<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria E-Power | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Batteria E-Power

in questo caso ha durato 130000km, in pratica ha vanificato il risparmio di carburante e la si è pure pagata di più al momento dell'acquisto.
Sostituzione batteria circa 2000-3000 euro+listino superiore di 3000-4000 euro in questo caso di yaris ibrida

Molto interessante ma non tiriamo in ballo tutto quel che ci capita sotto mano. Un guasto specifico, di un'auto diversa per logica di funzionamento e di un altro produttore.
Sarebbe come trovare un video di una sostituzione di un componente del cambio per giustificare che tutte le auto con le marce siano a rischio guasto e costosa riparazione.
Grazie per il contributo ma per me… passo!
 
Perdonami ma anche se aveva un logo importante sulla tuta a quel meccanico non avrei fatto cambiare manco le pastiglie dei freni.

Parla di sicurezza e disarma una batteria con le viti del coperchio già rimosse? Ma ha provato a pulire i contatti? Probabilmente con una pulizia dei contatti ossidati non sarebbe stato necessario sostituire tutto il pacco.
 
Comprensibile che sulla durate delle batterie ci sia sempre un poco di paura, ma a parte casi di difetti specifici è un poco un processo alle intenzioni , certo poi visto che il mondo delle vetture ibride in realtà non si basa solo su di una tecnologia ma contempla diverse soluzioni sarà interessante vedere nel corso degli anni se in alcuni casi una architettura non porti problemi più generali. Allo stato attuale non ci sono evidenze in merito.
 
prima o poi qualcuno inventerà l'EOLIC ECO power, un mega mulino da montare sul tetto di un mega suv capace di dare energia a due mega batterie. Il mega mulino sfrutterà il moto del veicolo (flusso ventoso).
Naturalmente, un endotermico da 500 cv garantirà il funzionamento del tutto nei tratti di strada cittadini con limite ai 30 kmh, permettendo alla GREEN CAR da 3 tonnellate di muoversi.
 
La rete è piena di inventori geniali che mostrano motori ad acqua e generatori di corrente gratis fatti con materiali di risulta, e noi ancora ci stiamo gingillando con batterie e motori.... siamo proprio poco furbi! :p
 
Vabbè ovvio che ogni macchina dura fino a quando qualcuno ha voglia di ripararla. Ma un conto è cambiare il radiatore (Io ne ho cambiati due ad esempio a causa delle Buche di Roma e dell'assetto rigido della mia Alfa GT) oppure la frizione dopo tot. Km, un conto è cambiare la batteria dopo 120-130.000 km (che per me potrebbe essere dopo 6 anni), con una spesa considerevole.

Dico questo perché capisco chi come me sta cercando di capire quanto può essere affidabile questo e-power. Purtroppo credo che finché non ci sarà uno storico nessuno potrà dire quanto potrà durare questo motore. Credo di poter dire in maniera ragionevole che dovessi comprarmi il Qashqai non durerà 15 anni come il mio 1900 Jtdm.
 
La batteria può durare se non guasta ben di più della vita dell’auto: viene usata in casi normali al 50%, che è un range più ristretto rispetto a quello normalmente usato nelle BEV.
Tra l’altro poi in una EREV le ruote si possono muovere bypassando la batteria, cosa che in una BEV evidentemente non è possibile.
Qualunque ipotesi che si spinga più in là è pura speculazione. Tutte le auto moderne sono sofisticate e dunque intrinsecamente fallibili, ben più delle auto degli anni ‘80.
Chi compra l’auto oggigiorno questo lo sa e lo accetta.
 
Dico questo perché capisco chi come me sta cercando di capire quanto può essere affidabile questo e-power. Purtroppo credo che finché non ci sarà uno storico nessuno potrà dire quanto potrà durare questo motore.
E' ovvio sia cosi'.
Come vanno le batterie di questo sistema lo sapremo con certezza tra 10 anni. Anzi sarebbe interessante sapere i costi di ripristino tra 5 6 anni.
Con Toyota sappiamo grosso modo l'incidenza dei guasti, rari a dire il vero.
Alla fine e' una scommessa , inutile avere certezze.
Secondo me il vantaggio c'e' alla fine , anche in caso di costose manutenzioni sulla batteria. Solo che puo' essere meno di quello che uno si aspettava.
Questo mio personale approccio alla cosa deriva da quello che sto' vedendo negli anni con le toyota.
 
Detto cio' se uno usa la formula di acquisto che va per la maggiore oggi ovvero "acconto e ratine + VFG" aggiornando il debito ogni 3 4 anni e' un non problema. L'affidabilita' alla lunga non importa.
Tanto dopo 3-4 anni uno la smolla al concessionario e sara' un problema di chi viene dopo.
Anche se a questo punto direi di comprarsi l'auto che piu' aggrada ,tanto l'affidabilita' e' un fattore secondario. Basta resista i 3 anni della garanzia. Quindi chi compra toyota ibrido oggi per l'affidabilita' puo' guardare serenamente altro.
Per me ovviamente.
 
Da quello che leggo su web, il difetto grave più ricorrente dell'e-power è la rottura del generatore che Nissan riconosce in garanzia a costo zero.
C'è da sperare che i nuovi siano modificati e non incorrano di nuovo nel guasto, perché, fuori garanzia, sarebbe molto oneroso.
 
C'è da sperare che i nuovi siano modificati e non incorrano di nuovo nel guasto, perché, fuori garanzia, sarebbe molto oneroso.
e' un po' il replay della storia dell'elettrico.
Secondo le leggende metropolitane dei fan elettrico non costano da riparare. Come non avessero gli stessi accessori e componenti delle equivalenti termiche. Non si capisce perche' nella termica si possano rompere e nelle elettriche no. Misteri della mente umana.
Poi ci sono quelle 2 cosette che sono fondamentali per il funzionamento della parte elettrica per dire appunto batteria e motore che disgraziatamente si rompono sono botte da migliaia di euro.
Mi pare di aver letto di una signora a cui si e' rotto il motore di una 500e , anche se non era proprio il motore ma la parte elettrica di pilotaggio integrata nel motore/generatore.
Meglio che non dico quanto ha dovuto spendere , penso che ancora gira per la concessionaria parlando da sola.
 
Back
Alto