<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Basta tagliare le curve in autostrada!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Basta tagliare le curve in autostrada!!!

mac128bit ha scritto:
A torto ma con ragione alcuni usano quella centrale.

Non c'è nessuna buona ragione per occupare la corsia centrale quando la prima corsia è libera. La sanzione è pecuniaria + 4 punti patente, ma purtroppo non viene quasi mai applicata.
 
stratoszero ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Continuo a non capire.... e poi la colpa è sempre di quelli che fanno i 150 invece dei 130 su tre o quattro corsie. Il continuo cambio di corsia in autostrada (e con tutta probabilità senza freccia) solo per "tagliare" le curve (che poi che divertimento ci sarà a tagliare le curve, tranne qualche rara eccezione, ad ampio raggio di un'autostrada proprio non lo capisco... fosse una bella strada di montagna ci sarebbe da divertirsi) la trovo una delle manovre più pericolose. Poi se il traffico lo permette..... ma veramente si deve guidare con un occhio alla strada ed uno costantemente incollato ai tre retrovisori ed essere certi che nessuno da dietro nel frattempo sia sopraggiunto

Non capisco cosa c'entrino i 130 e 150: faccio finta di non averlo letto.
A mio avviso il problema non è tanto nel tagliare o non tagliare le curve, ma nel farlo a ragion veduta, solo quando non c'è nessun altro sulla strada.
E non si tratta di "divertimento", ma di avere una guida più regolare (come velocità, e quindi riducfendo i consumi) e sicura, soprattutto nei tornanti (in autostrada, effettivamente, è meno utile).
Se qualcuno considera il retrovisore un problema, è meglio che non guidi proprio.

Ho tirato in ballo i 150 perchè quando si tratta di sicurezza stradale la velocità sembra la causa di tutti i mali. Quando sento dire che la velocità è la prima causa di incidenti e poi sento che si passa da una corsia all'altra ad ogni curva in autostrada ritenendo la manovra "più sicura" mi vengono i brividi.
Per quanto riguarda gli specchietti io non ho nessun problema ad usarli anzi cerco di tenerlo sotto controllo continuamente ad intervalli regolari e non solo quando mi serve per spostarmi di corsia, in modo da avere costantemente idea di chi o cosa ho dietro. Mi preoccupa invece il fatto che uno possa tagliare le curve e magari non avere la stessa accortezza visto cosa si vede in giro (più di qualcuno lo vedi girare con lo specchietto chiuso o addirittura rotto)
 
stratoszero ha scritto:
Non capisco cosa c'entrino i 130 e 150: faccio finta di non averlo letto.
A mio avviso il problema non è tanto nel tagliare o non tagliare le curve, ma nel farlo a ragion veduta, solo quando non c'è nessun altro sulla strada.
E non si tratta di "divertimento", ma di avere una guida più regolare (come velocità, e quindi riducfendo i consumi) e sicura, soprattutto nei tornanti (in autostrada, effettivamente, è meno utile).
Se qualcuno considera il retrovisore un problema, è meglio che non guidi proprio.
In effetti se le condizioni del traffico lo permettono, non vedo dove sia il problema di tagliare un curvone autostradale.
 
Suby01 ha scritto:
Ho tirato in ballo i 150 perchè quando si tratta di sicurezza stradale la velocità sembra la causa di tutti i mali. Quando sento dire che la velocità è la prima causa di incidenti e poi sento che si passa da una corsia all'altra ad ogni curva in autostrada ritenendo la manovra "più sicura" mi vengono i brividi.
Per quanto riguarda gli specchietti io non ho nessun problema ad usarli anzi cerco di tenerlo sotto controllo continuamente ad intervalli regolari e non solo quando mi serve per spostarmi di corsia, in modo da avere costantemente idea di chi o cosa ho dietro. Mi preoccupa invece il fatto che uno possa tagliare le curve e magari non avere la stessa accortezza visto cosa si vede in giro (più di qualcuno lo vedi girare con lo specchietto chiuso o addirittura rotto)

Appunto: il problema vero non è il taglio delle curve, ma l'idiozia di chi lo fa, senza essersi prima assicurato di guidare in assenza di altre vetture.
Poi io non ho mai scritto "che si passa da una corsia all'altra ad ogni curva in autostrada ritenendo la manovra "più sicura"": per evitare fraintendimenti, preciso che ritengo più sicuro, soprattutto nei tornanti, allargare e tagliare certe curve ("ad ogni curva in autostrada" lo hai scritto tu), ovviamente per non trovarsi di fronte, all'uscita della curva, a chi sopraggiunge nel senso contrario.
Spero che adesso sia tutto più chiaro.
 
stratoszero ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ho tirato in ballo i 150 perchè quando si tratta di sicurezza stradale la velocità sembra la causa di tutti i mali. Quando sento dire che la velocità è la prima causa di incidenti e poi sento che si passa da una corsia all'altra ad ogni curva in autostrada ritenendo la manovra "più sicura" mi vengono i brividi.
Per quanto riguarda gli specchietti io non ho nessun problema ad usarli anzi cerco di tenerlo sotto controllo continuamente ad intervalli regolari e non solo quando mi serve per spostarmi di corsia, in modo da avere costantemente idea di chi o cosa ho dietro. Mi preoccupa invece il fatto che uno possa tagliare le curve e magari non avere la stessa accortezza visto cosa si vede in giro (più di qualcuno lo vedi girare con lo specchietto chiuso o addirittura rotto)

Appunto: il problema vero non è il taglio delle curve, ma l'idiozia di chi lo fa, senza essersi prima assicurato di guidare in assenza di altre vetture.
Poi io non ho mai scritto "che si passa da una corsia all'altra ad ogni curva in autostrada ritenendo la manovra "più sicura"": per evitare fraintendimenti, preciso che ritengo più sicuro, soprattutto nei tornanti, allargare e tagliare certe curve ("ad ogni curva in autostrada" lo hai scritto tu), ovviamente per non trovarsi di fronte, all'uscita della curva, a chi sopraggiunge nel senso contrario.
Spero che adesso sia tutto più chiaro.

Tu hai quotato questa frase di suppasandro se il traffico lo consente, ovvero nn ho auto nelle immediate vicinanze, confesso di raddrizzare anch'io le curve in autostrada quindi io parlo di autostrada non di montagna dove ogni strada è un caso a sè.
Ripeto, tagliare le curve in autostrada la trovo una cosa (inutimente) pericolosa IMHO.
Ognuno faccia poi secondo coscienza.... polemica chiusa
 
sensodrive ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Racconto la mia esperienza di queste vacanze.
Tragitto Milano Firenze. Autostrada A1 entrambe le volte.

Andata: partenza alle 4 del mattino...nessun problema. Solo un paio di agguati di autovelox fissi...subito dopo una diminuzione del limite di velocità...

Ritorno: Partenza di Sabato alle 8 del mattino.
Arrivo a Barberino, e non ho capito come mai, tutti frenavano a caso...io non mi sono mai fermato, nè ho toccato i freni. Bastava rallentare o scalare la marcia...ma vabè...le distanze di sicurezza nessuno sa cosa siano.
Sul tratto appenninico c'era gente che frenava in curva. Ma cavolo...se non sei sicuro, falla un pelino più piano.

Ho trovato un sacco di gente che occupava la corsia centrale ai 100 orari.
Il codice della strada permette il lampeggio abbagliante per segnalare la volontà di sorpasso. Ogni volta, una volta effettuato il regolare sorpasso a sinistra, questi mi mandavano a quel paese...

