<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Batteria all'88% dopo 4 anni e 25.000 km.

ma giusto per capire....non è per spirito provocatorio....ma piace farsi 1400 km in autostrada? A me francamente non è che entusiasma e non è un discorso di non voler fare km, è un percorso noioso e ripetitivo, ma non è meglio prendere un aereo e poi avere una vettura a noleggio?
Tralascio considerazioni economico perchè giustamente quelle sono personali e non è corretto neanche criticarle.

Dipende.
1400 km con armi e bagagli sulla mia Y senza clima stando sacrificati neanche se mi staccano un piede.
Preferirei tutta la vita l'aereo o l'alta velocità e poi noleggiare un'auto in loco.
Il problema grosso del treno e dell'aereo imho non è nemmeno la scomodità ma che se si viaggia in 4 persone si spende molto di più rispetto all'auto.
Se si viaggia da soli si va di lusso invece.
 
Qui al nord lo siamo già, se non vogliamo vivere con l'ansia di trovarci la macchina "inadatta a circolare secondo le norme dell'accordo bacino padano".

Volevo prendere una Yaris GR4 ma mi hanno fatto passare la voglia, fosse stata almeno finta ibrida sul libretto sarei stato tranquillo per un po di anni.


???
Io ho una benzina euro 6, mia moglie benzina euro 5. Ad oggi facciamo prima a morire noi che le nostre vetture. Quale ansia dovrei avere di grazia?
 
ma giusto per capire....non è per spirito provocatorio....ma piace farsi 1400 km in autostrada? A me francamente non è che entusiasma e non è un discorso di non voler fare km, è un percorso noioso e ripetitivo, ma non è meglio prendere un aereo e poi avere una vettura a noleggio?
Tralascio considerazioni economico perchè giustamente quelle sono personali e non è corretto neanche criticarle.
Tra qualche settimana devo venire in zona Roma, fermarmi alcuni giorni e rientrare a casa. Non mi passa nemeno lontanamente per la testa di prendere treno o aereo (costi, tempi), userò l'auto (e magari mi faccio la E45 che sono pure bei paesaggi). Pieno alla partenza, arriverò con ancora con un quarto di serbatoio. Se fossi obbligato ad usare una EV, sarebbe un suicidio.
 
ti capisco ma in termini di tempo non capisco che differente c'è tra andare a 110 o a 130 su di un percorrenza del genere, o forse ho capito male il problema io .

Sono 2 cose distinte:
- uno è il fatto che in autostrada chi ha una termica lo trovi spalmato su tutte le tre corsie, chi ha una elettrica in prima e qualche volta in seconda corsia. Non mi puoi dire che tutti i clienti di Ev non hanno fretta o sono prudenti.
- due quello di mia moglie era semplicemente un aneddoto.
 
Va beh ma quella tratta se la fai in bici ( e mi rifersisco a qulcosa stile Graziella ) vai più veloce. Puoi anche avere un mostro da 600 CV ma sempre a passo d'uomo vai. A sto punto inutile sgommare appena vedi 50 metri scorrevoli per poi inchiodare.
Non si parla di sgommare ma già quella tratta è congestionata se poi vai più piano della Graziella tutti quelli dietro di te rallentano e poi formano le code. Se tutti sarebbero più svegli e pratici quella strada non sarebbe conciata così
 
Imho i tempi di percorrenza non sono tutto.
Se non sto viaggiando per lavoro coi minuti contati onestamente io preferisco arrivare qualche minuto dopo e viaggiare a destra tenendo una velocità inferiore ma costante.
Invece di cercare di tenere un'andatura maggiore ma dover fare lo slalom per superare veicoli più lenti che spesso non tengono la destra costringendomi a frenare,riaccelerare e chiedere strada in continuazione.
Meglio un viaggio sicuro e rilassante anche se un po' più lungo piuttosto che uno frenetico e snervante.
Senza contare poi anche i consumi.
 
Per me le colonnine sono e devono restare una soluzione d'emergenza dove ricaricare le volte in cui capita l'imprevisto o ci si trova in una situazione in cui non ce la si fa con l'autonomia che garantisce la batteria partendo da casa al 100%.
Il problema lo devi vedere in modo diverso.
Adesso mediamente delle degne batterie che ti permettono un po di autonomia vanno dalle 70 alle 80 kwh di cui puoi chilometraggi che vanno dalle 350 alle 450 reali.
Vado spesso in montagna, esempio da casa mia a Bormio ci sono 190 km circa, 220 a Cogne, 180 in Val d'Ossola.
ammettendo che ti basta una carica per fare andata e ritorno poi con i 3 kwh (netti se hai i 4 kwh) di casa quanto ricarichi ? Neanche la metà per il giorno successivo, e l'imprevisto non lo mettiamo in conto? Quindi vedi che chi ha una Ev ogni spinotto è buono.
 
