<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria E-Power | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Batteria E-Power

Correggetemi se sbaglio, gli ibridi si dividono in quelli che utilizzano la modalità in serie e quella in parallelo, questa non fa parte di nessuna delle due?
Questa è una ibrida-serie; la stessa cosa delle locomotive ferroviarie diesel-elettriche con l'unica differenza che fra il motore termico e quello elettrico vi è interposta una batteria di trazione per ottimizzare l'erogazione di potenza. Il fatto che non vi sia alcun collegamento meccanico fra il termico e le ruote (a differenza dell'altra soluzione ibrida-serie Honda) non cambia il discorso. Le EREV propriamente dette hanno un sistema esterno di ricarica delle batterie e una propulsione prettamente elettrica che le definisce in maniera evidente come "elettriche" con autonomia importante, in cui il motore termico interviene (ed è progettato) unicamente come generatore d'emergenza.
 
Infatti la Chevrolet circa 15 anni fa mise in commercio la Volt, e la Opel la gemella Ampera, che utilizzavano un architettura in serie che poi è quella che ora utilizza la Nissan. Non è che quindi la casa Giapponese si è inventato qualcosa di nuova, esisteva già.
La Ampera/Volt era una Plug-In Hybrid a tutti gli effetti, in quanto disponeva di sistema di ricarica esterno ma quella elettrica non era la fonte principale di propulsione, se non vado errato.
 
Ultima modifica:
Secondo me avete ragione e torto entrambi...non è una full hybrid perchè non c'e' collegamento tra le ruote ed il motore termico e non è una EREV perchè non ha la possibilità di ricaricare alla presa.
In sostanza è un qualcosa di nuovo....molto interessante....che coniuga le migliori caratteristiche di entrambi i sistemi quali trazione sempre affidata al motore elettrico (EREV) e l'assenza di necessità di ricarica alla presa (full hybrid)

Proprio nuovo, non direi. È una soluzione nota, con pro e contro.

https://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_FS_D.341
 
La Ampera/Volt era una EREV in quanto disponeva di sistema di ricarica esterno.

Vero la Volt e l'Ampera avevano la ricarca esterna ma secondo me non sono da considerare EREV ma sempre Full Hybrid ma con architettura in Serie come quella della Nissan.
Cmq a parte questo secondo me questa Nissan è una Full Hybrid in serie , come dici tu. E per tornare al tema del topic non credo che ci siano evidenti problemi alle batterie , intendo generalizzati.
 
La Volt/Ampera, e anche l'attuale sistema Honda, si distinguono dal sistema E-Power perchè quest'ultimo è un ibrido serie "puro", mentre negli altri due a velocità medio-elevate il motore termico aggancia direttamente la trasmissione con una frizione. Tutto qui.
 
No, erano plug-in

Secondo me la definizione di Serie e Parallelo è più in alto di quella di Plug in e Full Hybrid, non so se mi sono spiegato. Nel senso che io ho l'architettura in serie , poi da li posso avere una Full Hybrid o una Plug In ma in entrambe i casi il motore termico non va sulla trazione ma solo per la ricarica . Stessa cosa per l'architettura in parallelo.
Sto filosofeggiando lo so :)
 
Grazie Epower per la spiegazione, questo modo di funzionamento non lo conoscevo.
Questo sicuramente garantisce lunga vita alla batteria.
Al momento ho interpellato due concessionari e direttamente Nissan ma nessuno mi ha dato spiegazioni sensate sul sistema e-power.
Potresti per caso indicarmi un concessionario o un esperto a cui rivolgermi?
Il servizio clienti, magari chiedendo da subito di inoltrare la richiesta al reparto tecnico.
Nell'officina dove ho fatto sostituire il generatore/alternatore erano abbastanza a conoscenza del funzionamento da un punto di vista tecnico, ma si capisce che è una soluzione da non molto presente in Italia. Beh odio, lo era allora, ormai c'è da un anno e hanno venduto solo da noi più di 11.000 auto e-POWER, quindi strano che lato loro ci siano lacune.
 
Secondo me la definizione di Serie e Parallelo è più in alto di quella di Plug in e Full Hybrid, non so se mi sono spiegato. Nel senso che io ho l'architettura in serie , poi da li posso avere una Full Hybrid o una Plug In ma in entrambe i casi il motore termico non va sulla trazione ma solo per la ricarica . Stessa cosa per l'architettura in parallelo.
Sto filosofeggiando lo so :)
Io la vedo al contrario, prima viene la distinzione HEV/PHEV, poi la tipologia serie/parallelo. IMHO. Però, di fatto, non cambia nulla.
 
Chi vuole capire bene questo sistema e darsi la risposta a molte delle domande ricorrenti può leggere il secondo capitolo di questo articolo tecnico:
"nissan-global.com/EN/TECHNICALREVIEW/pdf/topic/NISSAN_TECHINICAL_REVIEW_87_En_ALL.pdf"
Ciao
 
Back
Alto