<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria auto... da LEGGERE ! | Il Forum di Quattroruote

Batteria auto... da LEGGERE !

Nessun altra parte in un veicolo è come incline a malfunzionamenti come la batteria di avviamento.

Secondo l'ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil-Club), problemi di batteria sono quadruplicate tra il 1996 e il 2010. ADAC, più grande club automobilistico d'Europa, afferma, inoltre, che ogni terza ripartizione comporta sia una scarica o batteria difettosa.

Il rapporto pubblicato dal tedesco "Motorwelt" maggio 2013 afferma anche che solo poche batterie di avviamento raggiungono l'età media di cinque anni, e questo vale per tutte le auto.

La statistica è stata derivata da più di quattro milioni di guasti che l'automobile club di ADAC riceve in genere in un anno. Lo studio comprende solo le auto più recenti, sono stati esclusi i veicoli di servizio soggette a più di sei anni.
Problemi di batteria non sono limitati alla Germania, un paese che produce alcune delle più belle vetture. Giappone dice anche che la rottura della batteria è la più grande denuncia unico tra i proprietari di auto nuove.

Bassa carica che porta alla solfatazione e acido stratificazione è una comune causa di fallimento. Ciò è particolarmente evidente nelle città giapponesi congestionate dove gli automobilisti guidano solo una media di 13 km (8 miglia) al giorno. Nord America può essere schermata da questi problemi di batteria, in parte a causa di guida a lunga distanza.

Produttori di batterie stanno esplorando l'elevato tasso di fallimento ed i risultati sono mistificante. Un importante produttore tedesco batteria controllato 400 batterie di avviamento che erano state rese in garanzia e ha scoperto che 200 di loro non ha avuto problemi. Un altro produttore della batteria ha rivelato che i veri difetti di fabbrica sulla garanzia di rendimenti pari a solo il 5-7%. Qualcosa non torna.

E come molti pensavano la Funzione di start-stop è una nuova domanda che si estende alla batteria ad acido libero sulla sua capacita?. Tutto questo porta alla perdita di capacità e guasti prematuri.

Altro GRAVE problema che porta a moltissimi cani prematuri di batterie senza motivo e? che
La salute di una batteria non può essere "misurato", ma solo stimato!

La Capacità è l'indicatore leader che determina la fine del ciclo di vita della batteria. Una batteria di avviamento deve essere sostituita quando la capacità scende al di sotto del 40%. Con il metodo della resistenza a base, la capacità è sconosciuta, e molte batterie possono essere sostituite su un falso presupposto.

Il gran numero di resi in garanzia e? dovuto alla mancanza di tester per batteria affidabili.

La maggior parte dei tester leggono solo la CCA, la capacità l'indicatore di salute di primo piano, è sconosciuta. Visto che la capacità diminuisce con l'uso e l'età, ma la resistenza interna rimane bassa.

Questo rende le misurazioni resistive inaffidabili come un tester SOC (State of Capacity) e indicatore di fine vita.
Questo porta a diagnosi errate, in cui una buona batteria è stata sostituita per errore e per una bassa capacità.

La mia ad esempio 4 anni e ancora ok, quella del mio collega 4 anni e mezzo e ieri all?improvviso SENZA alcun preavviso o altro andata ! non partiva piu !
 
dimenticavo nel articolo....

La Funzione di start-stop è una nuova domanda che si estende la batteria ad acido libero oltre la sua capacità.

Tutto questo porta alla perdita di capacità e guasti prematuri.
 
