<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Batteria 60 Ah vs Batteria 74 Ah - vantaggi /svantaggi ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Batteria 60 Ah vs Batteria 74 Ah - vantaggi /svantaggi ?

Quel 540A non lo definirei amperaggio nel senso di capacità della batteria.
Ma come dimensioni nel cofano motore non hai limiti?
Perchè cred che tra la 60 Ah e la 74 Ah le dimensioni cambiano.
Io ho cambiato la mia da 64Ah con una da 75 e un miglior spunto (la 64 secondo me era un pelino sottodimensionata), e non ho avuto problemi a farcela stare
 
Dipende se c'è disponibilità di energia per la ricarica, altrimenti effetto serbatoio grande sempre vuoto.
Se la batteria rimane parzialmente scarica l'acido si stratifica ( praticamente si addensa sul fondo e sopra rimane l'acqua ) con l'effetto di solfatarsi dove c'è solo acqua.
 
Dipende se c'è disponibilità di energia per la ricarica, altrimenti effetto serbatoio grande sempre vuoto.
Se la batteria rimane parzialmente scarica l'acido si stratifica ( praticamente si addensa sul fondo e sopra rimane l'acqua ) con l'effetto di solfatarsi dove c'è solo acqua.

Ma quindi un'auto spesso ferma e con una batteria più grande favorisce questo problema ?

Il punto è che vorrei sapere se effettivamente si possono trarre reali giovamenti da una batteria di 74 Ah rispetto ad una batteria di 60 Ah nel caso di un utilizzo così intermittente dell'automobile o se addirittura, come nell'esempio che hai fatto sul fatto di "solfaltarsi" è allora più consigliato una batteria di 60 Ah.

E' ovvio che per un uso normale della macchina una batteria più grande possa offrire vantaggi ma nel mio caso specifico ?

E' vero che, escludendo problemi tecnici, il tempo di scaricamento di una batteria 74 Ah è uguale a quello di una di 60 Ah ? Così ho letto sul web. Questo purtroppo sarebbe proprio il punto su cui si gioca la mia scelta perché se un 74 Ah si scarica più lentamente vuol dire che dopo 3 settimane di inutilizzo dell'auto ho maggiori probabilità che mi si accenda il motore essendoci "più carica" al suo interno.

Riassumendo : un'auto che viene presa 1 volta ogni 3 settimane (quando va bene...) per pecorrere 20 km (massimo 30).
 
L' autoscarica è la stessa indipendente dalla capacità della batteria, se il sistema di ricarica non riesce a ripristinare una batteria da 60Ah a maggior ragione non riuscirà a rpristinarne una da 74Ah.
La soluzione potrebbe essere di montare una batteria con autoscarica più bassa ed accettazione di carica migliore ( AGM ).
Che auto è ?
Se non è dotata di elettronica complessa puoi far montare uno stacca batteria che mantiene la batteria isolata ed evita dispersioni, oppure la soluzione già proposta cioè un mantenitore di carica collegato costantemente nei periodi di inutilizzo.
 
La soluzione potrebbe essere di montare una batteria con autoscarica più bassa ed accettazione di carica migliore ( AGM )

optima_3478-1050_lg.jpg
 
io comunque non cambierei la batteria col rischio di rovinarla in breve tempo. Se proprio non vuoi usare più spesso l'auto o mettere in mantenitore di carica per i periodi di inutilizzo penserei ad investire la stessa cifra in un pannello solare avvolgibile per caricare la batteria con la luce solare. Resta comunque la domanda circa il mantenere una vettura che si usa una volta al mese per fare 20 o 30 km a volta cioè meno di 400 km\anno . Non sarebbe più economico considerando bollo assicurazione, svalutazione e manutenzione disfarsene per usare un taxi all'occorrenza?
 
Non sarebbe più economico considerando bollo assicurazione, svalutazione e manutenzione disfarsene per usare un taxi all'occorrenza?

Ci sono tanti fattori non monetizzabili che entrano nella valutazione...... io ad esempio l'ipotesi taxi non la considero neanche per un picosecondo ;)
 
Ma quindi un'auto spesso ferma e con una batteria più grande favorisce questo problema ?

Il punto è che vorrei sapere se effettivamente si possono trarre reali giovamenti da una batteria di 74 Ah rispetto ad una batteria di 60 Ah nel caso di un utilizzo così intermittente dell'automobile o se addirittura, come nell'esempio che hai fatto sul fatto di "solfaltarsi" è allora più consigliato una batteria di 60 Ah.

E' ovvio che per un uso normale della macchina una batteria più grande possa offrire vantaggi ma nel mio caso specifico ?

E' vero che, escludendo problemi tecnici, il tempo di scaricamento di una batteria 74 Ah è uguale a quello di una di 60 Ah ? Così ho letto sul web. Questo purtroppo sarebbe proprio il punto su cui si gioca la mia scelta perché se un 74 Ah si scarica più lentamente vuol dire che dopo 3 settimane di inutilizzo dell'auto ho maggiori probabilità che mi si accenda il motore essendoci "più carica" al suo interno.

Riassumendo : un'auto che viene presa 1 volta ogni 3 settimane (quando va bene...) per pecorrere 20 km (massimo 30).
Una 74 si scarica in più tempo rispetto ad una 60.
Se colleghi un caricabbatteria/mantenitore adeguato non hai nessun problema: batteria carica al 100% sempre.
Tranquillo i caricabatteria/mantenitori possono rimanere sempre collegati.
 
Io ho sempre saputo che maggiore è la capacità minore è l'autoscarica, e comunque più capacità hai minori probabilità hai di scaricarla perchè appunto hai più capacità, a parità eventuale di autoscarica.

L'autoscarica dipende da molti fattori principalmente dal tipo di batteria e dalla temperatura, non dipende dalla capacità.
Per le normali batterie al piombo siamo attorno al 2-3 % al mese.
Se però la batteria viene lasciata per lungo tempo scarica oltre il 20% il fenomeno peggiora progressivamente.
Se una batteria viene lasciata scarica oltre il 50% non è più recuperabile.
 
Ci sono tanti fattori non monetizzabili che entrano nella valutazione...... io ad esempio l'ipotesi taxi non la considero neanche per un picosecondo ;)
Tendenzialmente anch'io non sono portato all'utilizzo di un taxi, ma considerando che si parla di un sottoutilizzo da 500 km/anno al max il dubbio mi pare legittimo considerando che parla di un'auto normalissima (1600 105 CV) e non un'auto corsaiola, ludica o di interesse storico.
Ad ogni modo il mio primo consiglio in un post precedente fu quello di aumentare l'uso di tale auto.
 
Back
Alto