Gente che tagliasse le curve non ne ho trovata, ma gente che non avesse idea di cosa fossero curve, velocità di percorrenza e distanza di sicurezza...si

Probabilmente il lampeggio non è vietato dal codice ma sappi che è alto indice di maleducazione ed arroganza, praticato esclusivamente dai miei concittadini e non si sa per quale motivo......
Non si può pretendere però di occupare la corsia di sinistra per sorpassare a 110 Km/h con la strada libera. O premi l'acceleratore o ti togli dalle balle. In quel caso una bella sfanalata è sacrosanta.
 
benassistefano ha scritto:
Mi sono letto tutti i commenti e, tranne poche e lodevoli eccezioni, mi pare che il livello basso di molte risposte sia l'anticamera dell'altrettanto basso livello di qualità di guida.

Brevemente vi racconto quasi 4.500 km. di autostrada fatti in due viaggi di lavoro attraverso Italia, Svizzera, Austria e Germania.

Italia, beh... Lo sappiamo. Sul totale ha pesato solo per 280 km. circa, per fortuna.
Gli altri tre paesi. Sei in fase di sorpasso e sopraggiunge un veicolo più veloce di te: primo, non ti si attacca nessuno dietro; secondo, nessuno nemmeno si sogna di lampeggiare con gli abbaglianti; terzo, appena ti sposti ripartono tutti come razzi e vanno via.

Unica eccezione: nel secondo viaggio di ritorno, un furgone Mercedes Sprinter con targa polacca si è attaccato al mio posteriore, ma non ha lampeggiato.
Su 4.220 km. direi accettabile.

Taglio delle curve in autostrada? Non sanno cosa sia.

Sorpasso al fulmicotone prima della strettoia? Non sanno cosa sia (infatti in prossimità dei cantieri si spostano e rallentano per tempo e code non se ne formano. Difficile, vero?)

Stare nella corsia di centro lentamente? Fenomeno presente anche all'estero, ma anche all'estero, come da noi, è consentito il superamento a destra nelle autostrade ad almeno 3 corsie ("almeno", beati loro...). Sottolineo: superamento, non sorpasso.

Ignorare la freccia? Non sanno cosa sia. Italia... Togliamo "Ignorare"...

Che sia sufficiente rispettare il prossimo per sembrare un poco più civili?

UAUAHUHAUHAUHAUH

hai scoperto l'acqua fredda!

in quei paesi:

1) i limiti sono coerenti
2) i cantieri non sono perenni e del tipo cavoli dell'automobilista, mettiamo limite 30 km per 2 km e via

3) le patenti vengono rilasciate con seri esami e verificate periodicamente.

Per cui lì si scorre molto meglio senza rischio di trovarti a fare la processione dietro l'imbranato/a.

Detto questo, io preferisco tenermi la mia corsia di sorpasso anche in curva, visto che a tenuta di strada sto messo bene.

In alcuni casi però se da lontano vedo che è disastrata quella corsia la cambio con le dovute cautele.

Non è per presunzione, io so guidare così, rispettando gli altri e valutando sempre le condizioni della strada.

Guardo lontano, sono concentrato e devo scorrere.

Guidare come una papera guardando il culo di chi mi precede non è per me.
 
Mah...tagliare le curve usando altre corsie è sbagliato a prescindere, se devi cambiarla è quasi implicito che stavi usando quella sbagliata. Anche considerare l'italiano medio in grado di decidere se il traffico lo permetta, è sbagliato a prescindere. Non ce la fa ad azionare le frecce e pretendiamo che analizzi il traffico, magari dallo specchietto retrovisore :?: :shock:

Per finire, qualche volta li risupero (sempre in sicurezza...) usando la svantaggiosissima corsia che hanno appena abbandonato, e questo solo per dire che nemmeno corrono, in definitiva. Quindi sarebbe molto meglio che nemmeno la prendessero, questa pessima abitudine. Anche perchè una volta fuori dall'autostrada, l'altra corsia presenta il difetto di ospitare veicoli che non vanno nello stesso senso. E trovarseli di fronte magari in moto... :rolleyes:
 
pigeon7 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
A torto ma con ragione alcuni usano quella centrale.

Non c'è nessuna buona ragione per occupare la corsia centrale quando la prima corsia è libera. La sanzione è pecuniaria + 4 punti patente, ma purtroppo non viene quasi mai applicata.

