<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria E-Power | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Batteria E-Power

Detto cio' se uno usa la formula di acquisto che va per la maggiore oggi ovvero "acconto e ratine + VFG" aggiornando il debito ogni 3 4 anni e' un non problema. L'affidabilita' alla lunga non importa.
Tanto dopo 3-4 anni uno la smolla al concessionario e sara' un problema di chi viene dopo.
Anche se a questo punto direi di comprarsi l'auto che piu' aggrada ,tanto l'affidabilita' e' un fattore secondario. Basta resista i 3 anni della garanzia. Quindi chi compra toyota oggi per l'affidabilita' puo' guardare serenamente altro.
Per me ovviamente.

Non è esattamente così: il valore residuo al termine del periodo di prestito risente parecchio della fama di affidabilità della vettura.
Oggi, quando vai a permutare l'auto al termine del periodo di prestito, di solito, il valore residuo dell'auto è più alto del VFG e puoi usare la differenza come anticipo per la nuova auto. Se l'auto ha fama di poca affidabilità e guasti costosi da riparare, a fatica, ti riconosceranno il VFG scritto sul contratto.
 
Occhio alla faccenda del VFG "ripetibile", perchè è una specie di schema Ponzi: sta in piedi finchè coinvolge pochi utenti, ma se in futuro ci saranno molti che sceglieranno il noleggio con restituzione alla fine, le auto rientrate chi le comprerà? A maggior ragione se dagli attuali canonici 36/48 mesi si passerà a 60/72, quindi con il valore residuo delle auto quantificabile in un cappello di stracaganasse? Da qualche parte la maxirata dovranno pure spalmarla.....
 
A maggior ragione se dagli attuali canonici 36/48 mesi si passerà a 60/72, quindi con il valore residuo delle auto quantificabile in un cappello di stracaganasse? Da qualche parte la maxirata dovranno pure spalmarla.....
se posso hai fatto una considerazione molto fine.
Interessante perche' potrebbe essere gia' a breve giro applicabile nell'ambito elettrico dove questo fenomeno lo vedremo prima secondo me. Gia' oggi chi ha comprato cash l'elettrico se prova a rientrarlo si vede le quotazioni sfondate al ribasso oppure se si tratta di marchi piu' "esotici" (non parlo di tesla) si sente dire che non le ritirano proprio. Mi viene da ridere a pensare quando rientreranno alle concessionarie tutte le elettriche dai vari contratti "acconto e ratine" come faranno a venderle e con che quotazioni. Come riformuleranno i contratti di vendita "acconto e ratine" per le successive vendite..
 
Back
Alto