una ibrida plug-in?

Sembra che il problema sia la classica batteria servizi da 12V, non la batteria di trazione.

Comunque, per il cavo di ricarica, trovo strano che non ci sia uno sgancio manuale d'emergenza all'interno del veicolo, altre vetture lo hanno. Hai letto tutto il manuale di uso e manutenzione?
 
Ecco, sapevo che scrivendo sul forum qualcuno mi avrebbe aperto qualche spiraglio

si è una ibrida plug-in, ma non avevo neanche pensato che avrebbe potuto avere due batterie e due impianti paralleli con voltaggi differenti

rimango comunque stranito dal fatto che i due sistemi non comunichino in qualche modo, lasciando in panne l'auto con una delle due batterie completamente carica

ho letto il manuale ed esiste la procedura per sganciare il cavo senza elettricità, ma, testuali parole dal manuale: "Dopo uno sblocco di emergenza del cavo di ricarica, far controllare il sistema di blocco del collegamento di ricarica presso un service partner del produttore"

Grazie, approfondirò la questione
 
Quando si acquista un'auto, soprattutto di ultima generazione, occorrerebbe informarsi quantomeno sulle caratteristiche degli impianti di bordo, e leggere anche il manuale di manutenzione, che informa in modo dettagliato le varie casistiche che si potrebbero presentare.
Credo che i più guardino i sistemi d'infotainment e la plastica morbida sul cruscotto.
 
si è una ibrida plug-in, ma non avevo neanche pensato che avrebbe potuto avere due batterie e due impianti paralleli con voltaggi differenti

Ecco, questa cosa tribolo a concepirla.
Le ibride hanno sempre due impianti elettrici paralleli, che ci sia cambio di voltaggio o meno.
La batteria avviamento al piombo la troviamo lì dove sta da 70 anni, non è cambiato nulla. Essendo ben visibile, mi fa pensare che tu non abbia mai aperto il cofano prima di averne bisogno.

Quello che cambia (e si paga) fra le varie ibride è la dimensione della batteria litio, che è nascosta e ha i famosi cavi spessi arancioni.
Una quisquilia che si paga diverse migliaia di €: prima di spenderli, io mi interesserei di capire come funziona.

Comprare una plug-in, non sapere come si scollega il cavo o quante batterie ha: ottimo quando si va in montagna e il telefono non prende.

Tutto ciò mi ricorda un amico che comprò l'alfa mito 4 posti, poi la polizia glielo fece notare e pagare, visto che erano in 5.
Lui "non sapeva" che l'auto fosse 4 posti, ma sulla fattura che ha pagato c'era scritto ben chiaro, come sul libretto.

Oppure quell'altro, fermo con la macchina sul cric, che non sapeva quale rotellina girare per far venire giù il ruotino appeso sotto la scocca. ovviamente sotto la pioggia.

Consiglio: prendi il manuale, e leggilo. tutto. 2 volte.
Scriviti sul parasole come si toglie il freno a mano (se elettrico), e come si mette il cambio in folle in caso di emergenza.

Prima di demolire la mia astrina, proverò a metterci un adesivo "elettrica plug-in led turbo idrogeno" e venderla a privati. In garage ho anche un cavo trifase che non uso, potrei legarlo all'antenna.
Sia mai che ci tiro fuori qualcosa.
 
Ultima modifica:
le auto a pile hanno anche la batteria al piombo da 12V?

non l'avrei mai detto.

Serve a mantenere attivi i servizi minimi, (chiusura centralizzata, antifurto) scollegando completamente la batteria di trazione, così da evitare di utilizzarla quando l'auto è parcheggiata. Se resta tutto fermo e l'auto non viene "interrogata" da remoto con l'app, non la stai ricollegando.

È come staccare la batteria da un portatile quando non lo utilizzi, la batteria durerà più anni.
 