Non estrapolare parti di un discorso ma inseriscilo tutto.
Se talvolta sto nella centrale, è perchè ho un bimbo di meno di 2 anni in auto , è perchè mi tagliano la strada ogni santa volta che c'è uno svincolo in un paese come questo.

Che mi tolgano la patente e non me ne frega niente.
Ma per favore non facciamo i censori ad litteram senza tener conto di cosa succede in un esodo o in che condizioni guidamo ogni santissimo giorno.

Cito te: la sanzione purtroppo non viene mai applicata... per una corsia occupata?
Vivi in Svezia?
Hai visto cosa hanno patito le persone in viaggio durante l'estate?
200 post su polizia che non c'era per cose serie, mancanza di servizi, sto maledetto zig zag che si chiama guida pericolosa, e tu, in tutto sto sfracelo mi fai notare il pelo?
Scusa ma il tema era Basta tagliare le curve in autostrada!!! cosa molto molto piu seria.
 
stratoszero ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Hai ragione, sbaglia l'altro che impegna la corsia quando un altro mezzo è in arrivo, senza neanche segnalarlo.
Un comportamento troppo comune e troppo pericoloso, non sembra ma prima o poi ti capita qualcuno nell'angolo morto e sono botte.
Mi è capitato diverse volte di non vedere (in immissione) l'auto che arrivava, cosa che capitano, ma qui nel nostro paese, dove il machismo la fà da padrone, ti trovi l'auto (che ti ha visto benissimo) a 2 cm dalla fiancata o la coda, tanto per dirti nuovamente aho! che stai a fà...te monto sopra! l'ultima stamattina ore 7.30 sul raccordo tra la mia Agila barattolo e una fiammante Audi...c'era bisogno di arrivarmi alla targa??? :(

Per questo ed altre ragioni ti consigliavo di non usare gli abbaglianti in sorpasso, perchè c'è una pessima condotta di guida generale.
Molti comportamenti non servono a guidare meglio ma a mettere in difficoltà gli altri automobilisti, con manovre a rischio o intimidazioni continue, con quali risultati? Incidenti, tensione, traffico e occupazione delle corsie comunque...perchè mi hai fatto i fari e non mi tolgo. Succede anche questo, con l'esasperazione.
Ausopico una guida serena e sicura, senza clackson e abbaglianti, rispettando la precedenza e favorendo qualche errore altrui, anche chi è piu lento o anziano, anche se talvolta ci fanno sbuffare. :?

Ribadisco: stai confondendo un utilizzo corretto degli abbaglianti con uno da "padrone della strada".
Poi non ho capito il nesso fra non vedere quello che sopraggiunge in corsia di sorpasso e consigliare di non utilizzare gli abbaglianti.
:shock:
Se hai difficoltà ad accorgerti (in immissione) delle auto che arrivano e della differenza di velocità, non pensi che sarebbe meglio vederne gli abbaglianti nello specchietto, PRIMA di azzardare il sorpasso?
Per una guida serena e sicura, bisogna cercare di evitare gli errori altrui, non di favorirli.

L'angolo morto, non a caso hanno creato un dispositivo che evita il problema.
Dipende dai vari modelli di auto, che impallano lo specchietto retrovisore e da una nostra incapacità visiva a girare gli occhi.
Di notte i fari puoi vederli e ti segnala il mezzo ma di giorno hai poco da fare.
Abbaglianti per la natura della parola aiutano chi li ha ma accecano chi li subisce.
Nulla di sbagliato nella tua condotta, personalmente rilascio l'acceleratore e alle brutte un colpo di clackson...in autostrada è tutto dire :-o :lol: abbaglianti e pure la sirena avendola.
 
mac128bit ha scritto:
Cito te: la sanzione purtroppo non viene mai applicata... per una corsia occupata?