Imho i tempi di percorrenza non sono tutto.
Se non sto viaggiando per lavoro coi minuti contati onestamente io preferisco arrivare qualche minuto dopo e viaggiare a destra tenendo una velocità inferiore ma costante.
Invece di cercare di tenere un'andatura maggiore ma dover fare lo slalom per superare veicoli più lenti che spesso non tengono la destra costringendomi a frenare,riaccelerare e chiedere strada in continuazione.
Meglio un viaggio sicuro e rilassante anche se un po' più lungo piuttosto che uno frenetico e snervante.
Senza contare poi anche i consumi.
Generalmente sulla A4 da Milano verso Venezia o verso Torino durante il sabato e la domenica mediamente i 120-130 li tieni senza sforzi anche perchè fa tutto il Cruise adattativo.
 
Il problema lo devi vedere in modo diverso.
Adesso mediamente delle degne batterie che ti permettono un po di autonomia vanno dalle 70 alle 80 kwh di cui puoi chilometraggi che vanno dalle 350 alle 450 reali.
Vado spesso in montagna, esempio da casa mia a Bormio ci sono 190 km circa, 220 a Cogne, 180 in Val d'Ossola.
ammettendo che ti basta una carica per fare andata e ritorno poi con i 3 kwh (netti se hai i 4 kwh) di casa quanto ricarichi ? Neanche la metà per il giorno successivo, e l'imprevisto non lo mettiamo in conto? Quindi vedi che chi ha una Ev ogni spinotto è buono.

Imho chi fa viaggi al limite dell'autonomia con una certa frequenza non dovrebbe prendere un'elettrica.
Se uno arriva al punto in cui deve fermarsi a ricaricare tassativamente altrimenti sa già che il giorno dopo potrà trovarsi in difficoltà con al ricarica lenta a casa non vive più.
Io prima del covid facevo spesso 120 km una domenica al mese.
Con una vettura che ha un'autonomia reale di 200-250 km avrei potuto anche non ricaricare e avere ancora 100 km buoni per il lunedì,sufficienti per ogni imprevisto.
Se avessi dovuto percorrere 200 km ogni domenica sarebbe stato molto diverso.
 
Generalmente sulla A4 da Milano verso Venezia o verso Torino durante il sabato e la domenica mediamente i 120-130 li tieni senza sforzi anche perchè fa tutto il Cruise adattativo.

L'errore secondo me è pensare di poter tenere sempre quell'andatura.
L'amico pilistation ha raccontato un aneddoto piuttosto illuminante,in determinate condizioni cercare di andare più veloce fa solo consumare di più ma il traffico in realtà non permette di tenere davvero quell'andatura bensì solo di raggiungerla per brevi tratti prima di essere costretti a frenare per poi riaccelerare e così via.
Io conosco tante persone che in autostrada vogliono andare a 130-140 punto.
Sia in settimana,quando magari hanno fretta,che nel weekend quando magari a destinazione li aspetta un pranzo con la suocera.
Sia quando la strada è sgombra e si può tenere agevolmente quella velocità,sia quando c'è traffico e ostinarsi a spingere serve solo a consumare tanto e correre dei rischi per risparmiare poco tempo.
E' come se il limite venisse inteso come una velocità tassativa da tenere a prescindere dalle condizioni.
 
chi fa viaggi al limite dell'autonomia con una certa frequenza non dovrebbe prendere un'elettrica.
Non necessariamente, anzi... uno dei capisaldi della sedicente "mobilità sostenibile" si fonderebbe proprio su citycar con batterie piccole che bastano giusto per l'avanti e indrè giornaliero. Con quelle, sei sempre al limite dell'autonomia....


PS: lo so che non intendevi questo, ma sai com'è, bisogna sempre trovare il cavillo...... :p
 
Uno ci va con la seconda auto,che magari è più piccola ma a benzina.
Oppure ne noleggia un'altra.
O ci va in treno.
O in aereo.
Qualsiasi alternativa credo che sia meno peggio che fare 8 soste per ricaricare...

Noi abbiamo finalmente convinto i miei suoceri a trasferire la Ka diesel euro3 in Puglia, così basta fare un Caselle-Brindisi e poi trasferimento con navetta privata fino a S.M.Leuca con 50€ a persona.

5 ore da casa a casa in relax.
 
Back
Alto