ci provo: il numero di transiti per chilometro. le auto che occupano l'autostrada oggi sono in numero esponenziale rispetto a quando il legislatore decise di "settare" le corsie nel modo da te descritto. oggi è indispensabile sfruttarle tutte e la maniera migliore è quella che prevede appunto di occupare la corsia di destra più libera. tra l'altro è un modo per abituare i guidatori ad osservare anche cosa succede loro attorno ( e che NON lo abbiano ancora imparato si vede benissimo), mentre in precedenza finiva che si piantavano sulla corsia preferita sino allo svincolo d'uscita.PanDemonio ha scritto:Vado OT, e me ne scuso, ma ho l'occasione di togliermi un dubbio e vorrei coglierla. E' certamente un mio limite, ma non riesco a capire cosa ci fosse di tanto sbagliato nella destinazione delle tre corsie "vecchia maniera": veicoli lenti - marcia normale - solo sorpasso, o comunque quali siano i vantaggi che sono derivati dall'aver adottato lo schema "marcia normale - sorpasso - volo radente".pigeon7 ha scritto:mac128bit ha scritto:A torto ma con ragione alcuni usano quella centrale.
Non c'è nessuna buona ragione per occupare la corsia centrale quando la prima corsia è libera. La sanzione è pecuniaria + 4 punti patente, ma purtroppo non viene quasi mai applicata.
Nel primo caso IMHO tutte le corsie erano sfruttabili al meglio, e le possibilità di confusione minori con l'ulteriore vantaggio di ridurre al minimo l'impatto del traffico pesante sulla circolazione, mentre col sistema attuale si satura la prima corsia (moltiplicando le probabilità di incidenti) a fronte di un utilizzo della terza praticamente nullo, senza contare indecisioni e fraintendimenti di chi non ha mai recepito il cambio di destinazione.
Qualcuno sa darmi una spiegazione esauriente?
skamorza ha scritto:mentre in precedenza finiva che si piantavano sulla corsia preferita sino allo svincolo d'uscita.
PanzerClio ha scritto:Vorrei sapere chi ha lanciato la moda di tagliare le curve in autostrada, con auto che zig zagano da una corsia all'altra cercando i "punti di corda". Spesso proprio mentre qualcuno li sta per superare e costringendo chi sorpassa a lampeggi "scolorenti" oppure dopo aver occupato per il "taglio" la corsia di sorpasso, rimangono bellamente in corsia di sorpasso pronti per scegliere la traiettoria migliore per la curva successiva. Il tutto costringendo chi viene da dietro ad "adattarsi" alle esigenze di questi apprendisti piloti di F1. Diciamo che io mi sono abbastanza rotto il..... E voi?
Ma è una tua opinione o un fatto acclarato? E, cmq, tutto questo miglioramento sinceramente non lo vedo. Un paio di volte l'anno mi faccio Firenze-Catania e ritorno, e ogni volta vedo solo un gran caos: i mezzi pesanti occupano giocoforza la prima corsia ma spesso stazionano a lungo in seconda (quando non addirittura in terza!) per i sorpassi, tutto il resto del mondo fa un pò come gli pare... chi fa entra/esci dalla prima mischiandosi al traffico pesante, chi staziona in seconda, chi vaga erraticamente dalla prima alla terza e di nuovo alla prima (tra cui i "tagliatori di curve"), chi staziona in terza (di norma deserta) a velocità warp...skamorza ha scritto:ci provo: il numero di transiti per chilometro. le auto che occupano l'autostrada oggi sono in numero esponenziale rispetto a quando il legislatore decise di "settare" le corsie nel modo da te descritto. oggi è indispensabile sfruttarle tutte e la maniera migliore è quella che prevede appunto di occupare la corsia di destra più libera. tra l'altro è un modo per abituare i guidatori ad osservare anche cosa succede loro attorno ( e che NON lo abbiano ancora imparato si vede benissimo), mentre in precedenza finiva che si piantavano sulla corsia preferita sino allo svincolo d'uscita.
Piu' che assassino, sembra uno di quelli 'espertoni' che prendono il carrello una volta all'anno ...rema007 ha scritto:Grattaballe ha scritto:Come scrive octane, chi sa guidare cerca di non porre problemi a sè o agli altri, anche compiendo la manovra in questione. C'è da dire che il codice della strada (ma le leggi in generale..) sono fatte più per gli altri, quelli sbadati, quelli delinquenti, quelli menefreghisti, quelli sulla cui condotta non si può giurare. Quelli che, una volta usciti dall'autostrada dove hanno passato il tempo a tagliare le curve, si comportano così:
http://www.youtube.com/watch?v=6jTlH3INfzU
....e che sono purtroppo la gran parte.
Notare la finezza, all'ultimo, dello scarto a sinistra e della freccia per fare la curva a destra :shock:, per poi immettersi sulla statale naturalmente senza freccia. :?
questo è un assassino!
Sorpassa e/o taglia le curve senza visibilità.
Se arrivava qualcuno a quella curva, mentre lui sorpassava piano il ciclista, si tamponavano di certo.
anch'io spesso critico il legislatore, e molto spesso il cds, particolarmente odio gli attuali limiti di velcoità. però se la gente nonostante le regole continua a guidare alla caxxo non credo la colpa si possa dare al legislatore. semmai alla polizia stradale che pensa solo a punire chi viaggia oltre i 130 lasciando che i "prudenti" guidino infischiandosene di tutte le altre norme del cds tranne quella che li obbliga a viaggiare a non più di 130 appunto.PanDemonio ha scritto:Ma è una tua opinione o un fatto acclarato? E, cmq, tutto questo miglioramento sinceramente non lo vedo. Un paio di volte l'anno mi faccio Firenze-Catania e ritorno, e ogni volta vedo solo un gran caos: i mezzi pesanti occupano giocoforza la prima corsia ma spesso stazionano a lungo in seconda (quando non addirittura in terza!) per i sorpassi, tutto il resto del mondo fa un pò come gli pare... chi fa entra/esci dalla prima mischiandosi al traffico pesante, chi staziona in seconda, chi vaga erraticamente dalla prima alla terza e di nuovo alla prima (tra cui i "tagliatori di curve"), chi staziona in terza (di norma deserta) a velocità warp...skamorza ha scritto:ci provo: il numero di transiti per chilometro. le auto che occupano l'autostrada oggi sono in numero esponenziale rispetto a quando il legislatore decise di "settare" le corsie nel modo da te descritto. oggi è indispensabile sfruttarle tutte e la maniera migliore è quella che prevede appunto di occupare la corsia di destra più libera. tra l'altro è un modo per abituare i guidatori ad osservare anche cosa succede loro attorno ( e che NON lo abbiano ancora imparato si vede benissimo), mentre in precedenza finiva che si piantavano sulla corsia preferita sino allo svincolo d'uscita.
Suby01 ha scritto:skamorza ha scritto:mentre in precedenza finiva che si piantavano sulla corsia preferita sino allo svincolo d'uscita.
Sì insomma... non è cambiato niente![]()
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa