<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bastavano 10 miseri euri il mese.... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Bastavano 10 miseri euri il mese....

che la truffa non e' importante come scrivono.
per il semplice motivo che, il 99% di quelli che han pagato i 10 euro al mese, non ne avrebbero mai e poi mai spesi 400, per avere tutti quegli abbonamenti (che forse non bastano al mese per averli tutti).
quindi trovo scorretto affermare che, se 10 milioni di persone pagano 10 euro al mese, un abbonamento taroccato, del valore di 400 euro, alle paytv han ciulato 4 miliardi di euro.

Ok, quello che hai scritto qui sopra è vero, al prezzo normale molti di quelli che hanno surrogato i truffatori (forse quasi tutti) non avrebbero fatto l’abbonamento, quindi si, dal punto di vista del fatturato perso dagli operatori il danno è certamente minore di quello stimato con un semplice calcolo aritmetico.
L’esposizione che avevi fatto prima non era molto chiara.
 
Mettiamola così allora.
Quanti pirati lo fanno perchè non vogliono pagare e quanti invece perchè anche se volessero,ma comunque non vorrebbero,non potrebbero spendere 250 o 500 euro all'anno?
Imho almeno la parte di clientela che tutto sommato potrebbe pagare un abbonamento regolare ma non lo fa se i prezzi fossero più bassi non si sbatterebbe a piratare.
Non per onestà ma perchè non ne varrebbe più la pena.
non stiamo parlando di beni di prima necessità, quindi giustificazioni non ne hanno.
Sono ladri e basta e lo farebbero anche per 1 euro in meno convinti di essere più furbi degli altri
 
Premesso che nessuno li sta giustificando,certe interpretazioni un po' capziose me le aspetterei da un utente non da un mod,io penso che ci sarebbe sicuramente una percentuale di persone che anche se avesse i fantastiliardi di paperon de paperoni e anche se l'abbonamento costasse 5 euro piraterebbe lo stesso.
Ma a fronte di un costo dell'abbonamento accessibile ritengo che molti rinuncerebbero a sentirsi più furbi degli altri.
Come ho scritto non tanto per onestà ma perché non varrebbe la pena di cercare scorciatoie.
Io almeno la penso così,il mercato del contraffazioni in generale è alimentato anche dai prezzi in certi casi molto alti degli articoli o dei servizi originali.
Le persone oneste se non possono pagare il prezzo dell'originale rinunciano,quelle col pelo sullo stomaco o particolarmente furbe (inteso in senso ironico sia chiaro) purtroppo alimentano il mercato della contraffazione e della pirateria.
 
Non e' questione di tirchieria
IMO
E' questione di spendere bene o male i propri soldi.
Esempio fresco:
sto cercando....
( LO descrivo perche' non so come potrebbe chiamarsi:
un' asta sul metro estensibile fino a 2 che termini con un uncino.
Guardati il dito indice messo ad arco: le dimensioni sono le stesse.
Devo agganciarci dei piccoli tronchi, diciamo, diametro circa 5 centimetri,
per avvicinarli e segarli in comodita'. )
....Trovato proprio ieri:
era inscatolato in trasparente ma il negoziante non ne aveva uno gia' aperto.
Devo controllare prima quanto e' saldo l' uncino: quello e' il clou.
E qui arriva il discorso di spendere bene o male....

Costa 11 Euri,
non mi rovina di certo anche se potrebbe essere una inutile boiata....

-------------------------Per questo, pero', non riesco a comprarlo, come concetto---------------------

Potrebbe, infatti, andare bene, ma potrebbe anche essere debole e mollare dopo poco
Il bastone per appendere e togliere i capi dalla parte alta dell’armadio quattro stagioni
 
Ok, quello che hai scritto qui sopra è vero, al prezzo normale molti di quelli che hanno surrogato i truffatori (forse quasi tutti) non avrebbero fatto l’abbonamento, quindi si, dal punto di vista del fatturato perso dagli operatori il danno è certamente minore di quello stimato con un semplice calcolo aritmetico.
L’esposizione che avevi fatto prima non era molto chiara.
Un po’ come i falsi del lusso. Chi si prende una Louis Vuitton taroccata (bene) per 100/200/300 euro non spenderebbe mai i 5.000 dell’originale. Sicuramente i falsi creano un danno d’immagine, ma, a meno che non siano spacciati come veri da una filiera compiacente e quindi venduti a prezzo pieno, non creano alcuna diminuzione di fatturato per i produttori ufficiali. Oserei dire che i grandi marchi siano quasi contenti del fenomeno dei falsi e che ci marcino sopra quando stock di pezzi taroccati vengono distrutti pubblicamente, perché questo aumenta il fascino del prodotto originale.
 
però personalmente una borsa da 5.000 euro non me la posso permettere (ma non mi prendo neanche la taroccata a 200 euro), mentre un abbonamento da 40 euro credo che uno se lo potrebbe permettere , soprattutto se riguarda la tua passione, se ricorri ad un abbonamento pirata per risparmiare 30 euro al mese io ci vedo più il gusto dell'illegale che una reale necessità
 
Imho non si tratta di una necessità a prescindere dal prezzo.
Nel senso che per me potrebbero anche essere off limits 30 euro al mese ma comunque non ho bisogno dell'abbonametno pirata come ho bisogno di mangiare o del riscaldamento.
Nemmeno la borsa,da 5000 euro o da 200 euro o da 50 euro,si può definire una necessità,più che altro una vanità.

Ma una curiosità questi servizi pirata si basano esclusivamente sul passaparola oppure sono pubblicizzati online?
Perchè nel secondo caso mi sorprenderei se ci mettessero più di un mese a smantellarli.
 
Gia'....

Ho appena distrutto il secondo....
Mi vuole qualcosa di piu' solido

Grazie lo stesso

Mio padre per stendere i capi in alto a circa 4 metri d'altezza ne ha fabbricato uno non estensibile con un tubo d'acciaio,un'impugnatura di gomma e il gancio di un appendino robusto.
Non è elegante e ogni tot si stacca il gancio però funziona dal 1994...
 
Mio padre per stendere i capi in alto a circa 4 metri d'altezza ne ha fabbricato uno non estensibile con un tubo d'acciaio,un'impugnatura di gomma e il gancio di un appendino robusto.
Non è elegante e ogni tot si stacca il gancio però funziona dal 1994...


Ma il gancio,
( che pensavo di fare appiccicare al mio tubo andando da un saldatore )
tuo padre, come lo ha attaccato al tubo

??
 
Ma il gancio,
( che pensavo di fare appiccicare al mio tubo andando da un saldatore )
tuo padre, come lo ha attaccato al tubo

??

Alla mc gyver ovviamente.
Ha piantato dentro al tubo una specie di cuneo di legno nel quale ha a sua volta piantato il gancio di ferro piegato in modo che la punta stia all'in su.
Robusto è robusto perchè lo usiamo anche per stendere le giacche a vento di piuma bagnate.
 
Ari passa anche tu al lato oscuro.
Convinciti che è meglio armeggiare mezza giornata in cantina o in garage e fabbricare da solo un marchingegno potenzialmente letale piuttosto che spendere 10 euri in un negozio...
tenor.gif
 
però personalmente una borsa da 5.000 euro non me la posso permettere (ma non mi prendo neanche la taroccata a 200 euro), mentre un abbonamento da 40 euro credo che uno se lo potrebbe permettere , soprattutto se riguarda la tua passione, se ricorri ad un abbonamento pirata per risparmiare 30 euro al mese io ci vedo più il gusto dell'illegale che una reale necessità
concordo, sul lusso l'offerta non incontrerà mai certi ceti sociali, sullo streaming ci sono abbonamenti che partono da 7/8 euro al mese (Disney+ in avanti).
Letteralmente tutti possono permetterselo anche se solo per un mese ogni tanto.
Quindi da un lato possiamo dire che le griffe della moda hanno un danno economico quasi nullo, dall'altro un danno è sicuramente quantificabile anche se non sarà la totalità delle piattaforme incluse nel pezzotto
 
Back
Alto