E qui devo dare ragione a pigeon. Se la gente zig zaga è ANCHE per colpa di quelli che si piantano nella corsia centrale da quando entrano in autostrada fino a quando escono a destinazione
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
oibò! facciamo un pò come ci pare e piace oppure rispettiamo il cds?
se ritieni corretta la seconda scelta ti spiego una cosa: l'indicatore di direzione dev'essere azionato PER TEMPO al fine di indicare un cambio di corsia o l'intenzione di svolta. se si intende svoltare la freccia rimarrà inserita sino al termine della svolta, se intendiamo cambiare corsia una volta effettuata la manovra la freccia dev'essere disinserita.
l'intenzione di sorpassare una vettura che precedendoci non ci lascia strada può essere manifestata mantenendo la regolamentare distanza di sicurezza con 1 (uno) breve lampeggio di abbaglianti, attendendo che il guidatore si faccia da parte. Non è prevista dal cds la segnalazione mediante azionamento degli indicatori di direzione.

La freccia a sinistra attiva, quando ci si trova nella corsia piu' a sinistra, e' un (ovvio) modo molto piu' civile del lampeggio di segnalare l'intenzione di sorpassare e chiedere strada, che non ha assolutamente nulla che non va con il CdS.
infatti mi ritrovo più di un'automobile che in seconda corsia viaggia con la freccia di sx perpetua dimenticandosi di toglierla e che mi costringe ad attendere per decine di secondi prima di sorpassarlo in quanto non capisco se abbia o meno intenzione di cambiare corsia. ribadisco che il cds consente la segnalazione dell'intenzione di sorpassare con un breve colpo di abbaglianti e nulla dice riguardo l'utilizzo perpetuo delle frecce. che tu lo ritenga più cortese è affar tuo, io rispetto il codice e non ho mai avuto problemi a sorpassare. un conto è sfanalare attaccati al kulo di chi ci precede un altro conto è un colpetto di abbaglianti a 200 mt in attesa che questi rientri a destra.
 
mac128bit ha scritto:
Mi è capitato diverse volte di non vedere (in immissione) l'auto che arrivava, cosa che capitano, ma qui nel nostro paese, dove il machismo la fà da padrone, ti trovi l'auto (che ti ha visto benissimo) a 2 cm dalla fiancata o la coda, tanto per dirti nuovamente

Se ti capita tanto spesso e ci tieni al bimbo che hai in macchina mi permetto di darti un consiglio, che è quello che faccio tutte le volte che mi immetto da una confluenza da destra.. non fidarti solo dello specchietto ma volta la testa, basta meno di un secondo (occhio a tenere la distanza da quello davanti) e sarai certo di non avere nessuno nell'angolo morto

P.S. nessuno è immune da errori alla guida me compreso ma questa è una cosa che non dovrebbe accadere "diverse volte"
 
Suby01 ha scritto:
Tu hai quotato questa frase di suppasandro se il traffico lo consente, ovvero nn ho auto nelle immediate vicinanze, confesso di raddrizzare anch'io le curve in autostrada quindi io parlo di autostrada non di montagna dove ogni strada è un caso a sè.
Ripeto, tagliare le curve in autostrada la trovo una cosa (inutimente) pericolosa IMHO.
Ognuno faccia poi secondo coscienza.... polemica chiusa

Al di là di quello che ha scritto suppasandro (di cui hai estrapolato una sola frase), credo di avere chiarito il mio pensiero in maniera inequivocabile.
 
Suby01 ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Mi è capitato diverse volte di non vedere (in immissione) l'auto che arrivava, cosa che capitano, ma qui nel nostro paese, dove il machismo la fà da padrone, ti trovi l'auto (che ti ha visto benissimo) a 2 cm dalla fiancata o la coda, tanto per dirti nuovamente

Se ti capita tanto spesso e ci tieni al bimbo che hai in macchina mi permetto di darti un consiglio, che è quello che faccio tutte le volte che mi immetto da una confluenza da destra.. non fidarti solo dello specchietto ma volta la testa, basta meno di un secondo (occhio a tenere la distanza da quello davanti) e sarai certo di non avere nessuno nell'angolo morto
assolutamente d'accordo con te. 5 stars.
 
Back
Alto