Correggetemi se sbaglio, gli ibridi si dividono in quelli che utilizzano la modalità in serie e quella in parallelo, questa non fa parte di nessuna delle due?
In primis, un veicolo ibrido è caratterizzato dall'avere un sistema di propulsione a due componenti, nel caso delle auto parliamo di un motore a combustione e uno o più motori elettrici, che si occupano entrambi di fornire potenza alle ruote. In base a questa definizione (condivisa), le Nissan E-Power sono a tutti gli effetti auto ibride, e se a qualcuno la cosa non piace non è un problema.
Nell'ambito della categoria generale possiamo distinguere ibridi serie e ibridi paralleli, a seconda che il motore ICE agisca solo come generatore e la trazione sia affidata esclusivamente al/ai motore/i elettrico/i (E-Power), o che in qualche misura vada ad azionare direttamente la trasmissione con un collegamento meccanico.
Gli EREV di fatto rientrano tra gli ibridi serie, tuttavia in genere convenzionalmente vengono definiti EREV i veicoli che usano come fonte primaria di energia una batteria abbastanza grande e hanno un piccolo motore ICE che subentra quando la carica della batteria scende sotto un certo livello di carica.
https://www.sciencedirect.com/topics/engineering/extended-range-electric-vehicle
In pratica, gli EREV si caratterizzano per usare il motore ICE solo occasionalmente o addirittura mai, come avveniva appunto nella compianta BMW i3 REx; inoltre, in queste realizzazioni, il motore ICE ha una potenza limitata proprio perchè non è chiamato a fornire l'apporto principale di energia, ma solo a fornire una riserva di autonomia per le emergenze.