In alcuni passaggi t ho un po' perso......tuttavia, sarà fortuna, ma in casa mia le batterie han sempre fatto più di 4 anni....anche 5 o 6....
Personalmente x evitare rischi ho optato x una batteria al gel, costa molto di più ma rende e dura molto di più....nonostante debba alimentare 2 ampli da quasi 4000w, oltre che la macchina in generale.....ha già 6 anni.....
 
bel impianto...piomobo gel ? ma esistono da auto o supplementari SOLO per impianti hifi ?

marca e prezzo ? ciaooo
 
e non so per le auto, ma per le moto si stanno affacciando batterie al litio. ben più leggere di quelle al piombo (pesanti come il piombo :D ) e che se ne fregano se si dovessero scaricare. infatti non vanno in solfatazione e le ricarichi come la pila di un cellulare. difetti, pare non funzionino benissimo alle temperature sotto 0, ma stanno migliorando. e costano... la batteria al litio per la mia moto viene circa 180 euro
 
ucre ha scritto:
e non so per le auto, ma per le moto si stanno affacciando batterie al litio. ben più leggere di quelle al piombo (pesanti come il piombo :D ) e che se ne fregano se si dovessero scaricare. infatti non vanno in solfatazione e le ricarichi come la pila di un cellulare. difetti, pare non funzionino benissimo alle temperature sotto 0, ma stanno migliorando. e costano... la batteria al litio per la mia moto viene circa 180 euro

Io ne ho presa una. La vecchia pesa 3890 grammi, la nuova pesa 810!

Non è vero che non partono sotto zero, occorre insistere, che, ad ogni tentativo la batteria si scalda e quindi alla fine parte.

4 tentativi a -7°C

http://www.youtube.com/watch?v=OBfvR1EJJBk

Attached files /attachments/1693765=30464-sHaCYyvl.jpg
 
quando dovrò cambiarla alla mia moto sicuramente la prenderò al litio. il problema sulla mia moto è l'assorbimento elettrico dell'immobilizer e computer di bordo a moto ferma. la casa stessa consiglia di staccare i morsetto per periodi di inattività superiori a 20 giorni. e tra l'altro ho una batteria enorme per una moto, ben 20 ampere perchè ho 2 prese da 12 v e manopole riscaldate.

con una batteria al litio i risparmierei almeno il mantenitore di carica ogni volta che devo lasciarla ferma :(
 
Beh per sapere la capacità di una batteria hai 2 strade: o usi un carico elettronico a corrente costante con safety voltage a 10V e vedi quante ore servono per arrivare a tale tensione (alcuni ti contano proprio gli Ah senza dover usare il cronometro) oppure ci attacchi un carico resistivo (una resistenza corazzata o una lampadina), in parallelo un voltmetro e poi cronometri quanto ci mette ad arrivare a 10V. Se si ha tempo da perdere ci si tara su 1 ampere e via al cronometro. Le ore trascorse sono la capacità residua della batteria.
Una bella corazzata da 12 ohm 25W con una bella aletta di dissipazione e via. Con un carico elettronico però si è più precisi perchè col calare della tensione la corrente diminuisce (e lui compensa), ma questo lo sanno anche i bimbi appena nati.
 
enry1 ha scritto:
questa dici ?

http://www.optima-batterien.eu/it/optima-products/redtop.html

costo di una batteria x auto ?

Io ho preso la yellow Top, ?160 presso un amico.

Attached files /attachments/1693798=30467-KTujbVw.jpg
 
enry1 ha scritto:
bel impianto...piomobo gel ? ma esistono da auto o supplementari SOLO per impianti hifi ?

marca e prezzo ? ciaooo

Ho una ottima rossa da 55h....pagata 250 euro....
Se nn ricordo male, dal catalogo ottima, le rosse hanno lo spunto, mentre le gialle sono solo accumulatori e difatti, mi disse il ricambista, le vendeva solo come supplementari x camperisti o qualche barca....
Io ho solo quella, coadiuvata da un condensatore che quando nn si scarica le ridà energia in fase di accensione del motore... Lavorano molto bene insieme, lui prende da lei x nn farla affaticare quando alzo il volume e restituisce quando nn ne ha bisogno....penso sia anche merito suo se la batteria dura a lungo....e nn sono mai a corto di watt...
 
Sul Journey alias Freemont la batteria è al gel, finora(3 anni) nessun problema, leggevo su internet che dovrebbero durare 10-12 anni....anche se sono care si ripagano alla grande
 
Back
Alto