Tutto ciò mi ricorda un amico che comprò l'alfa mito 4 posti, poi la polizia glielo fece notare e pagare, visto che erano in 5.
Lui "non sapeva" che l'auto fosse 4 posti, ma sulla fattura che ha pagato c'era scritto ben chiaro, come sul libretto.
.
perfettamente d'accordo sul resto, nel caso voglio sperare mancasse la quinta cintura e quindi fosse ovvio, ma viaggiasse tranquillamente senza cinture allacciate.
 
perfettamente d'accordo sul resto, nel caso voglio sperare mancasse la quinta cintura e quindi fosse ovvio, ma viaggiasse tranquillamente senza cinture allacciate.

Posti dietro + giovani nel week end + italia = sappiamo tristemente bene come va a finire..

Classico tipo che vuole i cerchi in lega particolari (senza pensare che i cambi gomme costeranno molto di più), che fa perdere mezza giornata al venditore per limare 50€ sulla rata (ma non si accorge se aggiunge 5 rate).
Probabilmente si sarà anche vantato delle cuciture dei sedili, senza vedere che mancava cintura e gancio.

Aspetto il giorno che tagli una gomma, per accorgersi che il cric è grippato dal tempo, o che ha l'economico ed inutile kit.

Ce n'è uno per paese, si dice:emoji_eyes:
 
Quando si acquista un'auto, soprattutto di ultima generazione, occorrerebbe informarsi quantomeno sulle caratteristiche degli impianti di bordo, e leggere anche il manuale di manutenzione, che informa in modo dettagliato le varie casistiche che si potrebbero presentare.

Credo che i più guardino i sistemi d'infotainment e la plastica morbida sul cruscotto.

a parte il fatto che non si tratta della mia auto, come ho già scritto e riportato, ho letto il manuale e cercavo di non dover ricorrere all’officina dopo aver tirato fuori l’auto dal garage

rimane comunque RIDICOLO che un auto ibrida rimanga in panne collegata alla presa elettrica

Ecco, questa cosa tribolo a concepirla.

Le ibride hanno sempre due impianti elettrici paralleli, che ci sia cambio di voltaggio o meno.

La batteria avviamento al piombo la troviamo lì dove sta da 70 anni, non è cambiato nulla. Essendo ben visibile, mi fa pensare che tu non abbia mai aperto il cofano prima di averne bisogno.

sulla Mini ibrida la batteria NON è ben visibile: sotto il cofano vedi il coperchio rosso del polo positivo ed il polo negativo devi indovinarlo o leggerlo sul manuale

trattandosi di una ibrida la prima volta mi sono ben guardato da collegare un carica batterie 12v

Comprare una plug-in, non sapere come si scollega il cavo o quante batterie ha: ottimo quando si va in montagna e il telefono non prende.

ho già riposto sopramì, ma aggiungerei: dopo averlo scollegato, cosa avrei potuto fare?

mi interesso molto alla tecnologia delle auto, soprattutto quelle di mia proprietà, ma ti posso garantire che le ibride abbiano due batterie con due sistemi paralleli NON è specificato in nessun dato tecnico che io abbia potuto leggere, se avrò possibilità e voglia t’informerò se si trova scritto sul libretto della Mini, ma ho più di qualche dubbio

Prima di demolire la mia astrina, proverò a metterci un adesivo "elettrica plug-in led turbo idrogeno" e venderla a privati. In garage ho anche un cavo trifase che non uso, potrei legarlo all'antenna.
Sia mai che ci tiro fuori qualcosa.

non la cambiare, sull’auto nuova potresti trovarti nelle condizioni di non trovare scritto qualcosa sul manuale e doverti rimangiare quello che hai scritto in questo post




Rimane la questione principale:
anche se avessi saputo dell’impianto a 12v parallelo, la batteria 12v NON ha avuto necessità di rimanere collegata al carica batterie, non appena ho collegato i cavi l’auto si è “svegliata” ed abbiamo potuto scollegare il cavo e mettere in moto…RIPETO IMMEDIATAMENTE…



quindi IMHO non si tratta di un problema elettrico, ma elettronico
 
Back
Alto